![]() |
sposto in allestimenti
|
Scusate, ma di che foto parlate?
|
concordo con loro. E poi col tempo il plastivel potrebbe esfogliarsi, soprattutto se non togli minuziosamente la corteccia ... #36#
|
niente da fa,ti tocca comprare il legno #36# per le foto era un off topic scusaci
|
Ok e comunque ho parlato col mio vecchio amico pescivendolo:
legni di torbiera a go go! |
certo,coi discus sono perfetti e ideali,e pure molto carini ;-)
|
CM, CM, :-) :-) In fase d’acquisto di un legno, accertati la provenienza, alcuni negozi li spacciano per legni per acquario invece sono radici d’alberi comuni.
Come fare per riconoscerli. Controlla se ce una targhetta. Di solito i legni (radici MOOPANI) l’anno. Controlla se sono avvolti nel celophan. Di solito anno anche la targhetta. :-) ;-) |
wa e non vuoi tornare indietro e glielo rompi sulla faccia!!!
|
totodiscus, metti le foto #18
|
Grazie ragazzi, adesso avrei un altra domanda:
i cambi d'acqua!? Tralasciando per adesso il fondamentale equilibrio dei valori, volevo sapere: sifonate il fondo? Sicuramente si,ma come fate per non aspirare il fondo? Se i "filtro" e' troppo piccolo tira poco, come regolarsi? Ho sentito di gente che ramazza il fondo delle proprie vasche ma la colf vorrebbe un aumento :-)) :-D #19 :-D :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl