![]() |
-28d# -28d# -28d#
Ho letto l'articolo che parla di co2,ci sono un bel pò concetti errati,ma anche gli altri articoli di quel sito nn sono il massimo dell'affidabilità. In mertito all'oggetto del topic,è molto semplice. In un acquario piantumato,poco o tanto che sia,in assenza di co2, una cosa è sicura il kh che si abbassa,questo fenomeno sarà tanto più evidente in funzione del numero delle piante(uno dei motivi che può causare la decalcificazione biogena),chissa com'è -28d# ;-) ;-) ?? |
Quote:
Per ulteriori approfondimenti vi invito a leggere anche il mio articolo "Il ruolo del carbonio" comparso sui numeri 7 ed 8 di AP&RA. Maurizio Gazzaniga |
ma credo che l'oggetto del topic sia riferito più che altro a questo articolo
http://www.lsoft.it/acquari/co2.htm a firma Paolo Lavacchini che,professo la mia ignoranza, nn conosco. Linneo, vado a memoria, ma sul tuo articolo(se ricordo bene) nn mi sembra che sei restio all'uso della co2. |
Quote:
dove posso trovare l'articolo menzionato ' Daniele |
Quote:
Alcune informazioni riportate nell'articoletto di Lavacchini sono parzialmente vere, ma lo sono solo se applicate ad ecosistemi naturali. L'acquario è un ecosistema artificiale per il quale pur valendo le stesse regole applicabili ad un ecosistema naturale, queste non si possono riportare pedissequamente. Se lo si fa si rischia di prendere cantonate non indifferenti. In un acquario con terriccio da giardino, che abbiamo monitorato per molti mesi, la CO2 non ha mai superato i 5 mg/l (monitorata con metodo nomografico presso un'importante laboratorio d'analisi) e si è rivelata del tutto insufficiente per molte specie di piante. E questo era un acquario con substrato costituito da terriccio con un'intensa attività batterica... In vasche con un fondo costituito unicamente da ghiaietto policromo la CO2, mai ha superato i 2,5 mg/l. Questo ha portato alcune piante come Egeria densa a sfruttare i bicarbonati per soddisfare la propria necessità di carbonio: HCO3- +H2O + luce > (CH2O) +OH- + O2 ed a ricoprirsi da una crosta grigio marrone di carbonato di calcio (decalcificazione biogena). |
Quote:
http://www.aquaedi.info/release/Default.aspx |
Nell'immagine allegata potete vedere una foglia di Egeria densa dove sono ben visibili i depositi di CaCO3 (parte scura) sulla superficie fogliare in una vasca dove non veniva erogata artificialmente CO2.
|
scusa, ma la decalcificazione biogena deposita uno strato biancastro sulle foglie e sicuramente non nero...........a me quelle sembrano bba oppure filamentose........ #24
|
m'inserisco con una domandina stupida:
in una vasca con kH 6 e pH 7 la famosa tabella mi dice che sto bene a concentrazione di CO2. Se aggiungo CO2 vedrò le mie piante "esplodere" di vita,etc...ma se non lo faccio? #24 |
se non lo fai ed ha i troppe piante in vasca, a lungo andare ti crolla il Kh.......sempre a causa della decalcificazione biogena
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl