AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   nuovo acquario da 40 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63490)

Nyk 21-11-2006 21:24

Per cambi ogni due settimane credo sia meglio fare 10lt mentre se fai cambi settimanali potrebbero bastare 5lt ma anche qui dipende da quanti ospiti hai.
Se non hai modo di testare i nitriti e quindi non puoi sapere di preciso quando avrai il picco credo sia meglio aspettare almeno un mese prima di fare il primo cambio.
La pulizia della lana non da alcun problema in quanto ha puramente una funzione di filtraggio meccanico ed in minima parte biologico; questo secondo tipo di filtraggio viene per l'appunto eseguito dai cannolicchi e dalle spugne che giustamente meno si toccano e meglio è.
Direi che in definitiva hai fatto bene i compiti per casa ed in questo topic non abbiamo fatto altro che rassicurarti :-)) continua così e vedrai che riceverai molte soddisfazioni dal tuo bel 40lt.

Ciao
Nyk

Selena86 28-11-2006 22:05

Ho portato l'acqua del mio acquario avviato da 28 giorni ad analizzare, questi sono i valori:
PH 7.8, può andare bene per i poecilidi, vero?
KH 8.5, mi è stato detto che è troppo alto, vero?
GH 7, decisamente basso
NH3 0 cosa indica questa sigla?
NO2 0 il filtro è maturo se non sbaglio
SiO2 0.10
Cosa dite?

Nyk 29-11-2006 14:08

Ciao Selena,
in effetti il GH è un po basso per dei poecilidi e ti conviene alzarlo un po (10/12 dGH) mentre il KH non mi pare particolarmente alto; a me il KH 8 non ha mai dato particolari problemi anzi se mai avessi intenzione di immettere CO2 (ammesso che tu già non la immetta ... non ricordo e non ho voglia di cercare), un valore un po più alto di KH come il tuo ti mantiene un po più stabile il PH che altrimenti, specie se l'impianto CO2 è artigianale, tenderebbe ad oscillare. Più basso è il KH e maggiori sono le escursione del PH con il variare dell'erogazione di CO2.
Il resto dei valori mi sembrano apposto anche se non vedo gli NO3.
L'NH3 è l'ammoniaca ed è bene che sia a zero; a grandi linee diciamo che la materia organica di rifiuto dei pesci (escrementi) e delle piante (foglie marcescenti ecc.) producono ammoniaca che è molto dannosa per i pesci anche a basse concentrazioni; il filtro biologico, grazie ai batteri, li trasforma in Nitriti (NO2) meno dannosi ma sempre nocivi a basse concentrazioni; con il passaggio successivo i famosi batteri li trasformano in Nitrati (NO3) meno dannosi ai quali i pesci sono sensibili solo a concentrazioni più "importanti" tipo 30-40 ppm (o mg/lt come preferisci).
Analizzando quindi i tuoi valori direi che il filtro biologico funziona benone ma devi avere anche il valore dei Nitrati (NO3) perchè questi non possono stare a zero dal momento che sono la principale fonte di Azoto (N) per le piante che hanno anche bisogno di Potassio (K), Fosforo (P) generalmente immesso in vasca tramite il mangime per i pesci e la decomposizione delle sostanze organiche, Ferro (Fe), Calcio (Ca) e Magnesio (Mg) generalmente garantiti da acque abbastanza dure come quelle che servono per i poecilidi ed i vari microelementi.

Ops .... mi sono un po dilungato.

Ciao
Nyk

Lisetta 29-11-2006 18:11

NH3 è l'ammoniaca.
Se hai il KH più alto del GH hai qualcosa di calcareo in vasca, controlla tutti gli arredi con una goccia di Viakal o PH-minus (se ce l'hai), se "frigge" la cosa in questione è calcarea. Dopo aver provato col viakal o la cosa la butti o la lavi fino all'infinito e oltre.
Per il resto io prenderei da un conoscente dell'acqua del rubinetto con durezza più alta senza stare a giocare coi sali. Se no è tutto troppo difficile se non vuoi comprare i test a reagente!
E miscelerei l'acqua del conoscente con la tua, tipo metà e metà...
C'è bisogno dei nitrati per giudicare che il filtro sia più o meno maturo...

Selena86 30-11-2006 23:42

Ringrazio tutti, in particolare Nyk (non ti sei dilungato, anzi la tua spiegazione è molto utile) e Lisetta.
Leggendo le vostre risposte riguardo ai valori dell'acqua, temo che la mia negoziante mi voglia un po' imbrogliare, nel senso di farmi spendere un mucchio di soldi (come già detto le mie disponibilità monetarie sono limitate) inutilmente visto che non voglio allevare Discus o altri pesci esigenti e delicati.

1)ho chiesto le analisi di base per capire se PH, KH e GH erano corretti e se il filtro era maturo; ma invece di controllare i nitrati (analisi necessaria), ha controllato NH3 e SiO2 (analisi inutili per me); PH, GH e KH costano 1 € l'una, NH3 e SiO2 costano 2 € l'una (spiegato il motivo delle analisi in più #09 ).

2)la ragazza del negozio mi ha detto che il KH 8.5 è troppo alto e che quindi dovrò fare i prossimi cambi d'acqua solo con acqua osmotica (pagata 2€ per 10 litri); ma con i vari cambi non si abbasserà poi troppo anche il KH e quindi dovrò acquistare altri prodotti per rialzarlo? (forse è proprio quello che vuole farmi fare).
Pensavo di fare solo il prossimo cambio con l'acqua osmotica (visto che l'ho già acquistata) e poi usare l'acqua di rubinetto, cosa mi consigliate?
Cambiando 10 litri su 40 litri, quanto si abbasserà il KH?

3)inoltre mi ha detto che il GH 7 è bassissimo e quindi mi ha venduto dei costossimi (20€ per 250 ml) sali per alzarlo (Elos-Rigenera-regolatore di Gh per acqua dolce). Ormai li ho comprati e vorrei usarli visto che effettivamente il GH è basso, ma non ne capisco molto di queste cose e la ragazza mi ha dato delle dosi molto approssimative.
Vorrei portare il Gh almeno a 10, quanti ml di sali devo aggiungere al prossimo cambio se uso 10 litri d'acqua osmotica e nell'acquario restano 30 litri circa delle vecchia acqua con Gh 7?
Le dosi sono: come integrazione dell'acqua di osmosi, 5 ml ogni 25 litri d'acqua da trattare; come integrazione dell'acqua di rubinetto con GH minore di 10°, 2.5 ml ogni 25 litri d'acqua da trattare; come integrazione dell'acqua dell'acquario, 2.5 ml ogni 25 litri d'acqua da trattare, ogni 6-8 ore, controllando il livello di GH.

Ho scritto un poema e le domande non sono finite qui, ringrazio chi avrà la pazienza di leggere e di rispondere ai miei numerosi dubbi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07536 seconds with 13 queries