AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   e per il mio acquario?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6333)

NPS Messina 15-05-2005 00:17

Quote:

Io userei anubias, riccia e microsorium legate su tronchi e rocce (lava e/o ardesia),
vanno tutte bene...ma la riccia vuole molta luce.....
ancora non ci hai detto la composizione del tuo parco luci.....
;-)

NPS Messina 16-05-2005 00:42

Quote:

Se vedi la mia vasca è piena di molte specie di piante da due anni a 29° anche a 30/31 in estate e a parte la glossostigma nessun problema
L'ho vista e ti faccio i migliori complimenti ;-)
circa il discorso dei 25° come optimum per la fotosintesi citavo alcuni appunti di ecofisiologia vegetale a cui faccio sempre riferimento......
a quanto pare la tua vasca è l'eccezione che conferma la regola :-)
solitamente a temperature superiori a 29° le piante entrano in "protezione",una sorta di stand by,durante il quale non utilizzano più gli stomi per fotosintetizzare,ma per effettuare l' "osmoregolazione",un processo di respirazione (detto in parole molto povere) necessario alle piante per cedere il calore in eccesso accumulato al loro interno.......
del resto so anche che la maggior parte degli appassionati di discus evita di allestire "plantari" proprio a causa delle difficoltà di gestione e soprattutto per la temperatura elevata.......
quasi tutti adottano infatti allestimenti molto semplici,composti da qualche echino e dalla vallisneria.......
apprezzo la tua bravura e la tua esperienza nel gestire una vasca veramente bella ed impegnativa......
:-)

mmicciox 16-05-2005 19:52

Quello che tu dici l'ho trovato anche nel libro di Kasselmann che è la mia bibbia per quello che riguarda le piante ma evidentemente sono tanti i fattori da tenere in considerazione molti dei quali ci sfuggono, per cui è utile il forum dove esperienze concrete a volte confermano a volte smentiscono la letteratura scientifica

NPS Messina 16-05-2005 21:05

Quote:

per cui è utile il forum dove esperienze concrete a volte confermano a volte smentiscono la letteratura scientifica
Infatti....ti quoto in pieno ;-)
Senza dubbio una certa cura delle piante anche nelle vasche con discus influisce sulla loro salute ;-)

vilas 18-05-2005 22:05

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Quote:

per cui è utile il forum dove esperienze concrete a volte confermano a volte smentiscono la letteratura scientifica
Infatti....ti quoto in pieno ;-)
Senza dubbio una certa cura delle piante anche nelle vasche con discus influisce sulla loro salute ;-)

Scusate l'assenza. passiamo all'atto pratico.
Acquistata Echinodorus bleheri, e anubias (il negoziante mi ha detto che si chiama madre???sarà??? ) come luci ho un neon grolux e uno acquastar di 36 watt (pochini???? )
Concimato il fondo inserendo vicino alle radici pasticche di tetra floranette, ho acquistato anche del tetra florapride, ma non l'ho inserito ancora in vasca , per la co2 non ho ancora acquistato niente.
Ora faccio una domanda a mmicciox: (app. complimenti per l'acquario) dopo aver introdotto le piante è cambiato un pò l'arredamento della vasca (ho tolto qualche roccia e spostato qualche tronco) i pesci per alcuni giorni erano spaventati, tutti raggruppati in un angolo, a dir il vero mi sono spaventato pensando di aver introdotto qualche malattia in vasca, fortunatamente oggi li vedo un pò più ripresi, devo dire che comunque continuavano a mangiare, la mia domanda è : secondo la tua esperienza forse i discus risentono anche del cambiamento visivo dell'ambiente?
Sembrerà una domanda strana ma a me ha dato questa impressione

mmicciox 19-05-2005 20:27

Ho sempre avuto impressione che con molti nascondigli in vasca i discus tendono a essere + timidi e a stare nascosti, mentre in vasche nude sembrano + coraggiosi. In realtà anche se può sembrare il contrario credo che il comportamento naturale sia il primo. In natura vivono nascosti tra le radici degli alberi o tronchi morti che affiorano sulle rive dei fiumi.

vilas 20-05-2005 01:35

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Ho sempre avuto impressione che con molti nascondigli in vasca i discus tendono a essere + timidi e a stare nascosti, mentre in vasche nude sembrano + coraggiosi. In realtà anche se può sembrare il contrario credo che il comportamento naturale sia il primo. In natura vivono nascosti tra le radici degli alberi o tronchi morti che affiorano sulle rive dei fiumi.

Forse hai ragione, infatti ho messo una pianta a stelo lungo e vedo che stanno sempre nelle sue vicinanze.
Forse è l'istinto, anche se credo che i loro luoghi di origine non li abbiano visti nemmeno lontanamente :-)

mmicciox 20-05-2005 21:23

Se le specie non avessero una specie di memoria genetica saremmo tutti estinti da tempo.

NPS Messina 20-05-2005 22:23

Quote:

In realtà anche se può sembrare il contrario credo che il comportamento naturale sia il primo. In natura vivono nascosti tra le radici degli alberi o tronchi morti che affiorano sulle rive dei fiumi.
E' così ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09324 seconds with 13 queries