AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Quale skimmer. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=62764)

edvitto 16-11-2006 00:44

Io ho H&S 90 su un 60L, e ne sono soddisfatto, anche se è un poco sopradimensionato; ma poichè penso di passare ad un100L, mi pare proprio l'ideale; per 120 va perfetto!

gallogeorge 16-11-2006 16:34

Dove lo prendo la H&S,in quale negozxio online mi conviene,perchè ho deciso che prendo quello,tanto il seaclone nonostante la modifica nn va uguale,boh nn sò piu che fare con il seaclone....

edvitto 16-11-2006 16:47

Thereefer o aquariumconcept; disponibili, cortesi e veloci...

gallogeorge 16-11-2006 16:51

io in sump uso una pompa di risalita da 600 ci va bene questo skimmer,nn posso aumentare la portata della pompa perchè loverflow nn butta giu acqua a sufficenza e la vasca si riempie prima,può andare bene lo stesso?

edvitto 16-11-2006 17:46

Quote:

io in sump uso una pompa di risalita da 600 ci va bene questo skimmer
Non capisco che strane correlazioni fai tra la risalita e lo skimmer...
Esistono skimmer monopompa e a doppia pompa (intendendo con questo nome quelli a caricamente... è una semplificazione).
Uno skimmer monopompa ha la propria pompa, che introduce acqua nello skimmer e la miscela con l'aria, con le proprie tecniche (needle, venturi, cascata...)
A doppia pompa invece possiede una o più pompe per la miscelazione aria-acqua, e una pompa che carica l'acqua da filtrare nella colonna di contatto.
In tutti i casi di skimmer conosciuti, l'uscita dallo strumento è a caduta, mai in pressione, per la natura stess adel funzionamento a traboccamento della macchina (se lo skimmer lavorasse in pressione, non potresti separare per traboccamento la schiuma...).
Quindi, in nessun modo è possibile collegare l'alimentazione dello skimmer alla pompa di mandata, perchè l'acqua non salirebbe più... Unica eccezione, alimentare lo skimmer con una deviazione ddalla mandata, ma è una soluzione a bassa efficienza, adatta solo ai rattori di calcio...
Quindi:
1. lo skimmer che hai scelto è monopompa, quindi fa tutto lui con la sua sola pompa, e se ne frega della mandata...
2. se comunque scegliessi un doppia pompa, dovresti usare una sua seconda pompa per alimentare la colonna di contatto.

Ciao!

gallogeorge 16-11-2006 21:37

okei,ho trovato un turbo flotor 1000 con percolazionehttp://www.aqua-medic.de/seawater/shared/9/imgs/tb1000.jpg questo nn sò se si vede può andare bene per me?

edvitto 17-11-2006 01:13

Troppo sovradimensionato, è roba per 300L...

gallogeorge 17-11-2006 02:34

okei ma per me ci può andare bene solo H&S 90/100?o cene sono degli altri di altre marche,scusate se vi assillo ma quando farò questo acquisto voglio essere sicuro di nn prendere una fregatura...

edvitto 17-11-2006 09:14

Gallo, guarda che non ci sono molti prodotti validi per quel litraggio; qualcosa della deltec si trova, ma appeso, e l'H&S90, il RW sopra consigliato, sono tra i pochi adatti.
Lele per esempio sul suo 150L ha un h&110, o ci potrebbe andare anche un LG400, certo sono un poco sopradimensionati, ma iun tal caso va bene...
Su questo litraggio non c'è molta scelta... di prodotti validi intendo! Di Jebo, VisiJet, Seaclone,... ne trovi a gogò....

gallogeorge 17-11-2006 16:01

no edvitto, mi basta il mio seaclone.......no basta buttare i soldi....Appena posso prenderò L'H&S 90-100,okei...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11007 seconds with 13 queries