![]() |
-05 -05 é sì pare proprio una tridacna -05 -05
e ora che fai? #24 |
appunto...ora che faccio?? :-))
speravo in pareri un pò più...decisi :-D :-D :-D ;-) |
ma che vuol dire che fai!!!!!
dammela a me e ti dico che ne faccio :-)) :-)) :-)) è attaccata col bisso quindi volendo con un pò di pazienza la puoi levare e poggiare su una roccia e goderti lo spettacolo :-)) |
parlo da ignorante ma vedo una sola soluzione: trapanino Dremel con disco per tagliare (Calfo docet), tagli la base della talea molto vicino al guscio, stando attento a non intaccarlo, e la reimpianti su una roccia con bicomponente. Usa i guanti e bagna spesso per non far scaldare.
Ciao Stefano |
a me sembra che la talea habbia fatto la base sul guscio della tridacna...
io lascerei cosi'.. "spettacolo particolare" e vedi che un "accordo" o equilibrio lo trovano da sole... ;-) |
sono daccordo con caspa
|
anch'io quoto caspa....è un evento che non si nota tutti i giorni, almeno nei nostri acquari..
|
Sembra una Hippopus Hippopus.
Io lascierei tutto così...la tridacna si sa difendere dalla crescita della acropora.... tu comunque monitorizza i due...e tieni sotto controllo il fatto che la tridacna si possa aprire.... |
a vederla bene in effetti sembra che sia come dice caspa #23
allora in pratica la acro quando la tridacna si apre si muove? potrebbe essere una buona soluzione quella di Stefano, magari limitandoti a tagliare con una tronchesina affilata tipo quelle che vende thereefer -28d# |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl