![]() |
Quote:
volevo dire che la vasca non mi sembra messa male a livello tecnico...lo schiumatoio anche se piccolo, schiuma molto e cmq funziona per molte ore. Le lampade effettivamente sono poco potenti, ma una luce più forte non servirebbe solo agli invertebrati? Mettendo caso che volessi togliere il filtro interno, che cosa mi cambierebbe? Le particelle più grossolane chi le filtra? Ho letto tutti gli articoli disponibili in questi mesi e mi son fatto un'idea generale su tutto...ho seguito anche numerosi consigli da esperti nel settore (ho parlato con un tizio di un negozio che sarà almeno 30 anni che fa anche delle gare a quanto ho capito) e tra tutti sono arrivato a questo risultato. Un altra cosa, ma se devo ripartire da 0, devo buttar via rocce e sabbia? In ultimo vorrei dire che ho tutti i valori possibili immaginabili a posto eccetto fosfati a 0,5 e nitrati a 25. Gli altri sono i seguenti: ph 8 tetra no2 0 tetra no3 25 tetra nh3 0 sera nh4 0 sera kh 16 sera po4 0,5 sera Fe 0 sera Cu 0 sera Ca 450 circa sera Test effettuati circa 1 ora fa... |
fosfati a 0,5 e nitrati a 25 dici niente....
E questi sono dati da uno schiumatoio che è sottodimensionato alla tua vasca, dai tre kg di sabbia che probabilmente non sono ancora maturati, dalla poca luce e dal filtro biologico che riesce a chiudere il ciclo di nitrificazione e basta rilasciandoti nitrati La luce non serve solo per i coralli ma per far partire tutte le reazioni ossidandi. Se decidi di ripartire le rocce non le devi buttare e di sabbia ne metterai solo un velo a vasca matura e stabile |
sendykey,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dopo 1 mese inizi mooooooooolto lentamente a dare luce. tieni conto che devi arrivare a fotoperiodo completo in circa 1-2 mesi. infine cambia Test...quelli che usi sono 1 ciofeca -28d# |
Scusate se insisto...
ripeto che la vasca è stata fatta maturare non da me, come da voi consigliatomi, e prima c'era un askoll pratiko 400 come filtro che io ho dovuto rimpiazzare con quello interno per problemi tecnici (è caduto e si è distrutto). Cmq ho letto per l'ennesima volta la guida di suddetto sito per la realizzazione di un acquario di barriera e a quanto pare ho ciccato sulle luci, filtro e schiumatoio sottodimensionato...non sono problemi risolvibili senza dover ripartire da zero? Per quanto riguarda il resto non vedo dove ci siano dei "bachi"... So di esser il solito principiante che vuol fare di testa sua, ma veramente vorrei solo ridurre i danni. Non prendetemi a male...cerco solo consigli e a quanto pare sono nel posto giusto. Grazie #12 |
sendykey, bene cambia schiumatoio, aumenta le luci, togli il filtro, togli la sabbia e continua con la tua vasca....aspettati 1 bella invasione di alghe e ciano ;-)
|
Guarda che ho solo cercato delle scappatoie possibili...
|
sendykey, appunto..purtroppo nel marino,di scappatoie ce ne sono poche ;-)
|
Per curiosità...
Se ora dovessi togliere il filtro cosa potrebbe accadere? Chiedo solo per cultura... Anche x' penso proprio di ripartire da zero ormai.. |
sendykey, sè lo togli 1 pò x volta non succede nulla ;-)
|
Se non vuoi rifare tutto fai come ha detto algranati....
Almeno togli tutti gli animali che hai ora, non credo che tu voglia vederne morire altri #07 Sistema l' attrezzatura tecnica, e più poi che prima i valori si abbasseranno e le alghe e i ciano diminuiranno vedi te... E comprati il libro che ti ho consigliato sopra, almeno comincierai a farti un idea di cos'è e come funziona un acquario marino di barriera |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl