AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   come integrate il magnesio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61981)

ALCANTURIDE 09-11-2006 09:54

ciao Mario, non ho capito cosa vuoi sapere....
cmq. in dettaglio uso due agitatori/miscelatori di idrossido: 1 per la KW e uno per l'idrossido di Mg. Entrambi sono comandati dall'Iks per la miscelazione ogni tot ore, il deposito e il periodo di lavoro e chiaramente dal galleggiante per il rabbocco (rabbocco sempre e solo con KW e idross. di MG, tutto il giorno, mai acqua RO solamente), poi la KW viene dosata nelle ore di notte e di giorno in cui le luci sono spente, mentre il l'idross. di MG va quando le luci sono accese e un paio di "turni" la notte, e grazie al comp. in alternato con la KW e quindi mai assieme....
funzionamento goccia a goccia, ma più lenta della KW.
Mai più avuto problemi di MG...da 2 anni e rotti
Inoltre come dicevo quando faccio i cambi di acqua integro l'acqua salata preparata sia con un cucchiaino scarso di turbo Calcium, che con MG con ricetta farmacia/fai da te, per ottenere i valori stabili che ho in vasca.
cmq si possono anche miscelare assieme in un unico contenitore gli idrossidi di CA e MG, ma separatamente è chimicamente meglio....

pieme74 09-11-2006 09:58

che caratteristiche ha l'idrossido di magnesio?
cioè, alza il ph e fa precipitare i fosfati come quello di calcio?
e soprattutto è bilanciato ionicamente?
mi sa che per prima cosa provo come dice niko un pugnetto di granuli nel reattore...

ALCANTURIDE 09-11-2006 10:37

si, acnhe quello alza il PH, ma meno della KW, che faccia precipitare i PO4 proprio non lo so, cmq. non è quello il suo scopo, e del bilanciamento ionico non penso sia differente da quello di KW...ma per risposte precise ci vogliono gli esperti chimici del forum....
con i granuli nel reattore, oltre al problema di dover continuamente aprire lo stesso, ho solo avuto problemi con il CA in uscita, sopratutto se ne mettevo troppi...ma di questo se ne è parlato ampiamente diverse volte, con chi è a favore e chi contro o chi li mette in un piccolo post-reattore...

pieme74 09-11-2006 10:47

Quote:

Originariamente inviata da ALCANTURIDE
si, acnhe quello alza il PH, ma meno della KW, che faccia precipitare i PO4 proprio non lo so, cmq. non è quello il suo scopo, e del bilanciamento ionico non penso sia differente da quello di KW...ma per risposte precise ci vogliono gli esperti chimici del forum....
con i granuli nel reattore, oltre al problema di dover continuamente aprire lo stesso, ho solo avuto problemi con il CA in uscita, sopratutto se ne mettevo troppi...ma di questo se ne è parlato ampiamente diverse volte, con chi è a favore e chi contro o chi li mette in un piccolo post-reattore...

grazie per le informazioni,
proverò con i granuli, così almeno so effettivamente e non per sentito dire come si comportano, altrimenti proverò l'idrossido magari in una tanichetta che ho con il rubinetto goccia a goccia direttamente in sump.

malpe 09-11-2006 10:51

pieme74, proverò a breve nel reattore del carbonato di calcio puro (non più corallina) con il magnesio. Un amico e non solo lui la usa da tempo con ottimi risultati senza nessun tipo di problema. Ti tengo aggiornato.

pieme74 09-11-2006 12:20

Quote:

Originariamente inviata da malpe
pieme74, proverò a breve nel reattore del carbonato di calcio puro (non più corallina) con il magnesio. Un amico e non solo lui la usa da tempo con ottimi risultati senza nessun tipo di problema. Ti tengo aggiornato.

pensi vada meglio perchè il carbonato scioglie a ph un punto più alto della corallina?
sai che potrebbe essere una ottima suluzione.... -28d#

ALCANTURIDE 09-11-2006 13:35

penso dipenda anche dal tipo di carbonato di calcio, ma anche dal litraggio del reattore e dalla potenza della sua pompa di ricircolo.....
personalmente quando ho scritto che non ottenni i risultati sperati, ma anzi precipitazioni di calcio inserendo i granuli di magnesio nel reattore, non ho precisato che io uso da sempre solo ed esclusivamente carbonato di calcio e non corallina: Korallin, (ora in prova Ruwall) e Elos Ca pur, quindi...... #24
inoltre confermo che questi tre tipi di carbonato di calcio non si sciolgono allo stesso PH, e in più in maniera diversa da un tipo di reattore all'altro a parità di CO2 emessa (ho provato a invertire il caricamento dei reattori) a seconda della differente potenza della pompa di ricircolo

m31 09-11-2006 13:41

Una domanda ... un integratore iodio + mgnesio in un reef cn molli cosa potrebb comportare l'aggiunta di iodio?

pieme74 09-11-2006 13:42

alla fine credo che essendoci tante variabili bisogna provare per forza sulla propria pelle.
io ho un reatore artigianale molto grosso (ci vanno 15 kg )
alimentato da una eheim 1260, forse non riempendolo parecchio e quindi avendo dentro molta h2o potrei provare....

aster73 10-11-2006 01:21

Problema eterno quello del magnesio.
Sono sempre ai minimi termini, aggiungo ogni mese, circa 0,600 kg di cloruro ed il relativo solfato, e non riesco a mantenerlo a livelli mediocri.
A breve provo un reattore specifico, comunque la soluzione migliore è aumentare la salinità, esempio 36/37 per mille , e già risolvi il 70% del problema.

ALCANTURIDE, hai mai provato a misurare il magnesio della soluzione di idrossido?
Se puoi , sarebbe utile . Diluisci con acqua di osmosi e fai il test.
Ti ringrazio già da ora.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07996 seconds with 13 queries