AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Torba attiva granulare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61917)

cristian71CF 09-11-2006 13:33

Non ho un'esperienza diretta sul comportamento della torba in caso di trattamenti curativi in vasca (... e spero di non averne mai! :-) ), però posso portare questo contributo al topic, sperando che possa essere utile...

Per lavoro (geologo), ho avuto spesso a che fare con depositi torbosi e, dalle analisi chimiche fatte su questi materiali (si trattava di bonifiche ambientali), è risultato evidente come gli inquinanti riuscissero a contaminare la torba al pari di altri materiali e come, a differenza di materiali più permeabili, la torba tendesse a comportarsi come una spugna, trattenendo l'inquinante.

Portando tutto alle dimensioni di nostro interesse, credo che la torba sia in grado di assorbire le sostanze medicamentose e, magari, rilasciarle in seguito...

Considerato poi che, inserendo del carbone attivo a valle della torba, sottrarrei parte degli elementi ceduti dalla torba stessa, credo che sarebbe opportuno, al termine del trattamento, inserire il carbone attivo rimuovendo la torba vecchia ed inserendo la nuova a valle del carbone stesso: in questo modo tratterei nel carbone le sostanze indesiderate ed arricchirei l'acqua degli acidi umici della torba.

cristian71CF 09-11-2006 13:35

PS: dimenticavo... non credo che la torba possa influenzare le capacità curative dei vari medicinali se viene lasciata nel filtro durante il trattamento, ma la mia è solo una supposizione #24

totodiscus 09-11-2006 14:50

sono abbastanza d'accordo intuitivamente con cristian.ma vista la capacita assorbente la toglierei durante i trattamenti #36#

cristian71CF 09-11-2006 15:18

totodiscus, quindi, almeno durante il trattamento, prevedi un riequilibrio del sistema vasca oppure non "tamponi" in alcun modo l'effetto della mancanza della torba?

Proponevo il suo inserimento a monte del carbone attivo così che, almeno in teoria, le sostanze indesiderate restino qui intrappolate... certo anche il rendimento della torba verrebbe influenzato negativamente perchè verrebbero filtrate dal carbone anche le sostanze utili da essa rilasciate

Per amor di completezza, considera anche quanto segue:

- la torba assorbe i composti in soluzione molto lentamente... si comporta cioè come un buffer s.l.

- come premesso, io ho parlato della torba intesa come deposito naturale, ma no so se quella granulare che usiamo noi sia stata o meno trattata per diminuirne la capacità assorbente

xeolites 09-11-2006 15:41

Quote:

vista la capacita assorbente la toglierei durante i trattamenti
Credo sia meglio toglierla #36# .

xeolites 09-11-2006 15:51

Quote:

Considerato poi che, inserendo del carbone attivo a valle della torba
A valle? Tu ti riferisci a un filtro interno? #24
Per me che ne ho uno esterno vuol dire nell'ulti scomparto all'uscita (quello sopra)? #17

cristian71CF 09-11-2006 16:20

Hai colto nel segno: intendo proprio come ultimo materiale filtrante, l'ultimo che viene attraversato dall'acqua prima di essere reintrodotta in vasca...

Sono arrivato a questa considerazione perchè è l'unico modo, a mia saputa almeno, che potrebbe consentire di mantenere quasi inalterati i valori di concentrazione degli elementi ceduti all'acqua dalla torba e di rispettare gli equilibri dei vari parametri di vasca.

Pensandoci, è forse possibile trovare un modo diverso e più efficiente per ottenere lo stesso risultato... #13

xeolites 14-11-2006 02:49

Scusate ragazzi ho inserito la torba nel filtro, il pH e sceso ma non di molto, ma l'acqua è diventata scura molto scura.
La quantità di torba inserita non è eccessiva! ho rispettato le dosi con precisione, è normale? #24

cristian71CF 14-11-2006 11:26

Non credo che tu ti debba preoccupare se hai seguito le dosi...

Se prima non utilizzavi la torba, la differenza di colore con l'acqua "normale" è ovviamente molta: quando l'ho utilizzata per la prima volta, l'acqua della mia vasca ha assunto la tonalità della coca-cola blandamente annacquata!!!

Ora, sostituendo periodicamente una data quantità di materiale, il colore dell'acqua risulta costante (the poco "carico", per intenderci...)

Valuta anche l'eventuale influenza del carbone: se hai inserito la torba "a valle" del carbone e prima l'avevi usata "a monte", può benissimo essere che il colore sia diventato più intenso dato che, così facendo, il carbone non trattiene nulla di quanto rilasciato dalla torba... la situazione dovrebbe comunque attenuarsi nel tempo

Credo, comunque, che possa dipendere anche dal tipo di torba utilizzato e dalla conseguenti modalità di rilascio (più o meno graduale ed intenso) delle sostanze umiche.

Tienici aggiornati!

C.

totodiscus 14-11-2006 11:56

si piu o meno è nprmale.per questo odio la torba l'acqua a coca cola mi infastidisce,e cmq non è una sostanza fortemente acidificante


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09987 seconds with 13 queries