![]() |
Se la vasca è ben piantumata e poco popolata i cambi possono anche essere limitati, ma serve esperienza per una gestione corretta di questo tipo. In ogni caso sconsiglio un cambio del 40% in una volta sola se non in casi particolarissimi di emergenza: meglio 10% al mese che 40% ogni 4 mesi. questo se uno pensa di avere l'esperienza per gestire una vasca in questa maniera.
Nel tuo caso se vuoi acqua con KH 8, probabilmente esce già così dal tuo rubinetto. Ma cosa intendi per acqua medicata? addizionata di cloro? in questo caso basta un buon biocondizionatore per eliminarlo Ma che pesci hai? quali sono i valori dell'acqua del tuo acquario? (gh, kh, ph, no2, no3, temp.) e i valori dell'acqua del rubinetto? usa test a reagente liquido, assolutamente NO quelli in striscette, che a volte danno valori completamente sballati |
Chissà quali saranno queste fadiche "imporità" che si insirirebbero in vasca, e che valori abbiano questi PO4 e NO3 usando l'acqua del sindaco(al secolo acqua del rubinetto!! -e35 -e35
jacomo, mi associo ai consigli e alle spiegazioni(valide e complete #25 ) che ti ha dato cristian71CF, però di quello che scrivi mi ha colpito questa frase: Quote:
|
giustissimo tuko, nn basta dire "i reintegri devi farla con acqua RO", infatti nell'ipotesi che prospettavo prima di un acquario ben piantumato parte dei sali sarebbero assorbiti dalle piante e uscirebbero dall'acquario sotto forma di potature (assieme a tantissime "impurità")
Tanto per fare un esempio una volta in una vasca dove tenevo solo piante, ben illuminata dal sole la mattina, rabboccata solo con acqua del rubinetto, quando sono andato a controllare i valori dell'acqua avevo KH 4 mentre il rubinetto ha Kh 8, quindi le piante si son mangiate metà del carbonio presente... la durezza è dimezzata anzichè aumentare... |
consigliatemi un kit completo per il controllo dell'acqua sia in vasca che di rubinetto poi li trasmetto qua e cerco di capire bene la situazione con il vostro gentile aiuto è possibile?
|
Quelli che trovi più facilmente in negozio sono quelli della Tetra e della Sera... vanno bene sia per l'acqua della vasca che del rubinetto
|
Io consiglierei JBL, sono molto più affidabili anche se costano un pò di più. ;-)
|
Giomasi ha scritto:
Quote:
Come tutti gli elementi che servono alla crescita delle piante,questi vengono assorbiti e trasformati,ma nn restano nelle piante,quindi con la potatura nn si tirano fuori ne sali ne impurità varie. Penso di sapere dove tu possa aver letto questa caxxata(qui nel forum,se mi sbaglio ti prego di portarmi il link o documentazione dove si asserisce questo),perche di questo si tratta.Sinceramente eviterei di riportarla su topic futuri |
il peso secco delle piante è mediamente formato per il 40-45% da carbonio... poi fai tu... se levo un ramo, lo secco e lo peso, so quanto carbonio ho levato...?
A parte questo io ho avuto una vasca senza CO2, in cui le piante non vivevano stentate perchè era ben illuminata dal sole e quindi avevano abbastanzai energia per assimilare il carbonio dai sali disciolti. una volta ho misurato i valori e KH era = 4 quando tre settimane prima era quella del rubinetto, quindi 10 (stavo a lucca a quei tempi) Poi è ovvio che se vuoi far crescere le piante in maniera spinta metti la CO2, io ce l'ho in tutte le vasche... Per le letture ora trovo solo questo titolo: "Ecology of the planted aquarium" di Diana L. Walstad Comunque ho detto e ripeto che per gestire una vasca low tech serve esperienza, non è consigliabile a chi inizia. Io personalmente ho cominciato presto a credere nel potere filtrante delle piante, ho anche una vasca con pochi pesci senza filtro biologico e senza problemi di ammoniaca, nitriti o nitrati, ma prima ho studiato vasche con sole piante. Un'altra vasca di piante ad esempio la concimavo solo con l'acqua che levavo dai cambi della vasca dei pesci rossi, con NO3 ahimè alti, e dopo una settimana erano già praticamente a zero (ma in quella avevo la CO2, era abbastanza spinta) Vabbè mi fermo qui e scusate l'OT... tuko, non sputare sentenze se non sai di cosa stai parlando ;-) |
NN credo che l'argomento sia OT in quanto si parla di preparare acqua per il cambio,in funzione dei valori acquatici e il kh è uno di questi.
Quote:
Ovviamente se tu sei convinto che la potatura,porti via sali e impurità(che ripeto essere una caxxata),mi pare ovvio che possa scrivere un esempio del genere. Qualsiasi forma di vita ha una buona parte di carbonio nella struttura delle cellule che la compongono,ma tutto ciò è relativamente riconducibile al discorso specifico dell'abbassamento del kh Quote:
Al fine di fare chiarezza il mio appunto è su questo pensiero: Quote:
Quote:
Grazie |
15 euro x 40 litri di acqua? Ma chi te la vende LUPIN? :-D
Io compro la boccia da 20 litri x bere a 5 euro, il che 2 bocce equivalgono a 10 euro. E parliamo di acqua microbiologicamente pura che uso oltre che x bere anche x l'acquario e che rende contenti i miei pesci oltre le mie piante.......... Ps x i rabbocchi uso acqua distillata che compro nei supermercati al costo di 80 cent x ogni tanica........... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl