![]() |
Quote:
Mettere a disposizione gli elementi tramite il reattore è , secondo me, la cosa più importante per far avvenire al meglio la calcificazione, di conseguenza la crescita , E DI CONSEGUENZA LA COLORAZIONE. Infatti è anche attraverso il metabolismo per calcificare che vengono attivate anche altre funzioni vitali, come lo sviluppo di cromoproteine e fotorecettori. Ciao |
Quote:
I calcoli di Rovero e i valori che ricordavi tu in uscita dal reattore sono esatti. Riprendendo la tabellina si vede che a 610 di Ca il kh dovrebbe essere circa 35 e a 710 di Ca il kh dovrebbe essere 49, per cui ci siamo con il bilanciamento. Sempre da non prendere com evalori assoluti ma dare anche una certa tara dovuti a vari fattori, tra cui non dimentichiamoci i test. Ciao |
Quote:
Ciao |
Ecco la tabella che cercate
410 7.0 412 7.3 414 7.5 415 7.8 417 8.0 419 8.3 421 8.5 423 8.8 424 9.0 426 9.3 428 9.5 430 9.8 431 10.0 433 10.3 435 10.5 437 10.8 439 11.0 440 11.3 442 11.5 444 11.8 446 12.0 Ciao Sandro |
Quote:
aumentando il flusso e quindi anche la co2 per mantenere lo stesso valore in uscita ......il delta aumenterà ancora di più. però bisogna valutare quanta co2 sopporta il sistema. quindi per aumentare il delta hai 2 opzioni 1) abbassi calcio e kh in vasca e lasci invariati i valori del reattore come li hai adesso 2) lasci gli stessi valori in vasca ma aumenti flusso e valore in uscita dal reattore (e quindi più co2) c'è anche l'opzione : abbassi i valori in vasca e aumenti le prestazioni del reattore....e quindi ancora più delta ;-) niko, mi interessa parecchio sapere come agisci stasera quando misuri il delta....e soprattutto la variazione in 15 gg con delta aumentato sugli animali. ;-) tienimi aggiornato per favore :-) |
quoto Lele...tienici informati x bene ;-)
|
460x 650 = 299000 mg di calcio
430 x 650 = 279500 differenza in 24 ore -> 19500 mg di Ca 19500 /24 = 812,5 mg di calcio orari -> consumo vasca mantenendo il reattore uguale a prima hai (640-430) x 2,4 = 508 ppm orarie dal reattore |
se non ricordo male usi un ph controller,tara bene la sonda,e tienila a 6,3,aumentado solo l'uscita dell'acqua cosi hai un maggior apporto di calcio in vasca senza cercare delta impossibili
io esco con quasi 70 ml al minuto di acqua a fatica tengo i 400 mg di calcio invacsa ho un kh a 6 con il calcio 380-400,in uscita dal reattore ho 580-600 e 28 di kh con un ph interno stabile a 6,2-6,3 ciao da blureff |
ragazzo guarda che il reattore quando ho fatto quelle misure era quasi vuoto :-D mi ricordo quasi 2 anni fa caricato con 14 kg di corallina,uscivo con 900 di calcio!!!ma anche con 0,5 di po4,poi tolta tutta la corallina ed ho messo i miei ciotolini,e 5 kg di rowadur che in 12 mesi se mangiato via tutto lasciando solo la polvere :-D :-D ,evero che pero che con la corallina i coralli crescono piu velocemente
dopo lo misuro giusto x :-)) comunque l'uscita dell'acqua a quanto sta??? ciao da blureff |
misurati ieri azz legermente sbilanciato -04 -04 -04
ao quanto la volvolina di non ritorno si incrosta mi si sbilanciano sempre i valori!!! in vasca ho 440 e 6 di kh in uscita dal reattore ho 720 e 28 di kh!!! i po4 non li misuro seno me viene da piangare,ma sono in calo da quel che vedo in vasca -28d# ciao da blureff |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl