AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   redox: questo sconosciuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6007)

Stefano Rossi 17-05-2005 15:27

Anto, non so che dire io: sto andando a memoria su serie di dati che mi è capitato di consultare per lavoro, ma vedendo la tabella mi viene il dubbio che non potessero essere standard. Resta il fatto che senza l'aggiunta di ossidanti per quanto il valore vada in alto non diviene problematico. La prova che proponi mi sembra un'ottima cosa, visto che Maurizio ha il mare a portata di mano! Resta il fatto che questi nostri dati che non combaciano richiedono una verifica. Almeno ci leviamo il dubbio :-)
Ciao
Stefano

reefaddict 20-05-2005 16:30

Posso entrare in un forum di mediterranei? Mi sembra che abbia valori molto curiosi la tabella... nutrienti alti, ad esempio, poi alcuni valori andrebbero riferiti ad un microhabitat preciso, tipo: mare aperto al largo e in superficie altrimenti... la variabilità è eccessiva.

Il redox ad esempio varia moltissimo nel giorno, nel luogo, a seconda delle correnti, un valore medio non so bene a cosa possa servire ma 230#240 mi sembra bassissimo.

maurizio ciolli 22-05-2005 15:44

redox
 
#09 #09 #09 Ho fatto la prova suggerita: l'acqua prelevata e contenuta in un bicchiere, pulito e sciacquato con acqua di mare, dava alla sonda il valore di 368mV!!!! Devo aggiungere che non ho tarato la temperatura dell'acqua nel bicchiere...
Secondo voi, la sonda è da buttare?
Grazie, Maurizio. #13

Byantonello 23-05-2005 09:31

Da buttare ??? mi sembra proprio di no. 368 è il valore da considerare (anche se andava fatta la taratura della T°), cmq a parte il valore sballato della tabella che avevo io, il valore si aggira su quanto suggerito in rete sui 350. Quindi sei a posto.
bye

maurizio ciolli 23-05-2005 12:42

Grazie
 
-89 In questo momento, luci accese da circa trenta minuti (il fotoperiodo è sfalsato di circa cinque ore) e movimento aumentato, il valore letto dalla sonda redox è di 356 mV.
-99 Grazie, sono contento, Maurizio.

Stefano Rossi 23-05-2005 18:01

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Posso entrare in un forum di mediterranei?

:-)) ma ti decidi finalmente a fare una vasca mediterranea?!? :-)) :-))
così puoi fare la tara sui metodi di gestione e ne beneficiamo tutti noi cialtroni :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Quote:

Mi sembra che abbia valori molto curiosi la tabella... nutrienti alti, ad esempio, poi alcuni valori andrebbero riferiti ad un microhabitat preciso, tipo: mare aperto al largo e in superficie altrimenti... la variabilità è eccessiva.
Concordo in pieno. Bisognerebbe anche definire il rapporto con le precipitazioni; in superficie la salinità può precipitare dal 37-38 per mille al 34-33 per mille in 24 ore. Nelle campagne di misura si crca di aspettare almeno 24 ore dalle ultime piogge ad esempio. Dopo un giorno di pioggia trovi, nel metro superficiale, valori anche del 34 per mille perfino in Liguria.

Quote:

Il redox ad esempio varia moltissimo nel giorno, nel luogo, a seconda delle correnti, un valore medio non so bene a cosa possa servire ma 230#240 mi sembra bassissimo.
Lo trovi intorno a 200 in alcune sezioni di impianti di depurazione di reflui urbani, un passo ancora verso il basso e va al collasso il processo (scusa le allitterazioni). In mare ho sempre visto riportati valori compresi tra 300 e 400mv, mai comunque fino a 400.
ciao
Stefano

reefaddict 24-05-2005 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi
Lo trovi intorno a 200 in alcune sezioni di impianti di depurazione di reflui urbani, un passo ancora verso il basso e va al collasso il processo (scusa le allitterazioni). In mare ho sempre visto riportati valori compresi tra 300 e 400mv, mai comunque fino a 400.
ciao
Stefano

Ho valori tra un minimo di 410 mv al termine del periodo di illuminazione fino ad un massimo di 450 mv all'inizio. La sonda è nuova e tarata con una soluzione nuova. Molti come me hanno valori molto alti, ma in genere nelle vasche tropicali "di barriera" senza filtri ossidanti e con molta illuminazione i valori di redox sono assai elevati.
Ma non starei molto a pensare al valore in assoluto quanto piuttosto a come si muove, ad esempio se sale o scende nel tempo e quanto. Ad ogni cambio parziale ho sempre un piccolo crollo, scende fino a 370 di colpo e ci mette 6-8 ore a tornare a valori normali. A seconda della miscela di sali la cosa cambia leggermente.

Se qualcuno volesse misurarlo in mare la cosa si farebbe complicata: come metti l'acqua in un contenitore il redox inizia a calare per via della morte progressiva del plancton in sospensione. Bisognerebbe farlo sul campo, ma... una sonda non dà letture accurate per almeno 5 giorni.

Stefano Rossi 24-05-2005 16:06

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Ho valori tra un minimo di 410 mv al termine del periodo di illuminazione fino ad un massimo di 450 mv all'inizio. La sonda è nuova e tarata con una soluzione nuova. Molti come me hanno valori molto alti, ma in genere nelle vasche tropicali "di barriera" senza filtri ossidanti e con molta illuminazione i valori di redox sono assai elevati.

Luce, skimmer e movimento. Noi siamo ancora maledettamente ancorati ai filtri ossidanti, ma si sta provando a cambiare #13

Quote:

Ad ogni cambio parziale ho sempre un piccolo crollo, scende fino a 370 di colpo e ci mette 6-8 ore a tornare a valori normali. A seconda della miscela di sali la cosa cambia leggermente.
infatti è probabilmente "pompato" dal funzionamento ottimale della vasca rispetto al naturale. Non avevo mai pensto alla cosa sotto questo aspetto

Quote:

Se qualcuno volesse misurarlo in mare la cosa si farebbe complicata: come metti l'acqua in un contenitore il redox inizia a calare per via della morte progressiva del plancton in sospensione. Bisognerebbe farlo sul campo, ma... una sonda non dà letture accurate per almeno 5 giorni
bè... i campioni si possono sempre surgelare, ma credo che influenzi il redox. Ci vorrebbe un battellino come il Daphne per le analisi in continuo...ma scommetto che lo useresti alle Maldive :-)) :-))
ciao
Stefano

reefaddict 25-05-2005 17:29

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi
Ci vorrebbe un battellino come il Daphne per le analisi in continuo...ma scommetto che lo useresti alle Maldive :-)) :-))

Ma io mica disdegno il mare nostrum :-))

Ho iniziato un nuovo thread che vorrei che commentassi:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=108342#108342

maurizio ciolli 02-06-2005 16:46

redox
 
#07 #07 #07 Carissimi, ho voglia di dirvelo... da ieri il valore rilevato dalla sonda si attesta sui 420 mV, PH 8,0/8,1, temperatura intorno ai 19,2/19,7 °C.
Possocontinua[color=-288BED]r[/color]eadormiresonni[color=-2840ED] [/color]tranquilli???#13
Grazie, Maurizio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09597 seconds with 13 queries