AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Quantità e qualità di luce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=60012)

*Tuesen!* 05-11-2006 12:22

Quote:

1) Quanta luce è necessaria per poter allevare in salute i propri ospiti?

SPS = ? circa
LPS = ? circa
Molli = ? circa

2) Che effetto ha la luce sull'ossidoriduzione?

3) Quale qualità di spettro stimola le Cromoproteine fluorescenti e riflettenti?

4) L'indice di CRI deve necessariamente essere superiore a 80?

5) Che valore d'importanza ha il PUR?


ho buttato giù alcune domande le quali sono sempre fonte di discussione e mai di soluzione.

a Voi la parola.
-Bhè, la prima domanda è piuttosto vaga....non conosco la quantità minima di luce necessaria al corretto allevamento dei coralli...ma posso garantirvi che non è tutta quella che generalmente usiamo. Sono passato da 960 Wdi HQI a 390 W di tubi T5 , ho migliorato i colori e la crescita è rimasta pressochè invariata...indi.... (mi riferisco a SPS e LPS).
- La luce sullossidoriduzione ha il seguente effetto: a causa degli organismi che operano la fotosintesi(alghe inferiori, superiori e batteri autotrofi fotosintetici) si ha un'aumento dell'ossigeno nell'acqua fino al livello di saturazione. Questo permette ai batteri ossidanti di svolgere il loro sporco lavoro senza carenze di quest'ultimo.(ossidazione). Per quanto riguarda la riduzione la luce ha molta poca influenza....anzi in alcuni casi può addirittura inibirla (se, per esempio, vengono illuminate aree con carenze di ossigeno atte a ridurre i NO3, si possono formare delle alghe che , emettendo ossigeno, permettono ai batteri eterotrofi anaerobici facoltativi di respirare ossigeno bloccando la disgregazione dei NO3). L'unico processo riduttivo che mi viene in mente è a opera di batteri autotrofi fotosintetizzanti (i ciano), che invece di respirare l'Ossigeno dei NO3 scindono l'NO3 per ricavare ammonio/ammoniaca con conseguente riduzione.
- Riguardo lo stimolare le cromoproteine fluorescenti e riflettenti si nota che la gamma degli UV stimola la formazione di proteine fluorescenti per proteggere il tessuto da eventuali danni che questi possono arrecare. Queste proteine emettono il loro colore (rosa o verde) sotto radiazione blu. Per la formazione di proteine riflettenti la radiazione blu ha molta responsabilità. La pocilloporina , per esempio, si forma bene con forte radiazione blu e la si può vedere con presenza di radiazione rossa.
-L'indice CRI , a mio avviso, serve solo per vedere i colori reali dei coralli ....vi ritrovereste con una vasca giallo piscio.....meglio che sia inferiore a 80 IMHO.
-Il PUR è importante per sapere quale e quanta radiazione emessa dal sistema di illuminazione è sfruttata per la fotosintesi......personalmente sapere che le lampade utilizzate hanno i giusti picchi sulla stimolazione delle principali clorofille è più che sufficiente....IMHO. :-))

mariobros 07-11-2006 17:35

chiarissima la risposta alle domande 1 e 2, ma potete essere un pò più chiari sul CRI e PUR? per cominciare che sono e a che si riferiscono?

conviene proteggere i coralli dagli uv schermando la lampadina al 100% con il temprato da 5mm, o meglio il borosilicato da 3,3mm ch3 scherma un pò meno ma lascia passare un pò più di luce dato il minor spessore?

keronea 08-11-2006 09:53

CRI= Indice Resa Colore
PUR= Radiazione Fotosintetica Utilizzabile

La schermatura dei bulbi (come oramai è noto) viene condizionata dal modello che si utilizza.

zeno101 09-11-2006 11:26

Quote:

Originariamente inviata da keronea
CRI= Indice Resa Colore
PUR= Radiazione Fotosintetica Utilizzabile

La schermatura dei bulbi (come oramai è noto) viene condizionata dal modello che si utilizza.

Credo che sia PAR derivando dall'espressione inglese photosynthetically active radiation ed è importante (forse più per i produttori di lampade che per gli appassionati). QUalcuno lo misura in vasca?

ik2vov 09-11-2006 11:47

Benvenuto zeno101,

il PAR lo misuriamo in diversi.

Ciao

keronea 09-11-2006 14:38

zeno101,

PAR = photosynthetically active radiation
PUR = photosynthetically utilizable radiation

entrambe importanti

bardock 09-11-2006 21:27

domanda da ignorante.... leggendo la spiecazione sul CRI mi è venuta spntanea una domanda... ma se la gamma UV stimola la generazione di proteine che sono responsabili della resa cromatica(e soprattutto proteggono il corallo dalle radiazioni UV). detto questo... come mai allora su tutte le nostre lampade HQI vengono utilizzati i filtri UV?? non sarebbe meglio evitarli??

zefiro 10-11-2006 13:03

bardakssj, gli uvb e uvc sono dannosissimi provocano ustioni ai tessuti umani e animali, sono dannosi per la retina e determinano mutazioni del dna e cancro alla pelle..
quindi vanno schermati adeguatamente anche per nostra protezione..
gli uva invece sono più utili e meno dannosi...

keronea 10-11-2006 14:30

Nello specifico : UV-A (400-315 nm), UV-B (315-280 nm) e UV-C (280-10 nm).

*Tuesen!* 13-11-2006 22:59

:-))
http://www.aquagarden.it/2006/settem...coli/pig_5.gif


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08442 seconds with 13 queries