![]() |
Quote:
|
Ti conviene posizionarlo in una zona dove ci sia un buon ricircolo d'acqua. Io lo metterei in una zona bassa con un ottimo movimento in modo che le microbolle nel percorso dal fondo alla superficie abbiano il tempo di dissolversi nell'acqua. Attaccato all'areatore disperde un mucchio di CO2 la perdi subito in aria dove ce n'è già abbastanza!
Il mio impianto a fermentazione l'avevo realizzato nello stesso modo, ma con la tecnica del gel, è durato pochissimo ed ho deciso di fare un sacrificio economico acquistando un'impianto a bombola dell'Askoll con risultati stupefacenti! Ciao Ciao -28 |
il mio impianto a fermentazione dura circa due sett. credo che nel caso in cui non ci siano perdite è una ottima alternativa alla bombola.
una curiosità: dove non arrivano le bolle non arriva il nutrimento alle piante? |
ciao,ho appena messo in funzione la co2 con il sistema artigianale,volevo sapere se ho fatto bene ha disporre la porosa sopra all'aspirazione della pompa.poi vorrei sapere quant'è la quantità da somministrare in un acquario da 60litri con un valore del ph a 7,5 però adesso non ricordo il kh.Che dite è il caso di regolare il deflussatore della flebo stringendo la rotellina?
|
non ti consiglio di mettere elettrovalvole su un impianto a fermentazione, e quindi fallo funzionare sempre...lo sbalzo del ph sarà comunque impercettibile
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl