![]() |
La tensione di rete è 50Hz e su questa non possiamo farci niente. Ma il circuito elettronico nel reattore (ballast) invece pilota i fluorescenti con una tensione elevata e di svariati kHz, ed è per questo che non è più necessario lo starter, l'accensione è sempre istantanea e non esiste l'effetto stroboscopico a bassa frequenza.
Ciao Fede |
Perciò quali sono le conclusioni? non so se hai letto il suo post iniziale.
|
Le conclusioni sono, come già detto, che vada a comperare un reattore elettronico e lo sostituisca a quello ha adesso, e si metta il cuore in pace, sfido qualunque essere vivente sulla Terra a percepire variazioni di luminosità con frequenze dell'ordine di 30/50kHz.
L'effetto strobo dei neon è noto da sempre, ricordate gli stroboscopi per tarare la velocità dei giradischi (78,45,33giri/min), funzionavano bene solo se la luce ambientale era data da tubi florescenti. La domanda che sorge spontanea è: ci sarà anche qualche pescetto che avrà una persistenza dell'immagine sulla retina così breve come i rettili? Io non lo so. Nel dubbio credo che non sarebbe male adottare reattori elettronici nei nostri acquari. Ciao Fede |
Ciao ragazzi... vi ringrazio tanto.. si in effetti non me ne intendo di lavori elettrici... oggi sono andata in un grande centro di materiale elettrico.. ho fatto come avete detto anche voi: ho chiesto di un reattore elettrico per un neon da 15 w.....
e la mia solita sfortuna: lo avevano solo per neon da 18 W.... (poi avevano direttamente tutto un tubo attaccato ad un' impianto elettrico da 15 W ) ma non potevo adattarlo al mio acquario, era troppo piccolo e stretto rispetto al mio.. o forse se apro tutto l'acquario e smonto la parte bianca dove tiene il neon, è quella la vera misura? Sono confusa.... Gli ho chiesto se magari arrivava se lo ordinavano il solo ballast per i 15 W... ma mi hanno risposto che non lo ordinano perchè non è richiesto... dai 18 W in poi si.. ma da 15 no...! Che sfortuna.... ma dalle vostre parti se chiedete, si trova da 15 W? Così almeno sono sicura se esiste o no.. o se è solo nella mia città che non arriva... E poi.. si sono d'accordo... secondo me tutti quelli che hanno dei rettili dovrebbero cambiare neon nei propri acquari e terrari... non è una cosa molto risaputa... ma spero che prima o poi si diffonda di più... non è giusto che quei poveri rettili ci vedano ad intermittenza! EDIT: Ragazzi.. guardate cosa ho trovato su internet (la discussione è vecchia risale al 2004) ma è identica al mio problema!! Leggete!!! (e state a sentire come ha risolto alla fine): http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=6381 |
ma è sicuro che sti rettili vedono a intermittenza o è solo un thread letto su un forum? #13
|
No.. no sicuro al 100% no...
Ma forse vedono le frequenze hertz meglio di noi! Dai 50 ai 100 Hz... A partire dai 150 Hz poi non avvertono più il fastidio... Non è una leggenda... su questo puoi stare tranquillo... Leggi quà:: http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?t=3998 Pezzetto che ho letto da questo forum: E' importante scegliere neon e lampade che abbiano una frequenza, Hertz, intorno ai 150. Infatti i rettili percepiscono la luce a bassa frequenza, da 50 a 100 hertz, come una serie di emissioni lampeggianti ondulatorie, per fare un esempio, come le luci ritmiche da discoteca.. Chiaro che questa sia una situazione altamente fastidiosa e fonte di stress! Mentre alle frequenze di 150, la luce viene percepita come flusso continuo e armonico! Ho anche scoperto, leggendo per caso le notizie tecniche di televisori in vendita, che spesso i televisori sono a 50 hertz, perciò, anch'essi, sono fastidiosi, se l'acquaterrario è in una posizione frontale rispetto al televisore.. Perciò, al prossimo acquisto, verificate: 1-percentuale di raggi UV 2-colore(Kelvin) lampada 3-frequenza, Hertz |
ok ma i neon di per sè non hanno frequenza... la frequenza è data dalla rete elettrica e vale 50 Hz, quindi x evitare lo sfarfallio l'unica cosa è usare lampade a incandescenza (le normali lampadine o quelle alogene), oppure lampade a risparmio energetico (c'è scritto 50 Hz ma quello si riferisce alla frequenza della corrente di alimentazione e non al "clock" del reattore che è elettronico e molto più veloce)
comunque mi sa che informerò pure io su questo fatto e su quanto sia fastidioso per gli animali... #13 |
Oppure i tubi che abbiamo sempre usato, ma pilotati da reattore elettronico (ballast).
Sarei però molto curioso di sapere come hanno fatto a determinare la persistenza dell'immagine sulla retina dei rettili. Sia chiaro che non sono scettico, vorrei solo conoscere le tecnologie impiegate. Farò qualche ricerca. A proposito degli acquaterrari e terrari, avevo letto che è meglio illuminarli con lampade ad incandescenza perchè così si scalda l'aria e si evitano malattie all'apparato respiratorio. Comunque credo che dipenda da che animali sono ed in che habitat vivono in natura. Ciao Fede |
Infatti.. io cerco questo reattore elettronico (ballast) per neon da 15 W ma non riesco a trovarlo dalle mie parti.. anzi ho trovato qualcosa, ma solo per neon da 18 W in su.. per 15 W diventa ancora più difficile...
ecco il coperchio smontato del mio acquario askoll: http://img301.imageshack.us/img301/9091/dsc03474wy9.jpg Questo dovrebbe essere il reattore eletromagnetico (meccanico): http://img301.imageshack.us/img301/8845/dsc03475ed9.jpg http://img301.imageshack.us/img301/9091/dsc03474wy9.jpg Forse dalle vostre parti si trova più facilemente un ballast elettronico per neon da 15 W? Fatemi sapere.... |
Io lo sapevo che quel patchwork di info e messe li avrebbe scatenato qualcosa,gli avevo anche consigliato che se le info sono prese da altre parti vanno citate le fonti,infatti SOULCALIBUR, dello stralcio che hai riportato nn viene riportata la fonte.
Ora vista l'autrice di quel post,di cui ovviamente nn faccio commenti per nn accendere inutili liti,prenderei con le molle quelle che viene riportato(questo forum è pieno di suoi strafalcioni,sviste,e avvertimenti che lasciano il tempo che trovano),in modo particolare le considerazioni. Cmq dato che anch'io ho 6 scripta(tenute in esterno da più di 12 anni,quindi niente neon o spot) ho fatto delle ricerche e nn ho trovato riscontro in tal senso,in più ho chiesto info al mio veterinario di fiducia per le scripta(persona specializzata in rettili,nonche master in cardilogia rettile) e mi ha detto che allo stato attuale nn è assolutamente dimostrata tale diceria,perche di tale si tratta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl