![]() |
Grazie tognamax!!
|
Quote:
E' vero poi che ci sono diversi fattori che possono influire sulla durata della gestazione, tra i quali ad esempio l'età e la temperatura. Come dicevo nel messaggio precedente se vogliamo indicare una media possiamo parlare di un mese circa (qualche giorno in più o qualche giorno in meno). 20 giorni è sicuramente un intervallo inferiore alla media. Non perché lo dico io (che conterebbe poco, anche se parlo per esperienza personale), ma perché lo trovi scritto un po' dappertutto, perché lo dicono quelli che allevano guppy di professione e gli appassionati di acquariofilia. |
wtrman facciamo 25! ;-) non ho mai letto che il perido normale si a30 giorni: di solito si dice e si trova scritto 25, ma parlo di 20 riferendomi alla mia esperienza di allevamento.
fai riferimento agli articoli specifici dei guppy: altri poecilidi come i platy hanno un periodo di gestazione maggiore, di 30-35 giorni circa, forse hai letto qualche articolo sui poecilidi in generale.. ;-) |
Quote:
Come ho già scritto prima non è un termine tassativo o perentorio, il periodo "normale" di solito è compreso tra i 25 e i 35 giorni. Poi ci possono essere casi particolari, ma non si può dire che la media siano 20 giorni (a meno che non stiamo parlando di femmine giovani). |
in tutti gli alrticoli di AP sui guppy invece è scritto 25... va be' inutile che stiamo qui all'infinito, la differenza è poca: comunque i 10 giorni per cui è stato aperto i topic sono di certo frutto di una gravidanza pregressa.
|
Quote:
|
a me una femmina ha partorito gli avannotti il giorno dopo averla acquistata. Credo che sia positivo che una femmina arrivi già gravida, per lo meno la prima nidiata sarà di avannotti il cui padre non è presente in vasca evitando che tutti i pesci in vasca siano da subito troppo imparentati tra loro.Ciao, Claudio.
|
Quote:
|
in effetti a me non interessa molto una livrea in particolare, mi piace di più pensare d'aver fatto il mio meglio per allevare pesci in buona salute visto che in tutto e per tutto dipendono dal sottoscritto. Comunque per precisare meglio quanto scritto prima devo dire che la femmina già gravida, pur comprata nello stesso negozio degli altri proveniva da un diverso allevatore (parole del negoziante) ed in effetti sia come colori che come forma presenta qualche lieve differenza. Ne approfitto per fare un'altra domanda: ho sentito dire (se ho ben capito) che conviene prendere pesci sempre dallo stesso fornitore per avere esemplari provenienti sempre dagli stessi allevamenti? Perchè mai? Non è meglio avere pesci di provenienza diversa e che certamente imparentati non sono? Grazie e ciao a tutti, Claudio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl