![]() |
fai come credi sia giusto per i tuoi pesci.. :-))
|
i pesci rossi necessitano di vasche molto grandi,per ogni pesce sono circa 40/50 litri,poi bisogna anche vedere cosa vuoi ottenere tu,nel senso se vuoi un acquario con molte piante, con quei pesci oltre ad anubias e microsorium nn vai.
|
tuko... sto maturando l'idea che prima o poi cercherò qualche laghetto per concedere ai pesci rossi condizioni decisamente migliori.
Adesso son piccoletti... ecco perchè non li mollo subito. Ma tra non molto resteranno solo i tropicali. Grazie ancora. |
di nulla,meno male che c'è ancora qlc1 che recipisce i consigli dati nn come attacchi personali!! #25 #25 #25 ;-) ;-) ;-)
|
Già detto tutto. Contesto decisamente questa frase dei negozianti:
"I pesci rossi ormai nascono, si riproducono e vivono in acque d'allevamento che hanno poco a che fare con l'habitat naturale in cui dovrebbero vivere (a detta di alcuni rivenditori della zona). Per dirla in breve... il loro DNA si sarà lentamente modificato di generazione in generazione". Forse il negoziante sa poco di genetica e non sa che per far "variare" un DNA ci vogliono milioni di anni, nel senso che (faccio un esempio assurdo, così rendo bene l'idea) dovremmo tenere alcuni coccodrilli in Canada, all'aperto, farli riprodurre, aspettare che la selezione naturale faccia sopravvivere solo quelli resistenti al freddo e quelli che si possano riprodurre al freddo, poi la Natura dovrebbe farli anche diventare animali a sangue caldo o farli andare in letargo e sempre in base alla selezione naturale dovrebbero diventare abili a cacciare prede che nella loro vita non hanno mai visto. Visto che in 180 milioni di anni i coccodrilli non si sono mai spostati dai luoghi di riproduzione e non hanno cambiato una virgola del loro DNA dubito che i pesci rossi siano diventati geneticamente diversi solo perché li alleviamo da qualche anno nell'acqua calda. |
beh però si dice spesso che dato che gli allevamenti di scalari hanno tutti acque diverse da quelle originali, gli elementi che abbiamo no possono vivere felicemente in acque molto diverse adesso...
Non si tratta più di selezione naturale ma selezione umana... che porta a cambiamenti molto rapidi e massificazione della riproduzione che velocizza la cosa ancora di più! guarda cosa abbiamo fatto ai colori dei discus e guarda cosa abibamo fatto alle razze (selezionate) dei cani. |
Anche io sono in balia di un picco !!nn sei l uniko!!facciamoci forza!!andrà tutto bene!! #21
|
L'evoluzione procede per salti,
non è così lenta e graduale come si credeva un tempo. Comunque i pesci rossi sono pesci allevati in cina già 2000 anni fa, e non esistono in natura, inoltre le forme più "moderne" come gli oranda e fantail vogliono acqua temperata, tra i 22° e i 24°. Fermo restando che hai, e sai di avere, un pessimo abbinamento di pesci, metti il termoriscaldatore tra i 23° e i 24° e fai piccoli cambi giornalieri. |
Pupa... sono cosciente che l'abbinamento non può durare per le lunghe... tenterò di trovare un bel laghetto popolato con altri loro simili così da riservagli una condizione decisamente migliore. Il termoriscaldatore attualmente mantiene la temperatura a circa 25° #26° e faccio cambi d'acqua giornalieri.
Questi picchi non accennano a scendere.... ma quanto durano ?! |
#24 che discorsone Stefano1963, complimenti!! #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl