![]() |
Quote:
|
#23
non confondetemi le (poche) idee ! A quanto ne so io la RO non si utilizza ai fini alimentari in quanto la scarsità di sali minerali porterebbe a squilibri osmotici nell'organismo umano ( e la pastasciutta verrebbe scotta e sciapita -11 ). Non mi risulta altro. Mi spiegate per benino 'sta storia dell'eccessiva carica batterica che richiederebbe la lampada UV ? Dove l'avete letto? #24 |
Quote:
il motivo per cui si sconsiglia l'uso di acqua ad osmosi inversa per uso alimentare e solo circoscritto all'acqua prodotta da impianti dedicati ad uso acquariofilo.Infatti in commercio si trovano impianti casalinghi(es quelli che si montano nei sotto lavelli) che danno un acqua oligominerale,ma hanno un processo molto più sicuro, ma il costo è ben superiore ai 70/80 euro. |
quella della lampada uv sinceramente credo che sia corretta come affermazione,anche perchè tale accessorio viene fornito negli impianti osmotici per produrre acqua potabile(tipo quelli da sotto lavello),questo per aumentare il grado di sterilizzazione su eventuali batteri sfuggiti al filtraggio a carbone attivo.
Per orfeosoldati, ho preso un link a caso tra quelli dei risultati della ricerca: http://www.apura.it/intro.php/sezio-4/argo#27/lg-it |
allora la lampada UV andrebbe usata a maggior ragione nell'acqua che usiamo a scopi alimentari...o no? :-D :-D :-D
Ma questa gente pensa che attingiamo l'acqua dai pozzi della Mauritania? Non sanno più che inventarsi per spillarti Euro ! #07 |
Ciao, gli impianti per la produzione di acqua da bere casalinga sono assolutamente differenti da quelli che noi usiamo per l'acquariofilia. In questi impianti la membrana osmotica è solo una parte del processo, infatti di solito a differenza dei nostri impiantini questi hanno almeno 5 livelli di filtro, un bombolone per lo stoccaggio in pressione dell'acqua ... ti vedi quanto ci metti altrimenti a berti un bicchier d'acqua usando i nostri impianti?
La lampada UV serve solamente in quei casi per evitare che il "ristagnare" dell'acqua nel bombolone possa dare origine a batteri che non erano presenti nell'acqua originale. Per la precisione non è che i batteri nascono dal nulla, c'erano anche nell'acqua originale ma mettiamo uno su 10 litri (sto sparando a mo di esempio), mentre se lasci li l'acqua per qualche giorno ... magari questi batteri si moltiplicano e diventano 1000 su 10litri o peggio milioni o miliardi.. da qui l'uso della lampada UV. Noi di norma .. apriamo il rubinetto .. spilliamo con mooooltaa calma l'acqua e poi la usiamo piu' o meno subito, senza stoccaggio .. quindi carica di batteri minima. Inoltre spesso è inutile comprare impianti da parecchi litri/ora nominali poichè, senza sofisticazioni tipo pompe e/o altro) la resa è soprattutto funzione della pressione che abbiamo dal rubinetto. Ho scritto troppo? :-)) ciaoo Quote:
|
Quote:
Nel link in oggetto (impiantino per uso familiare) si parla di una taniketta da ...5 lt :-D ! Il discorso,quindi,dello stoccaggio per lunghi giorni ,a mio avviso,non regge neanche un po' ed è ,in pratica,un costoso gadget. Comunque penso che siamo in OT. Il quesito originale era: se volessimo utilizzare l'acqua RO per fini alimentari dovremmo sterilizzarla? A me pare una bufala #07 |
Quote:
|
cioè?
A parte il discorso del serbatoio che abbiamo chiarito ( i nostri impianti RO,infatti, non ce l'hanno ), l'impianto d'osmosi inversa non è sempre costituito da una membrana e 1 (o 2) cartucce di prefiltraggio? E' facile che mi sbagli.... #12 Cosa cambia ai fini dell'inquinamento batterico? Perchè l'acqua RO prelevata dall'impianto dovrebbe essere più inquinata di quella del rubinetto (che utilizziamo normalmente senza trattarla con UV) ? |
perche sia la membrana osmotica che i filtri per sedimenti e/o carboni hanno un grado di filtraggio(espresso in micron) maggiore,logicamnte riferito ad impianti ad uso domestico e nn a quelli per acquari.E poi perche sulle istruzioni degli impianti osmotici per acquariologia c'e scritto a caratteri cubitali che l'uso alimentare è vivamente sconsigliato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl