![]() |
scusate, ma spulciando i progetti non riesco a capire...
spulcerò più a fondo!! |
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...on/default.asp Per il materiale dipende principalmente dalla tua propensione per il fai da te e dal tuo tempo libero. Si può comprare il kit completo online con portaneon stagni oppure comprare solo i portaneon stagni ed utilizzare dei reattori elettronici ricavati dalle lampadine a risparmio energetico etc etc etc. Io stò proprio iniziando a costruire l'impianto composto da portaneon stagni+reattori da lampadine+timer ... |
si grazie, ma quelli che ho messo in foto sono il reattore e lo starter???
il ballast elettronico si mette al posto dello starter?? questi pezzi li avevo in casa e vorrei capire se vanno bene... quello che secondo me è il reattore è da 18 w ma è lungo almeno 12 cm... ce ne sono di più piccoli?? |
Quote:
Poi puoi decidere se aquistare il ballast (elettronico) o ricavarlo dalle lampade a risp energetico. |
Quote:
|
quindi prendo il ballast delle lampade a risp energetico...
li collego a i porta neon... attacco tutto ad un timer come il progetto del fai da te http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp ok?? |
ho letto il post fai da te...
ma perchè è necessario seghettare anche l'attacco metallico a vite?? non sarebbe sufficiente togliere solo la parte della lampadina e collegare il tubo fluorescente al ballast... mantenendo l'attacco e27 o e14 ?? oppre il ballast deve essere posizionato a metà del tubo a ugual distanza tra i due portaneon?? |
Si toglie l'attacco a vite perchè così puoi attaccare direttamente i fili della 220 al ballast..
altrimenti dovresti utilizzare una presa "femmina" a vite, che in questo caso non serve praticamente a nulla.. Il ballast non deve essere posizionato per forza a metà del tubo, basta non collegarlo troppo lontano.. Cmq se non vuoi seghettare, perdendo troppo tempo, puoi sempre tagliare i contatti (della 220) e risaldarci dei cavi ex novo ricordati di essere sicuro di aver attaccato il neon al ballast prima di dare corrente.. sennò ti si brucia e lo devi buttare |
Io il ballast delle risparmio energetico l'ho tolto dal suo contenitore originale e ho comperato una scatolina rotonda da impianti elettrici da Castorama (di quelle con le quattro uscite chiuse dai tappini grigi di gomma).
In questo modo il ballast é in una situazione di quasi impermeabilitá, che visto che siamo vicino all'acqua non fa mai male. In piú si possono maneggiare senza rischiare di restare fulminati (funzionano pur sempre a 220V). Luca |
ma se non tagliassi l'attacco a vite...
gli attacco un porta lampada e via... voi che ne pensate??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl