![]() |
Quote:
In merito al test che hai fatto manco ti rispondo!!!Mi dispiace solo per certi utenti che potrebbero prendere spunto da quello che scrivi. |
balabam, fai bollire l'acqua e trai le tue conclusioni. ;-)
Ho editato il post perche avevo mal interpretato il topic,pensavo si riferisse alla bollitura e allo sfruttamento del vapore scaturito da essa!!! |
al fine di fare chiarezza sul flamè che si accenderà(ovviamente la mia speranza e che nn avvenga) il mio disappunto era sulla precipitazione dei metalli pesanti a mezzo bollitura.
|
A volte possono tornare utili i vecchi post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...2450&highlight http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...7691&highlight Nel frattempo messo su un pò d'acqua per controllare cosa succede. |
Ho messo su l'acqua......CARBONARA.....mi hai provocato....e mo te magno!
a mio parere quest 3d si poteva chiudere al terzo post. far acqua bollita non serva a nulla nell'acquariologia, a meno che non la si usi per farsi una bella camomilla durante gli attimi di nervoso che si affrontano piantumando la calli! :-)) |
Acqua del rubinetto a temp.19°c kh 9 gh 15, (dopo 7 minuti di bollitura) a 32°C kh 5 e gh 9 , a temp 24°C kh5 e gh 9.
Secondo me far bollire l'acqua abbassa il kh e gh se avessi continuato a farla bollire il kh si sarebbe annullato mentre il gh sotto una certa soglia non sarebbe sceso. |
la procedura è una volta bollita l'acqua farla raffreddare. quindi misurate i valori.
|
la bollitura è un metodo scientifico per calcolare la durezza temporanea, la generale e la permanente...
ciò non toglie che , all'uso pratico , dovendo farla raffreddare, molti sali ritornano in soluzione, si versa la polverina, si perde tempo, gas e pazienza...inoltre una parte del gh, la durezza permanente appunto, non se va... ;-) |
Ho ripetuto il test (con la stessa acqua di prima) ecco gli aggiornamenti:
Acqua del rubinetto a temp.19°c kh 9 gh 15, (dopo 7 minuti di bollitura) a 32°C kh 5 e gh 9, a 24°C kh 5 e gh 9, a 21°C kh 5 e gh 9 test effettuato dopo più di un'ora dal primo. I sali precipitano e si depositano attaccandosi (non ricorco più il termine corretto) alle pareti del pentolino e non sono più rilevati dai test. |
mi dite allora cos'è il deposito in fondo alla pentola.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl