![]() |
io all'uscita della co2 ho messo un ago da siringa, che poi ho inserito ne tubo d'uscita della pompa di movimento, avrai cosė un buon frullato di co2 e ne disperdi poca. secondo me non conviene metterla sotto tutto il filtro, si perde un sacco di co2.
|
Scusa, per cambiare la lana devi togliere tutte le volte i cannolicchi?
|
Quote:
|
Si... quando cambio l'acqua li metto un attimo nel secchio con l'acqua dell'acquario, metto la lana nuova, rimetto i cannollicchi, la pompa e faccio ripartire... non e' poi cosė tragica la cosa, questione di qualke minuto. Per quanto riguarda l'ago non e' niente male come idea, non dovrei nemmeno inserire il tubicino in vasca... mi piaaaceeeeee. Ora l'uscita della pompa l'ho messa sul pelo dell'acqua tramite un gomito a 90° (cosė smuove la superficie), secondo voi se infilzo l'ago all'uscita di questo gomito, la Co2 che uscira' andra' in vasca oppure subito in superficie? Ciao.
|
il gomito č a pelo d'acqua? almeno 3/4 debbono essere immersi, cosė la co2 non si disperde, con l'ago inseritovi
|
Oggi ho preparato la mia prima Co2 in gel e ho seguito i consigli di Burns, inserendo un ago all'uscita della pompa. Per ora ho ancora il rubinetto chiuso ma spero prima di sera di riuscira a vedere qualche bollicina. L'unica preoccupazione e' che il tubicino della flebo possa uscire dalla sede dell'ago a causa della pressione (al massimo ci metto un goccino di attack)... staremo a vedere.
Speriamo che le foglioline del Micranthemum micranthemoides e la Echinodorus tenellus si riprendano, ora sono un po' gialline. Magari non e' nemmeno colpa della Co2 ma solo per il fatto che si devono ancora ambientare. Ecco qualche fotina. Ciao a tutti. |
|
son contento che abbia seguito il mio consiglio! complimenti per la vasca e buon lavoro, adesso inizia la crescita #22 ciao e tienici informati
|
Ieri sera ho fatto varie prove... prima di tutte ho messo l'ago (come si vede in foto) della flebo, solo che essendo troppo grosso faceva bolle grandicelle. Come seconda prova ho messo il tubo senz'ago all'entrata della pompa, le bolle venivano sminuzzate per benino ma quando entrava la bolla di Co2 nella girante faceva rumore. La terza prova e' quella che ho tenuto per buona... una siringa da insulina, siccome l'ago non e' removibile ho tagliato un pezzo della siringa (circa un cm.) con attaccato l'ago e l'ho inserito all'interno del tubicino di gomma che porta la Co2. Le bolle sono abbastanza piccole... l'unico inconveniente e' che le bollicine, per pur piccole che sono vanno inevitabilmente in superficie, formando una patina. Per rompere questa patina ho riportato l'uscita della pompa sul pelo dell'acqua (prima l'avevo rivolto verso il basso per far in modo che le bolle si spargessero in vasca) in modo da riuscire a smuovere continuamente le bollicine di Co2 all'interno della vasca. Questa e' la situazione che per ora mi ha convinto di piu'. Ora la cosa che mi resta di fare e' regolare il numero di bolle. Ciao a tutti.
|
emcantu, scusa se ti disturbo... ma come si chiama la piantina dell ultima foto? ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl