AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   allestimento vasca a perta nuove foto pag. 5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55253)

miura 19-09-2006 02:36

stasera ho iniziato a posare il substrato
e vi posto la foto

il substrato e composto da un perimetro di akadama fine
a diretto contatto con il vetro 50gr di osmocote e 4 manciate di torba in granuli
poi sopra all'osmocote e alla torba 8 litri di akadama grossa
ed infine akdama fina a ricoprire il tutto dando una buona pendenza
e poi rocce dragon stone

vizma86 19-09-2006 09:23

porca miseria 5kg di roccie e sono quei 4 sassi li? -05 -05

Massimo Suardi 19-09-2006 11:48

non entro in merito su vari punti toccati, ma mi sfugge il perchè le HQI consumino più che le hql...
Che costano di più è vero, ma consumano in modo analogo...Perchè un HQI da 70w consuma di più di una HQL da 80?
oppure perchè due hql da 80w consumano meno da una HQI da 150w?

miura 19-09-2006 12:39

x stardom
io dico che consumano meno perche credo che lampade meno di 70 watt non le fanno
e io ho necessita di massimo 100watt
quindi un hqi 70 watt e piccola e 2 da 70watt sono troppe
e poi ripeto per realizzare questa struttura ho speso 75 euro per fare la stessa cosa con hqi forse non mi bastavano il doppio. ok lo so che sono migliori ma io non posso permettermele, ho dovuto bilanciare le spese come vedi co dovuto riallestire tutto ex novo. e poi non vedo perche tutte queste ploemiche su queste benedette hql!!! il mio negoziante le usa per la vasca delle sue piante, tanto male no saranno no?
__________________________________________________ __________________

xvizma86
ciao bhe si quei sassetti sono 5kg.

miura 19-09-2006 23:54

ragazzi ho intenzione di piantare queste specie di piante

per il primo piano frontale alle rocce Glossostigma elantinoides 10 vasi
per la parte posteriore alle rocce Hydrocotyle verticillata 5 vasi
qualche ciuffo di eleocharis parvula intorno al perimetro delle rocce
in modo da creare una fitta isola intorno alle rocce e un bel prato fitto davanti

ora la mia domanda nello specifico quali fertilizzanti prendere della linea sachem? siccome vorrei ordinarli vorrei sapere i nomi precisi dei flaconi

premetto che usero anche co2 da bombola usa e getta

Marco Conti 20-09-2006 07:52

Beh vedo che ti butti alla grande con le piante. Abbastanza esigenti.

Diciamo che una valida alternativa alle hql spendendo sempre meno rispetto
le hqi e rimanendo sempre nel tema 'fai da te' erano le T5.

Per quanto riguarda i fertilizzanti, se vuoi usare seachem
ti consiglio POTASSIUM, IRON e FLOURISH.
Alla fine sono sempre quegli elementi che si inseriscono (potassio, ferro e elementi)
Attenzione alle dosi però!!!
Ach'io uso gli stessi fertilizzanti, però tieni presente che io ho ridotto le dosi di 6 volte. NON POCO.
Il fatto è che avendo anch'io un pratino (e. tenellus e s. pusilla) e solo due cyperus helfery (stile ada) i fertilizzanti dovrai usarli con parsimonia.
Tieni presente che il pratino succhia dal fondo e co2, dunque...ocio
soprattutto col FLOURISH vai molto molto calmo.

Nunzio Catania 20-09-2006 12:15

a parere mio.....devi solo mettere l'eleocharis.
azz e comunque con 10 vasi di glosso....oltre a morire di depressione perchè ci metteresti almeno 10 ore per piantarla tutta, ma ci potresti fare il primo piano di una vasca da 150 cm!!!
per non dire..poi....10 vasi.....a 6 euro....60 euro!!!!
Se amano lo ha allestito solo con eleocharis ci sarà un motivo, e guardandolo...io resto davvero affascinato da tanta bellezza creata con tanta semplicità.

miura 20-09-2006 13:04

abissi.com i vasi di glosso li fa 3,90 € l'uno
i vasi di eleocharis mi sembrano un po tutti mezzi vuoti

Marco Conti 21-09-2006 07:37

la eleocharis acicularis è una pianta bellissima. L'ho usata nella mia vasca.
Ha un colore verde che balza subito all'occhio. L'unica cosa che ho notato, è
che non cresce velocemente, nonostante la tanta luce e fertilizzazione.
La e. tenellus invece, idem la pusilla, crescono a vista d'occhio.
Nel mio 200 litri (103x45) gli ho messo 20 vasetti di tenellus (quasi 4 ore per
tirarle fuori dai vasetti, dividerle, pulirle e piantarle) e 5 vasetti di pusilla.
La eleocharis 7 vasetti. Ora il prato ricopre tutta la vasca.
Se devo essere sincero la tenellus mi piace molto, perchè con 160w su una superfice
di 103x45 cresce ottimamente e forma un bel praticello uniforme, rotto dallo spuntare della pusilla.
Se vuoi ottenere invece un effetto straordinario ti consiglio non la glosso, ma la
acicularis, solo quella però. Da sola che ricopre tutta la vasca è un vero spettacolo...guarda quì:
(vedi la N° 03 e la N° 04)
http://www.adaeuro.com/gallery.asp?g_id=5#
...fantasctiche. #19 #25

miura 21-09-2006 15:59

mi piacerebbe anche farla cosi cosa mi occorre?
di tipi di piante e di quantita di vasi? considerando che la mia vasca ha una base di 80x35cm grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/discus_200.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11085 seconds with 13 queries