AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   domanda areatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55235)

Mkel77 18-09-2006 20:03

certo ma diventerebbe un problema perchè l'aeratore disperderebbe molta co2 modificando il ph in modo consistente, e questi sbalzi di ph alla lunga possono far male alle mucose dei pesci.............in fin dei conti il rimedio sarebbe più dannoso della cura.............non credi?

Pupa 19-09-2006 12:16

Allora direi che la cosa migliore è di chiudere solo l'emissione di co2 la notte,
senza l'accensione dell'areatore :-))

frenc83 20-09-2006 10:56

siccome non ho l'elettrovalvola per spegnere di notte la co2 come posso risolvere il problema??il mio ph di notte e intorno al 5.8-6... cosa dite può essere pericoloso??

silasea 20-09-2006 11:47

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
la notte le piante fermano la fotosintesi e non utilizzano più Co2 ma ossigeno.

-d12 utilizzano ossigeno? #23 in che modo scusa?! #24

Mkel77 20-09-2006 13:49

invertendo il processo di fotosintesi, assorbono ossigeno e liberano co2.

Pupa 20-09-2006 14:12

Quote:

Originariamente inviata da silasea
Quote:

Originariamente inviata da Pupa
la notte le piante fermano la fotosintesi e non utilizzano più Co2 ma ossigeno.

-d12 utilizzano ossigeno? #23 in che modo scusa?! #24

Lo sanno anche i bambini..., anche se non hanno ancora studiato biologia
-28d#
mai sentita la nonna dire di non mettere piante in camera da letto se si dorme con la porta chiusa, xesempio??

silasea 20-09-2006 14:15

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
invertendo il processo di fotosintesi, assorbono ossigeno e liberano co2.

MKell77... dovresti informarti meglio....

"Le piante subacquee utilizzano due modi differenti per effettuare la respirazione, l'uno complementare all'altro.
Il primo è dato dalla piccola parte di ossigeno disciolto nell'acqua stessa; il secondo dal corpo della pianta che produce ossigeno durante la funzione clorofilliana. Una parte dell'ossigeno prodotto viene trattenuto nei tessuti del vegetale subacqueo e ciò gli permette il completamento del ciclo respiratorio.
Se dovessimo prendere una pianta a respirazione aerea e sommergerla nell'acqua, a breve tempo essa morirebbe per annegamento" (fonte cmg2000, cenni di botanica....)

quindi le piante subacquee non assorbono ossigeno dall'acqua durante la notte (se non in piccolissima quantità): semplicemente ne trattengono una parte di quello prodotto durante la fotosintesi.

silasea 20-09-2006 14:17

pupa... vale anche per te: il comportamento delle piante a cui si riferisce la nonna è diverso da quello delle piante subacquee... tu hai studiato biologia?! ;-)

ti sei mai chiesta quale differenza c'è tra una pianta aerea e una acquatica?

TuKo 20-09-2006 14:26

silasea, sarà ma io test(per l'ossigeno) alla mano di notte,o meglio in assenza di fotoperiodo un abbassamento del valore l'ho riscontrai;feci(nn la cacca,ma passato del verbo fare ;-) ) quella prova perche lessi anch'io una cosa del genere.
Forse qualche pesce russando consumava più ossigeno??? :-D :-D

silasea 20-09-2006 14:37

tuko, di notte riscontri diminuzione della percentuale di ossigeno non perchè le piante lo riassorbono dall'acqua, ma perchè esso continua ad essere consumato dai pesci e non viene rinnovato dalle piante ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11571 seconds with 13 queries