![]() |
Penso che la cosa migliore sia optare per la prima soluzione: a me interessa mettere acidificanti naturali per ricreare il più possibile l'habitat delle Boraras, quindi acqua tenera e tendente all'acido, colore ambrato, ecc..
La CO2 potrei utilizzarla come fertilizzante in minime quantità , monitorando attentamente la vasca per captare eventuali variazioni. Come test pH e kh uso già quelli della JBL, potrebbe aver senso prendere anche quello rapido (in gocce) della CO2 per avere un dato più preciso all'occorrenza? Inviato dal mio Nokia 5.4 utilizzando Tapatalk |
Non saprei. Per i test che ho potuto vedere o provare io (ma taaaanti annifa) la CO2 viene indicata come "poca", "giusta", "troppa", per cui lo reputo un test sovrabbondante.
Risparmierei. |
Posso provare ad acquistarlo se non costa molto, le istruzioni dicono che il conteggio delle gocce necessario a far virare il colore, moltiplicato X2, dà la concentrazione in mg/l. Questi 10euro potrei anche spenderli [emoji1787]
Inviato dal mio Nokia 5.4 utilizzando Tapatalk |
Mi sa che se non è neppure "in continua", è l'analogo di misurare pH e KH.
E quando prelevi i 5 ml di acqua, la CO2 effettiva se ne va via... |
Ho scaricato le istruzioni, ecco cosa dicono:
Uso: 1. Sciacquare alcune volte la provetta e la siringa con l’acqua da esaminare. 2. Aspirare con la siringa 20 ml d’acqua da esaminare, senza bolle d’aria e riempire nelle provette. 3. Porre le provette sui due campi della scheda colorimetrica allegata. 4. Aggiungere 5 gocce del reagente 1 alla provetta sul campo bianco e mescolare agitando 5. Aggiungere il reagente 2 a gocce. Agitare dopo ogni goccia e contare le gocce f inché si presenta un colore rosa che rimane stabile per 60 secondi e che corrisponde al colore rosa nell’altra provetta sul campo rosa. Per paragonare i colori guardare dall’alto nelle provette. 6. Il numero delle gocce moltiplicato per 2 è uguale al contenuto di anidride carbonica in mg/l. Esempio: 10 gocce del reagente 2 = 20 mg/l CO2 Dato che altri acidi nell’acqua condizionano la misurazione, è inoltre da rilevare il bianco analitico. Per rilevarlo prendi un campione d’acqua di 100 ml e lo arieggi per 15 minuti a mezzo di una pompa ad aria JBL Pro Silent con pietra porosa. In seguito puoi determinare il bianco come sopra descritto. Risultato della misurazione–bianco analitico = contenuto reale di anidride carbonica in mg/l. Inviato dal mio Nokia 5.4 utilizzando Tapatalk |
Non conosco questo test, ma, ripeto, secondo me non ti serve.
A quel punto, meglio un test continuo (ad ampolla) fisso in vasca, che ti avverte se qualcosa non va con l'erogazione, ma anche di quello farei a meno. Investirei quei soldi in un buon riduttore di pressione e un buon diffusore. E buoni test pH (per esempio il JBL a passo di 0.2 - 0.3 unità, c'è per acqua alcalina o per acqua acida) e KH (a viraggio di colore: Sera, Tetra, o anche altre marche, magari raddoppiando l'acqua nella provetta e misurando il mezzo punto per goccia). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl