|  | 
| 
 Scusate ma il lavoro mi ha tenuto molto impegnato, e non ho avuto molto tempo per pubblicare. faccio degli aggiornamenti* a un mese dall'allestimento non ho ancora inserito pesci, aspetto che l'acquario sia più piantumato. Ho provato prima il led twinstar ma non faceva impazzire la gestione alba tramonto, era quasi inesistente e difficoltosa da mettere in parallelo al led della askool. ho trovato una chihiros in super sconto. pagata 30€ da 2200 lumen app fantastica puoi decidere anche di mettere un alba di 3 ore etc. ultima modifica fatta al coperchio è stata quella di togliere tutta o quasi la parte centrale che faceva troppa ombra https://i.postimg.cc/YjBRgs71/IMG-9497.jpg dalla foto si nota che c'è solo una parte che da supporto al coperchio, però occhio al peso che si mette sopra. attualmente da chiuso è cosi https://i.postimg.cc/N2Qf74Jg/IMG-9496.jpg se avrò tempo copriro con il resto del coperchio la parte vuota. inoltre ho inserito la co2 con impianto whimar, trovato online a 40€ ho comprato solo le bombole e un tubo trasparente che va dal contagocce al diffusore. Domanda tecnica, ho solo un dubbio, la valvola di non ritorno va messo prima o dopo il contagocce? cambia qualcosa? | 
| 
 Va messa a monte, non dovrebbe bagnarsi. Serve a evitare che l'acqua rientri nel riduttore di pressione qualora la bombola si esaurisse e si formasse (per esempio per abbassamento della temperatura) una pressione negativa nel tubo (che innescherebbe un meccanismo a sifone che ti svuoterebbe la vasca lentamente attraverso il tubicino della CO2). Bombola --> riduttore --> valvola di non-ritorno --> contabolle --> diffusore ------------------------------------------------------------------------ Aggingo: ovviamente puoi anche non metterla se la bombola sta in posizione più elevata rispetto al pelo dell'acqua. | 
| 
 Ho completato l’illuminazione ho sistemato il coperchio più grosso aumentando con delle luci led 6€ (da più di 1600 lumen ma secondo me sono meno) Ho usato un profilo a U che poi chiudere con un plafoniera trasparente. Il collegamento ho usato un vecchio caricabatterie della Nokia e una prese temporizzata che partita dopo l’alba (fatta dal led askool) Totale spesa meno di 30€ https://i.postimg.cc/Y4V0Jypz/IMG-9775.jpg | 
| 
 Volevo chiedere una cosa Vorrei arrivare ad avere 100 litri effettivi di acqua o quasi. Ho altri centimetri in altezza prima del bordo.* Sono circa 7 cm di cui io ne userei 3 circa. Posso farlo anche se ho superato la linea massima che era indicata per il filtro askool che ovviamente non c'è più? | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl