![]() |
Quote:
Se lo dici tu A me risultadiversamente, comunque non voglio creare confusione Io se fossi in lui proverei come gli ho comsigliato e poi rivedere il ph Verificherei anche la quantita' di ferro e metalli presenri in vasca, troppo diventa veleno per i pesci Da qualche parte deve partire Ciao Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Io personalmente continuo a pensare a un pH troppo basso e/o troppo ballerino (sotto 4.7 diventa veramente basso anche per molti pesci acidofili) ------------------------------------------------------------------------ Aggiungo, allo scopo è già stato acceso, senza successo, un filtro ad aria (che funziona grazie ad un areatore). |
come dice
@ilVanni
qui il ph non è basso perchè sto sparando a manetta CO2 ma stiamo parlando di una vasca con un fondo allofano che per sua caratteristica mantiene il kh a 0 e il ph stabile acido con valori compresi tra 5,5 e 6,5.
Il problema è che questo benedetto ph è sceso fino a 4,7 e non comprendo ne il motivo e ne so come farlo alzare. Penso pure che la vasca ha 5 anni adesso e il fondo ancora svolge bene la sua funzione, anche troppo pure #17 I test che ho fatto si riferiscono ad un mesetto fa, ma stasera rifaccio tutto di nuovo. L'acqua che ho sempre utilizzato sia durante l'allestimento che in questi anni è osmosi + sali sera e sinceramente non mi va di utilizzare quella di rubinetto per "risolvere" la situazione. La butto lì..e se provassi con l'inserimento di rocce calcaree? #24 |
Rischi, IMHO, di ritrovarti pH 7 e qualcosa.
Forse meglio dei cambi non esagerati con acqua nuova (stessi valori di durezze), per ridurre gli eventuali acidificanti e vedere se il pH si alza un po', ma piano. Se poi interviene qualcuno esperto di vasche otrac, meglio. Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Hai poi mitigato il problema in qualche modo?
|
Rieccomi! Scusate ma ho avuto un macello in questi giorni #06
Allora ho rifatto tutti i test in acqua: Conducibilità: 434us Ph: 4,7 (phmetro), 5 (test reagente sera) Kh: 0/1 Gh: non misurato No2: 0 No3: 12,5 mg/l Po4: 0 Nh4/Nh3: 0 Fe: 0 O2: 4 mg/l In queste settimane che non ho potuto scrivere ho effettuato 3 cambi parziali da 20 litri cadauno immettendo la solita acqua che preparo da sempre (RO+sali sera) e la situazione non è cambiata..il ph è rimasto sempre piantato a 4,7 e ho continuato ad avere decessi.. Vedendo i valori, a meno che il fondo non rilasci qualche sostanza nociva a me poco nota, credo che il problema sia del ph troppo basso..quindi se dovessi avere ragione, aiutatemi a trovare una soluzione al problema..se no, lascio tutto così e non aggiungo più nessun pesce e mi godo un quadro di vegetazione #28d# ------------------------------------------------------------------------ Ah...ovviamente come potete notare non fertilizzo in alcun modo. E se può essere utile come info, in vasca sono presenti parecchie planorbarius che vivono, si nutrono e si riproducono tranquillamente come se nulla fosse..sono più resistenti dei pesci o cosa? :-)) |
E' un consiglio difficile da dare (proprio perché rischi uno spike di pH notevole...)
Ma aumentare il KH di un 1/2 punto? (rigorosamente coi sali, misurandone BENE la quantità). I sali Sera che stai usando contribuiscono solo al GH, corretto? |
I sali della sera contribuiscono sia al kh che al gh, solo che lavorando con un fondo allofano (non saturo) questo assorbe il kh portandolo sempre a valori prossimi allo 0.
Posso provare as aumentare il dosaggio dei sali e vedere come si comporta, anche se ho l’impressione che continuerà ad assorbire il kh fino a quando non saturerà. Comunque il sale lo doso sempre con molta precisione utilizzando un bilancino ;-) |
Ma il pH, subito dopo l'immissione, che fa? Quanto è il pH dell'acqua nuova immessa? Quanti lt?
Hai provato ad alzare il SOLO KH (per esempio con bicarbonato di potassio), in modo che, una volta effettuato il cambio, i KH finale in vasca sia (ad esempio) KH=1? (anche se poi viene assorbito...) |
Per adesso sto effettuando cambi di 20 litri..purtroppo mi è sfuggito il fatto di controllare il ph in entrata e a questo punto anche il kh, perché ho l’impressione che c’è qualcosa che non va con i sali..i sali sera che ho sono la vecchia formula che integrava sia kh che gh..a confronto di quelli attuali che alzano solo il gh..
Il ph dopo il cambio non ha alcuna oscillazione, rimane sempre fisso a 4,7 #24 Oggi provo a preparare un campione di acqua nuova e vediamo se i sali stanno lavorando bene e così in caso escludo anche questa.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl