![]() |
Ciao Davide,
le uscite tipo PWM (Pulse Width Modulation) sono comunque a transistor. Alcuni PLC possono avere anche uscite miste relè e transistor. Le uscite PWM, anzichè avere il segnale digitale puro, (tutto acceso o tutto spento) tramite il software interno generano un' uscita ciclica (ad esempio i Crouzet consentono di settare la frequenza di PWM in 16 valori compresi tra 113Hz e 1807Hz Hz=hertz=cicli al secondo). In ogni ciclo, in base ai settaggi od al programma, viene stabilita la quantità di accensione e la quantità di spegnimento in rapporto variabile tra 0 e 255 (8 bit come nella maggior parte dei micro plc). In pratica: · con il valore 0, il segnale d'uscita è sempre a 0, · con il valore 127, il segnale d'uscita è metà del tempo a 0 e metà del tempo a 1: l'uscita analogica filtrata si stabilisce alla metà della tensione d'alimentazione del dispositivo d'uscita, · infine, con il valore 255, il segnale d'uscita è sempre a 1 e l'uscita analogica assume il valore massimo della tensione d'alimentazione del dispositivo. Per uscite analogiche relativamente precise 0-10V, basta alimentare il transistor con una tensione regolata di 10V, e collegare in parallelo una resistenza che ne generi la caduta. Considera sempre l'amperaggio massimo consentito dal transistor. I ballast elettronici dimmerabili, hanno comunque un impedenza sufficientemente grande sull'ingresso analogico da non creare problemi. Nel caso esistono convertitori PWM>0-10V. |
l uv a che ti serve??
che pesci vuoi allevare?? secondo me stai comparndo troppe cose inutili e dispendiose,è come andare a fare la spoesa in elicottero ;-) |
Ciao simo,
Infatti l'UV l'ho abbandonato, prevedo eventualmente gli attacchi e basta. Il PLC praticamente non lo compro, ne ho uno rigenerato. L'unico dubbio è il cavetto di fondo, l'allestimento dovrebbe essere piuttosto "planta". Ciao Enrico. |
il cavetto di fondo serve solo per tenere le radici calde.. stop.. tutte le altre sono fesserie... quindi vedi tuy se comprarlo o no... il suo finzionamente sarebbe che l'acqua calda sale quindi se in vacsa hai 24 gradi il nutirmento sale x' l'acqua sotto la sabbia è + calda di 24 gradi e quindi salento porta su le sostanze nutritive(hce poi anche questo è da verificarte) ma se d'estate l'acqua arriva a 28 gradi mi spieghi come il cavetto possa far circolare l'acqua ??? vorrebbe dire che ti scadla l'acqua sotot la sabbia + di 28gradi ma così ti aumetnerà anche la tem. dell'acquario che non avrà tempo di raffreddarsi per cui entri in un circolo vizioso...
lòa mia conclusione? per le pianbte serve fertilizzante e luce il cavetto non serve a un beneamato c*** |
se fai un fondo di sabbia fine molto alto mettilo se no non è necessario #36# ;-)
anche il controller phmetro è in più,se vuoi metterlo vai tranquillo,ti consiglio il dennerle evolution ;-) ma che pesci vuoi allevare??discus?? |
per il redox e il ph, la hanna instruments ha trasmettitori a 0-20ma (convertibili a 0-10v con una resistenza da 500ohm)
|
Ciao a tutti e grazie,
per il fondo utilizzerei pozzolana e akadama, quindi particolarmente leggero. Utilizzando granulometrie sufficientemente grandi negli strati inferiori dovrei evitare zone completamente anossiche. Risultato dovrebbe essere niente cavetto, ottimo!! -e56 Anche perché avendo in giro un pupo, e, per sicurezza :-96 , avrei dovuto comunque puntare su dennerle o dupla che lavorano in bassa con trasformatore d'isolamento, ma il prezzo è decisamente elevato. :-( Degli EDEN, per esempio, non sono convinto dell'affidabilità, vabbè che sicuramente arrivano dalla Cina, ma la disparità di prezzo mi sembra troppa. Inoltre, facendo due conti, il totale non quadra, un buon trasformatore incapsulato da 22 VA, costa già più di 12€, con altri 12€ imballo,cavo isolato (silicone??) e ricarichi mi sembrano pochini!! Dover rifare l'allestimento per sostituire un cavetto di fondo non mi sembra operazione piacevole. #19 Per Simo, sun minga matt, -e63 iniziare con i discus?? Ok, tutto è possibile, anche tirarsi mazzate, però… -93 No, stò ancora valutando, ma starei su specie un po’ più “robuste” -e65 e tolleranti. Se ti riferisci all’eventuale chiller, è perché la stanza dove andrebbe, in estate raggiunge spesso i 35 gradi. Non ho idea della temperatura in vasca quanto potrebbe arrivare!!. Le piante tollerano? I pesci?? #28g E poi, come vedi, man mano stò scremando, in modo da partire con le idee chiare, e con il progetto completo. Odio finire un lavoro per poi doverci mettere mano immediatamente per modificarlo, magari per non aver previsto una qualsiasi cretinata. Oltretutto, anche esteticamente, le “revisioni” non sempre danno buoni risultati. E poi non ho fretta. A proposito, denitratore??? O all’occorrenza/emergenza resine, cambi acqua e via??. Scusa Cripto, a che codici ti riferisci? Ciao, Enrico. |
allora se vai specie robuste tutta la roba che hai preso è un surplus #36#
|
Ciao a tutti,
scusa Simo, a parte il fatto che non ho ancora acquistato alcunchè, sarebbe come comprare le gomme da neve non avendo ancora scelto la macchina... :-)) , a cosa dovrei rinunciare?? filtro? vasca? ... Ti ripeto che l'unica cosa "tecnologica" è il PLC recuperato (costo circa €2 per la sostituzione dei transistor, trovatemi dei timer a meno..). Il cavetto lo abbiamo escluso visto il fondo(a proposito, la fluorite ha densità o compattazione elevata che necessiterebbe cavetto?), sonda ph non necessaria, basta lasciare la co2 anche di notte e regolarne il dosaggio, redox senza denitratore penso sia inutile (a parte avere qualche gradita impressione sull'utilità del denitratore), chiller resto nel dubbio ( anche perchè avrei sottomano celle peltier ed alimentatore "recuperati" quindi costo 0). Inoltre: curiosità, i filtri a letto fluido si utilizzano come integrazione o svolgono in toto il filtraggio? Sono validi? inutili? Da quello che ho letto sembrerebbe abbiano decisamente più "piglio" all'estero. Moda? ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl