AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Già mi preparo ad allargarmi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54632)

bardock 11-09-2006 14:07

guarda.. sinceramente i gobidi non fanno per me.. proprio non riesco ad apprezzarli... un conto sono le bavose che trovo molto simpatiche ma gli altri proprio zero...
Inoltre mi sono informato sui pagliacci.... diciamo che sono leggermente sopra la misura minima, che è di 50lt per una coppietta... inoltre verrà sicuramente presa una coppia giovane e di allevamento, in modo che possa intrare in simbiosi con qualsiasi cosa abbia i tentacoli, senza aver bisogno dell'anemone :-)

firstbit 11-09-2006 15:20

allora....

i pagliaci ce li vedo un po' stretti.. di solito si consiglia una coppia per 100 litri. Forse se li prendi di allevamento sei un po' avvantaggiato ma, almeno a parer mio, restano troppi.

Per il discorso sabbia, visto il tipo di vasca che vorresti, ti conviene restare sulla "sottile spolverata". un fondo di 3-5cm non va molto d'accordo con una vasca con pesci ed sps ;-)

R@sco 11-09-2006 15:44

bardakssj, dai, cerca altri pescetti......ma non far soffrire in 60 litri 2 pagliaccetti.....anche s eli prendi piccini poi cresceranno!!!.......

di pesciozzi ce ne sono molti!!! :-)

bardock 11-09-2006 15:58

R@sco, beh allora potrei anche inserire un solo pagliaccetto se 2 sono troppi :-) dove sta il problema :-)

Comunque per i pagliacciatti vedremo come si evolverà la situazione. Comunque la vasca è dicamo abbastanza grande... è un 43X43X60... quindi posso decidere io quanti litri usare... diciamo che volendo potrei anche arrivare ad una 80ina di litri(42X42X59= 105 litri lordi)

Per il resto beh.. la gestione naturale prevede assolutamente 5/6 cm di sabbia quindi non vedo perchè insistere sulla questione spolverata... mah... a e giustoper puntualizzare, in 5/6 cm di sugarsize si formano sia batteri nitrificanti che batteri denitrificanti, e con una buona vita della sabbia si veitano anche le bolle anossiche.

R@sco 11-09-2006 16:09

Quote:

Punto a sfavore di questo tipo di fondale che lo rende, come detto in precedenza, particolarmente adatto a vasche poco esigenti o scarsamente popolate, è il continuo accumulo e rilascio di fosfati in vasca che non permette di raggiungere mai delle condizioni veramente ottimali per l’allevamento di coralli “complicati” (ad esempio duri SPS nei quali, soprattutto se non si utilizzano resine specifiche per l’assorbimento dei fosfati, si nota un leggero imbrunimento dei tessuti).
questo lo scrive Gabriele....

Firstbit che non è l'ultimo venuto ti ripete che quel fondo non è tanto ok per la vasca che stai progettando!!.......

la sabbia (strato 4/5cm) ti creerà sempre problemi di fosfati.....

se proprio ti piace la sabbia allora fai un dbs (tanto ce l'hai la vasca abbastanza alta!! :-)

bardock 11-09-2006 17:05

allora.. non confondiamo le cose...

Io sto attuando un metodo naturale che prevede alcuni passaggi... quello che mi indicate voi è un berlinese che ha me non interessa.. non è questioni di .. mi piace o no la sabbia... io non credo che FirstBit sia l'ultimo vento.. sto solo dicendo che il mio scopo primario è di utilizzare un metodo naturale.... se riesco ad andare avanti con quello bene.. altrimenti userò uno schiumatoio come tampone ma nulla di più... ora come ora non uso neanche le resine eppure ho una montipora digitata viola, che al momento è rosa solo perchè come illuminzazione sta sotto le PL...

e ho come PO4 solo 0.03, in una vaschetta da 12lt netti e con un lismata e un paguro...

ho utilizzato materia molto buoni e ben maturi abbondando con le rocce(ben 5kg).

zefiro 11-09-2006 20:16

io ti consiglio di far girare lo skimmer già da principio maturazione..il perchè te l'ho spiegato in pv...

bardock 11-09-2006 21:48

Grazie zefiro :-)...

Ovviamente sto tenendo in considerazione tutti i vostri suggeirmenti, anche sulla eventuale popolazione :-)

il progetto è a lunga scadenza perchè non ho fretta e soprattutto non ho soldi :-D :-D :-D ...

Un po' per volta prendo tutto e poi allestisco :-))

firstbit 12-09-2006 18:46

ti spiego perchè la sabbia in una vasca così congegnata non ci va (o al massimo fai un dsb..).

5cm di fondo sugar assicurano, e in questo hai ragione, la presenza di batteri nitrificanti e denitrificanti. Fin qui, mi sembra, siamo tutti d'accordo.

Il problema è che in questi famosi 5 cmq di fondo hai una popolazione batterica denitrificante meno sviluppata di quella nitrificante. Cosa accade, dunque, all'interno del nostro fondo? Se il carico organico della vasca è particolarmente basso (assenza di pesci) i batteri denitrificanti presenti nel fondo riescono a tenere il passo e non si presenta nessun tipo di problema se, al contrario, la vasca comincia ad avere una popolazione considerevolmente inquinante (pesci) i nostri batteri cominciano a non essere più sufficienti per assicurare una perfetta depurazione dell'acqua.

Problema numero 2: i fosfati. Un fondo tende quasi sempre ad accumulare fosfati; se l'immissione di fosfati nel fondo è particolarmente bassa (assenza di pesci) la situazione si "autotampona" facilmente grazie a quei pochi batteri fosforoaccumulanti che ci sono in giro per la vasca e, magari, anche grazie a qualche alga superiore; ma se l'immissione di inquinanti è più alta (pesci) un fondo così basso si satura di fosfati in un tempo brevissimo e diventa una vera e propria piaga (dirai tu: e allora un dsb non si satura comunque? beh... in primo luogo ci mette mooooolto più tempo ed in secondo luogo al suo interno ci sono anche batteri fosforoaccumulanti sicuramente più sviluppati di quelli che trovi in un fondo da 5cm).

Problema numero 3: se ad un fondo di 5 cm aggiungiamo un pesce rischiamo i problemi di cui sopra ma se, inoltre, non utilizziamo continuativamente uno schiumatoio aumentiamo esponenzialmente le possibilità che questi si verifichino ;-)

bardock 12-09-2006 19:52

Quote:

Originariamente inviata da firstbit
ti spiego perchè la sabbia in una vasca così congegnata non ci va (o al massimo fai un dsb..).

5cm di fondo sugar assicurano, e in questo hai ragione, la presenza di batteri nitrificanti e denitrificanti. Fin qui, mi sembra, siamo tutti d'accordo.

Il problema è che in questi famosi 5 cmq di fondo hai una popolazione batterica denitrificante meno sviluppata di quella nitrificante. Cosa accade, dunque, all'interno del nostro fondo? Se il carico organico della vasca è particolarmente basso (assenza di pesci) i batteri denitrificanti presenti nel fondo riescono a tenere il passo e non si presenta nessun tipo di problema se, al contrario, la vasca comincia ad avere una popolazione considerevolmente inquinante (pesci) i nostri batteri cominciano a non essere più sufficienti per assicurare una perfetta depurazione dell'acqua.

Problema numero 2: i fosfati. Un fondo tende quasi sempre ad accumulare fosfati; se l'immissione di fosfati nel fondo è particolarmente bassa (assenza di pesci) la situazione si "autotampona" facilmente grazie a quei pochi batteri fosforoaccumulanti che ci sono in giro per la vasca e, magari, anche grazie a qualche alga superiore; ma se l'immissione di inquinanti è più alta (pesci) un fondo così basso si satura di fosfati in un tempo brevissimo e diventa una vera e propria piaga (dirai tu: e allora un dsb non si satura comunque? beh... in primo luogo ci mette mooooolto più tempo ed in secondo luogo al suo interno ci sono anche batteri fosforoaccumulanti sicuramente più sviluppati di quelli che trovi in un fondo da 5cm).

Problema numero 3: se ad un fondo di 5 cm aggiungiamo un pesce rischiamo i problemi di cui sopra ma se, inoltre, non utilizziamo continuativamente uno schiumatoio aumentiamo esponenzialmente le possibilità che questi si verifichino ;-)

vedi.. il fatto è proprio quello... so benissimo che un fondo di 5cm non basterebbe per mantenere in vasca abitanti "zozzoni" come i pesci(e si. come dice la tua firma ho usato la funzione cerca ed ho studiato :-) ), per questo la mia decisione è ricaduta sul naturale coadiuvato da uno schiumatoio... proprio per evitare l'accumularsi di fosfati, nitrati e nutrienti in genere...

Comunque ripeto.... sto tenendo presente tutti i vostri suggerimenti, ovviamente come ho già detto di tempo per riflettere ne ho molto :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10139 seconds with 13 queries