AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Kh scende... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544887)

Manu1988 10-01-2021 03:35

Potresti prendere dell'osso di seppia e grattuggiarlo per bene e inserirlo direttamente in acquario, 2 grammi di osso di seppia aumentano di 1 grado il gh e 1 grado il kh in un acquario di 100 litri.
Lo puoi mettere di sera e il mattino dopo non dovresti già più trovare nulla, buona parte verrà mangiato dalle lumache che lo apprezzo tanto.
In più puoi metterne un pezzettino intero che si scioglierà con il tempo evitando che i valori si abbassano troppo.
Il ph influenza la velocità di scioglimento, quindi se hai un ph acido si scioglierà prima mentre con in ph basico ci vorrà più tempo.

Phoenix 10-01-2021 13:03

Ciao, fai anche i test nh3/nh4, i nitriti e nitrati a zero più la presenza di filamentose mi fanno pensare ad una scarsa attività batterica, nel caso aggiungi batteri. Personalmente fino a quando non si alzano i nitrati eviterei di aggiungere co2, al kh ci penserei successivamente intanto bastano dei cambi di acqua per non farlo abbassare troppo.

Arcibaldo 10-01-2021 17:30

Grazie tante per i consigli.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo 11-01-2021 02:44

Salve.
Ho un altro dubbio, potrebbe essere la sabbia che mi fa abbassare il kh anche con una vasca avviata da 5 mesi?
Non ho akadama, è una sabbia media molto leggera, anzi troppo leggera.
È molto porosa e mentre la lavavo molta galleggiava e nelle istruzioni diceva che dovevo toglierla...
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo 11-01-2021 14:53

Buongiorno a tutti.
Oggi ho rifatto i test dopo che due giorni fa ho rifatto un cambio di poco più di 1/5.
Ph- 7,7
Kh- 6,5/7
Gh- 17
No2- 0
No3- 0
Purtroppo non ho altri test.
Non è strano avere kh 7 e gh 17?
Qualcuno ha idee?
Vi ringrazio comunque per tutti i consigli che mi state dando.
Vorrei comunque inserire osso di seppia cosa ne pensate?
L'osso di seppia va bene da quelle che pesco io o deve essere senza tracce di sale e quindi comprarlo in un negozio per animali?
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-01-2021 15:56

Eviterei di correggere i valori introducendo sostanze a caso. Usa i sali appositi e ben dosati (che puoi farti anche da te). Se vuoi aumentare il SOLO KH (che è quello che ti diminuisce, probabilmente a causa del fondo che assorbe carbonati, ci sono sali appositi (miscele di bicarbonato di sodio e potassio e/o borati vari).
Puoi fare da te una soluzione di solo bicarbonato dipotassio (che apporterà anche del potassio, quindi in caso di fertilizzazione mirata ne va eventualemente tenuto conto, ma che generalmente è una aggiunta gradita dalle piante della vasca).

L'osso di seppia è principalmente carbonato di calcio, che aumenterà DEGLI STESSI GRADI TEDESCHI sia il KH che il GH. La sua solubilità però lo rende solubile in maniera apprezzabile solo a pH acidi, per cui riscia di tradursi in valori assai ballerini.
Per gli invertebrati, è una aggiunta eccellente, come scrive Manu (ti serve, anche mischiato al cibo, se allevi grosse lumache tipo ampullarie in numero elevato).

Arcibaldo 11-01-2021 16:50

Grazie, sempre gentile.
La sabbia che ho è questa che posto in foto.
Ma diventerà prima o poi saturo questo terreno?
Mi potresti spiegare bene come aggiungere il bicarbonato di potassio e in che misure?
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...fddb578cb8.jpg

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-01-2021 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Arcibaldo (Messaggio 1062961949)
La sabbia che ho è questa che posto in foto.
Ma diventerà prima o poi saturo questo terreno?

Prima o poi si satura, ma generalmente un terreno che assorbe carbonati lo si usa quando si vuole un acquario di acqua tenera (quindi si cerca di NON saturarlo).
Non so che terra sia, quindi non so dirti altro.

Quote:

Originariamente inviata da Arcibaldo (Messaggio 1062961949)
Mi potresti spiegare bene come aggiungere il bicarbonato di potassio e in che misure?

La risposta esatta è: "quanto te ne serve per aumentare il KH di quanto lo vuoi aumentare".
In rete trovi numerose "ricette", ma se non si conosce un minimo di formule stechiometriche, meglio usare un prodotto commerciale (cerca sali per aumentare il SOLO KH).
In genere si usano miscele di bicarbonati di potassio e sodio perché anche il potassio ha una (bassissima) tossicità per le piante e i pesci. Il sodio, d'altra parte, non è gradito ad elevate concentrazioni (comunque lontane da quelle introdotte coi sali per indurire l'acqua), quindi si cerca un compromesso tra sodio e potassio (considerando comunque che il primo è assorbito dalle piante prima o poi, il secondo no). A volte si usano (anche) composti del boro, che aumentano l'alcalinità (ma NON il KH, anche se gli effetti sul pH sono gli stessi, e il test KH li misura come se fossero carbonati).

Aumenta di poco alla volta (max 1/2 grado dKH al giorno), meglio se miscelato in una bottiglia e aggiunto in più riprese durante la giornata.

Arcibaldo 11-01-2021 19:41

Quindi se ho ben capito mi consigli un prodotto già pronto commerciale.
Ho trovato questi due on line cosa ne pensi?
La sabbia quando la comprai riportava che non alterava i valori dell'acqua... Come pesci ho melanotaenia ed è proprio questo il motivo per il quale vorrei aumentare il kh.
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...07666d77bd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...bab8d9d9d3.jpg

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo 12-01-2021 00:07

Comunque volevo dire che anche con i cambi riuscirei ad aumentarlo, con che frequenza posso farli? Ho notato che con poco più di 1/5 sale di due.
Vorrei comunque trovare una soluzione permanente, ho anche diverse lumache che sto cercando di eliminare manualmente e vedendo che la filomentosa sta diminuendo spero che lo facciano anche le lumache.
Con i sali secondo te dopo che raggiungo un giusto kh riesco a stabilizzare?
Per le melanotaenia b. Ho letto che cu vuole un kh 15 se non erro...
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09698 seconds with 13 queries