![]() |
Le cartine tornasole non sono certo note per la loro affidabilità. Domani mi arriva il kit con il test del ph a gocce e potrò essere più preciso. Nel frattempo anche se sono passati solo 10 giorni dall'avvio quasi quasi faccio un cambio d'acqua di 15 litri aggiungendo sola acqua di osmosi? cosa ne dici?:-)
------------------------------------------------------------------------ Ho appena fatto il test del pH all'acqua del rubinetto, sempre con le cartine, non ho altro al momento è mi da 8. |
I carboni attivi sicuramente li puoi togliere, è inutile a meno che non fai trattamenti con medicinali per i pesci.
Un ph così alto rende difficile alle piante assorbire i microelementi che stai mettendo con il fluorish. Appena hai dei test più attendibili facci sapere che valutiamo cosa dare. ------------------------------------------------------------------------ No non fare cambi d'acqua in maturazione. |
Salve, ho fatto i test con il Kit della Sera e mi ha dato i seguenti valori:
Acqua di rubinetto: pH 7, NO2 0, GH 27, KH 19 Acqua acquario : pH 8, NO2 0,5, GH 26, KH 16 Mi sembrano un po' troppo alti, è normale durante la maturazione oppure sono a rischio estinzione le mie piante? Cosa posso fare? Potrei aumentare l'evaporazione togliendo il coperchio e rabboccando con acqua osmotica? Help me!!! PS(Aggiungere della torba o usare resine scambiatrici nel posto liberato dai carboni attivi nel filtro potrebbe essere di aiuto nel mio caso?) |
Che pesci vuoi mettere? Se lasci evaporare l'acqua e poi la rimetti con osmotica non cambia niente, quello che evapora è acqua senza sali quindi in quel momento la durezza aumenta poi quando rimetti acqua osmotica priva di sali riporti la durezza a quella originale.
La torba aiuta un pochino abbassando le durezze e di conseguenza il ph ma la raccolta della torba è spesso naturalmente insostenibile, cioè distrugge interi habitat, io lo sconsiglio. Quello che puoi fare è qualche cambio d'acqua a fine maturazione con osmotica ma bisogna prima capire che pesci vorrai mettere per sapere che durezze occorre raggiungere. |
Sicuramente la torba aiuta ad abbassare durezza e ph, non aspettarti miracoli comunque. L’evaporato va sempre rabboccato con acqua di osmosi, mentre per abbassarea durezza dovrai per forza fare cambi d’acqua tagliando quella del rubinetto con acqua di osmosi. Altrimenti ogni tentativo di abbassare il ph in maniera naturale verrà vanificato dalla durezza dell’acqua...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ringrazio sia Manu1988 che spoke88kki per i consigli. Quindi se non ho capito male per ora non posso fare nulla per aiutare le mie piantine devo aspettare che muoiano o si riprendano da sole giusto?
L'uso di resine o di un biocondizionatore tipo Ph/Kh Minus SERA giusto per abbassare il pH e la durezza giusto per dare un aiuto alle piante per assorbire il nutrimento? Oppure seguo il metodo di guardare e non toccare fino alla fine della maturazione? dalle foto non si capisce se le piante soffrono per il travaso fatto al momento della piantumazione in acquario o per colpa dei valori dell'acqua? Riguardo a dopo la maturazione non ho ancora deciso cosa mettere sono in fase di studio. Comunque pesci non troppo impegnativi. Se avete suggerimenti per un piccolo acquario di comunità sugli abbinamenti sono aperto a valutare ogni suggerimento. |
Mi è venuta un'idea malsana.
E se tolgo solo 5 litri dalla superficie e li sostituisco con acqua di osmosi e un po' di stability batteri posso fare danni? in fondo cambio più o meno solo il 5% dell'acqua. Attualmente sto entrando nella 2° settimana di maturazione. |
Avvio acquario 80 l
Nel peggiore dei casi rallenteresti la maturazione, ma 5% non fa nulla se vuoi fare qualcosa almeno devi cambiare il 10-15% con acqua di osmosi.
Il ph minus io lo uso solamente per pulire i vetri dalle incrostazioni. Non lo userei per l’acquario. Anzi personalmente sono contrario anche ad attivatori batterici e simili. Per ora in ogni caso dimenticati del ph dato che non hai pesci che possono soffrire nel tuo acquario. Pensa solo a portare la durezza a livelli umani. Quando sarai ad un kh accettabile allora avrà senso cercare di acidificare l’acqua con torba o CO2. Prima non avrebbe senso perché ogni sforzo che farai per abbassarlo si abbatterà sul KH che farà da tampone a qualunque sostanza con la quale cercherai di abbassare il ph. La seconda via é quella di aspettare la avvenuta maturazione (in altre due settimane rimarrà comunque qualche traccia di quelle piante) per sistemare le cose e far riprendere le piante. Edit: per quello che riguarda i pesci rimarrei sui poecilidi. I barbus anche sono adatti, oppure i Danio. O se ti piacciono Caridine red cherry o altre variazioni di colori. Stanno bene in acque dure ed alcaline. Se invece avrai voglia di darti da fare con taniche di acqua di osmosi allora puoi pensare ai tetra o altri pesci adatti ad acque più tenere. Se parli con un negoziante SERIO dovresti sempre chiedere i valori dell’acqua in cui sono stati allevati da chi li ha riprodotti, spesso più indicativi di quelli di provenienza se non si tratta di animali di cattura. |
Riguardo alla vasca ho pensato di aspettare e di non fare interventi, vedo che alcune piantine stanno mettendo nuove foglie forse le macchie sono dovute allo stress della piantumazione? comunque riguardo ai pesci pensavo di iniziare, a vasca matura, con una coppia di gimnocorymbus fino poi ad arrivare a 6 esemplari con la chimica del mio acquario dovrebbero traversi bene. Poi magari qualcosa di più colorato come pesce di fondo ma qui sono molto indeciso e non sono ancora sicuro. Se avete dei consigli sugli abbinamenti mi studio le specie.
Magari dopo la maturazione prima di inserire i pesci faccio un cambio d'acqua solo con acqua di osmosi diciamo 15/20 litri per ridurre Gh e Kh e aspetto un'altra settimana. |
Scusate se vi disturbo ancora ma osservando bene la vasca mi sono accorto che le piante stanno emettendo delle foglioline nuove esenti ma macchie e che invece le macchie sono presenti anche sulle pietre e sul fondo. Si potrebbe trattare di una qualche forma di infestazione del tipo Diatomee? Ho letto che sono un classico durante la maturazione degli acquari ma che poi vanno via da sole.
https://i.postimg.cc/gnJ6LXpY/Whats-...t-12-56-52.jpg https://i.postimg.cc/k2R6w0Dz/Whats-...t-12-57-02.jpg https://i.postimg.cc/HVh8wYWb/Whats-...t-12-57-14.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl