![]() |
Quote:
Dici che il pratino da te proposto possa soffocare le parva visto che comunque è a crescita più veloce di quest'ultima, sarebbe possibile? Spero tanto che le diatomee spariscano presto. Le verdi filamentose, sembrano diminuire, forse merito anche dei 3 otocinclus. A breve spero di postare un'ulteriore foto di aggiornamento. |
Gli Oto sarebbe stato meglio aspettare a metterli, hanno bisogno di acquari maturi.. l'Eleocharis sicuramente se non la tieni sotto controllo (e trova condizioni favorevoli) finisce col soffocare le piante di Parva.. ma tu basta che la poti nei punti dove tende a coprire le altre piante e hai risolto.
Sono piante a crescita veloce ma non e' che da un giorno all'altro ti riempiono l'acquario, una potatura al mese basta per tenerle sotto controllo. Hai piante come la Limnophyla e altre a crescita veloce.. se fai delle potature a queste piante e non le devi riutilizzare per rinfoltire delle zone di acquario o per rinnovare le piante stesse (tagli gli apici/togli la parte radicata e ripianti al suo posto gli apici) puoi lasciare le potature come piante galleggianti contro le alghe.. |
27 giorni...oggi al tramonto
|
Se il colore rosa e' dato da lampade fitostimolanti occhio perche' possono favorire le alghe oltre a dare una colorazione rosata a tutta la vasca..
Tieni le lampade che avevi prima, le piante andavano bene gia' con quelle. |
Quote:
Per 8 ore/giorno è illuminato da: -2 x Oase daylight 6500k 12w 220v (1370 lumen) -2 x Sera plantcolor sunrise 9,5w 19,5v (259lumen) no co2 Tramite centralina creo alba-tramonto mezz'ora prima e dopo della piena potenza Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento acquario, non ricordo più da quanti giorni è allestito, forse 50. Le piante crescono bene, ho aggiunto 4 rasbora galaxy e 4 c. japoniche, che sembrano essersi ambientate bene, le lumache proliferano. Ho abbassato il fotoperiodo a 6 ore e le fitostimolanti al 30% della potenza per contenere le staghorn(probabilmente avevi ragione sulle fitostimolanti). Aggiungo carbonio liquido SHG come disinfettante 2ml/giorno e 6 gocce/settimana di cifo azoto per i no3 a zero. Vediamo se va meglio. Ho il ferro a 0,25(mai aggiunto ed in rubinetto è a zero)sarà la terra o il mangime boh?
Ne frattempo ho aggiunto impianto co2 askoll progreen 10 bolle minuto. Valori artuali: T° 22 kh 1,5 ph6,3 No3 tra 0 e 5 No2 0 Fe 0,25 Gh 9 https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0ab87b9c98.jpg Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Molto bello l'effetto del muschio sui legni e l'acquario in generale.
Integri solo gli no3, non usi altri fertilizzanti? |
Ad oggi uso solo 6 gocce di cifo azoto a settimana(nonostante io trovi sempre No3 a 0).
Non sto facendo cambi d'acqua, reintegro solo quella evaporata con acqua di rubinetto condizionata( circa 2 lt ogni 2 settimane). Cerco di portare il kh a 2- 2,5 con i sali amazzonici shg, ma dopo 2 giorni ritorna sempre a 1,5(colpa della terra allofana). A giorni alterni immetto 2,5 ml di carbonio liquido shg, ma più che altro come disinfettante per le alghe. Attualmente è il 3° giorno che doso 10ml di carbonio liquido (4volte la dose consigliata) per cercare di contrastare le staghorn(al terzo giorno sembrano essere diventate rossicce e meno toniche)...Spero serva a qualcosa, altrimenti passerò a spruzzarlo direttamente sui punti più colpiti a filtro spento. Ma ste staghorn potrebbero essere parafisiologiche nei primi tempi di avvio della vasca o sto sbagliando qualcosa? Ho ridotto molto anche il fotoperiodo portandolo a 4 ore di piena potenza e 2 ore al 50%. Le fitostimolanti solo 2 ore al giorno. Speriamo bene. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Sei partito bene con allestimento e piante, non fare troppi esperimenti.
Non so' se te l'ho gia' scritto comunque, usa un fertilizzante complento che per quelle piante potrebbe essere piu' che sufficente. Se vai ad integrare un solo elemento tipo l'azoto e hai carenza degli altri le piante vanno comunque in stasi vegetativa.. controlla anche i valori di Gh. Io ho utilizzato l'Excel della Saechem, se hai molte alghe cerca prima di limitarle e poi al massimo fai come hai scritto su quelle piu' tenaci tipo le staghorn. In avvio le alghe che compaiono quasi sempre sono diatomee e filamentose.. Le staghorn mai avute in avvio, secondo me dovresti eliminare le fitostimolanti e fertilizzare diversamente. Nel caso poi decidi di provare a usare il prodotto della Shg direttamente sulle alghe, fai prima delle prove.. sopratutto sui muschi, e elimina le foglie piu' colpite dalle alghe senza cercare ripulirle, la pianta ne fara' di nuove. |
Aggiornamento a 2 mesi e mezzo
Ecco la situazione a 2 mesi e mezzo, tutto sembra procedere bene, anzi ottimamente, oggi mentre decidevo come e dove potare la limnofila mi sono accorto di un piccolo neo-ospite....
https://i.postimg.cc/qgjM5jjQ/20210112-183019-1.jpg Un avannotto di Ramirezi!!!!!!Non ha più il sacco vitellino. Che bello!! non so quanta possibilità abbia; ne ho visto solo uno. Probabilmente hanno deposto dietro una roccia non ispezionabile. Naturamlente niente potatura, ho visto che trova riparo tra la limnofila...speriamo bene. Alla fine, alla seconda covata ce l'hanno fatta, si danno il cambio a turno a presidiare la zona, ma è veramente difficile vederci qualcosa. Ho fatto un video e ne ho estratto un paio di screenshot di pessima qualità(ho usato il cellulare con zoom digitale inquanto era nella parte posteriore della vasca). Minuscolo.... https://i.postimg.cc/hfLMnQQC/20210112-220510-1.jpg https://i.postimg.cc/hQ98KNvJ/20210112-220449-1.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl