![]() |
Quote:
Fertilizzazione avevo pensato anch'io ad un elementi separati che così posso dosare ad hoc le quantità soprattutto per le su citate caridine Quote:
Per il terriccio non sono convinto di usarlo per il semplice fatto che vorrei puntare su piante che si alimentano principalmente in colonna e quindi a quelle che non lo fanno metterei stick fertilizzanti sotto secondo necessità. La pompa di movimento ho già qualcosa in casa con potenze diverse oltre un aeratore che però non userei se opto per inserire co2. Per dare un senso pratico alla conversazione mi dareste qualche nome per quanto riguarda le piante.. E magari anche qualche consiglio sui prodotti fertilizzanti. Suppongo che oltre i classici test dovrò procurarmi almeno quello per il potassio. |
Io non ho capito: vuoi fare una vasca low cost o una vasca spinta con fertilizzazione mirata?
Sono 2 cose agli antipodi. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Se fertilizzi (specie con macronutrienti), rischi che questo meccanismo smetta di funzionare (un po' come in natura un lago che va in eutrofizzazione). |
Quote:
Accantonando questa, a quanto pare dovuta, precisazione vorrei avere qualche consiglio propositivo se possibile. Io non ho questo gran bagaglio di conoscenza e quindi mi rivolgo a voi per dritte e consigli su come realizzare al meglio questo progetto? Quindi.. 1) il fondo se inerte va bene o per un progetto simile necessito di terriccio come citato da un utente (ora mi sfugge il nick) 2) piante quali mi consigliate? Io ho per mio gusto pensato al java moss che non inficia l'uso di tante altre piante che ovviamente devono trovarsi nel range d'acqua dei poecilidi quindi ph, temperatura e durezza. 3) fertilizzazione quali prodotti usare considerando ilntipo di acquario (senza filtro) e la popolazione di caridine che vorrei inserirci 4) co2 si, no o fai il ca** che ti pare 5) areatore può servire o essere sfruttato per questo allestimento? 6) illuminazione, strettamente legato alle piante. Se ho capito bene devo puntare ad un'illuminazione media per piante non esigenti come le rosse che non inserirò per scelta cromatica e per necessità di fertilizzazione. (Questo punto è da chiarire per poi fare topic in sezione apposita) Credo che per ora siano i punti macroscopici che vorrei chiarire. Poi quando inizierò effettivamente con allestimento e maturazione approfondirò discorso pesci, crostacei e gasteropodi. |
Come ho già detto, in una vasca del genere le piante NON devono, IMHO, andare in carenza, quindi fondo adatto a nutrirle in maniera completa (ti hanno parlato di terra da giardino, che è ideale per questo genere di allestimenti), NIENTE fertilizzazione in colonna, NIENTE CO2, luce bilanciata a questa situazione (quindi senza esagerare pure con quella).
Sta tutto scritto nei topic (e volendo nei testi) proposti qui sopra. Accantonando questa evidentemente dovuta precisazione, segue che la vasca verrà (sempre IMHO) popolata con piante rustiche con poche pretese. Vanno bene i muschi, criptocoryne, vallisneria, egeria, ecc. Naturalmente i consigli dati qui sono puramente indicativi. Per questo genere di vasche: - o vai a caso (con risultati alterni e non garantiti) - o c'è da studiare, e pure parecchio. Sconsiglio i poecilidi causa prolificità. Meglio danio, o pseudomugilidi (in cui puoi, se vuoi, controllare le nascite allevando le uova a parte usando dei mop). In 80 lt senza filtro ti ci stanno, numericamente, pochissimi pesci (vedi discussione linkata sopra, quella della vasca di Entropy) Ovviamente ti semplifichi la vita comprando un filtro, anche uno a zainetto opportunamente dimensionato, o costruendoti un Amburgo. Questo tipo di vasche senza filtro è "low budget" ma "high studying". Se cerchi una vasca dalla gestione "facile", non lo è. |
Qui si parla di pesci in un senza filtro, non è il classico caridinaio con basso carico organico senza filtro.
Quindi io direi niente fondo fertile che tanto poi si scarica e lo si deve integrare con le pastiglie e un buon piano di fertilizzazione a elementi separati, criptocorine e muschi vari più per il gusto estetico che per l'utilità e invece una buona quantità di piante rapide come egeria densa, limnophila, hygrophila Polysperma e chi più ne ha più ne metta per smaltire il carico organico. Co2 si per velocizzare e migliorare l'assorbimento delle piante. Luce adeguata per stimolare la crescita. Tanto se hai una Ferrari e non ci metti la benzina non cammina. |
IMHO la Ferrari senza filtro ha ottime probabilità di sbattere alla prima curva, spero volentieri di essere smentito dai fatti, ma non me lo aspetto...
PS: capisco il libro della Walstad, ma il tread con la vasca di Entropy andrebbe per forza letto... Lo consiglio caldamente a chi si interessa a questa gestione. Si parla di vasche che PER ANNI sono state gestite senza filtro biologico né meccanico, né fertilizzanti né CO2 erogata. In vasche del genere la CO2 si auto-genera... Anche il tread sull'autovasca sarebbe da riesumare. Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Quote:
Secondo.. So di sembrare ridondante ma preferisco chiedere e richiedere così la cosa mi diventa più chiara... La fertilizzazione in colonna mi dici che non va fatta.. Mi fai capire come mai? Spiego la mia domanda.. Se inserisco piante rapide ma che si alimentano in colonna.. Quindi senza radici che prendono alimento dal terreno, da dove prendono queste piante i nutrienti? Se la gestione é così complessa prenderò in considerazione anche la costruzione di un filtro come da te accennato nel mentre scusate se approfitto della vostra pazienza ma almeno arricchisco le mie conoscenze e le confronto tra le varie fonti di persone che praticano l'acquarofilia da molto tempo. A tal proposito parlavi di luce adeguata.. Per un 80 l con le piante che mi hai accennato che lumen/litro mi consigli? Così posso iniziare pian piano a lavorare anche sull'impianto con strip led. Altra domanda.. So che di terriccio da giardinaggio ce n'é di tanti tipi in commercio.. C'é qualche criterio per l'acquisto? Qualche tipologia in particolare da evitare? Se deponessi le armi per il nofiltro e andassi per uno filtro dotato e debitamente dimensionato potrei riprendere l'idea della fauna che avevo in mente? Ah ultima cosa la sigla IMHO sta per? |
Si dice che la notte porti consiglio.. Anche chi dorme non prenda pesci.. Ho unito le due cose nella mia insonnia e honiniziato a fare ricerche sul filtro amburgo su citato. Ho letto che sarebbe realizzabile anche con un aeratore e avendone uno mi si é avviata la scimmia e ho proseguito la ricerca.
Quello che ho trovato è sostanzialmente un filtro ad aria ottenuto praticando un foro su una spugna da acquari in cui viene applicato un tubo in cui si immette l'aria con l'areatore e che a risultato finito mi sembra proprio che rispetti il medesimo principio del filtro amburgo.. Ovvero far passare acqua in una spugna sfruttando la sua porosità ed il flusso lento d'acqua per la proliferazione batterica e quindi come filtraggio biologico. É giusto questo mio studio o forse era meglio che dormivo? L'insonnia continua a colpirmi ed io che continuo a stare in fissa per questo acquario che vorrei realizzare oramai da diversi mesi continuo a cercare info. Vorrei chiedere allora delle allelopatie per le piante che mi son state consigliate. Ho letto che la vallisneria rompe le balle alle criptocoryne. É un fenomeno trascurabile? Sempre leggendo si parla che la vallisneria si espande per stolonatura e si può estendere quindi piannpiano in tutta la vasca. Mia deduzione é quindi che il problema se sussiste non é risolvibile neppure mettendo le piante in punti diatanti della vasca. Che si fa allora? Ignoro la cosa perché in realtà poco incisiva o devo rinunciare ad una delle due specie? Ci troviamo in tema .. Ci sono varie specie di queste due piante, me ne consigliereste qualcuna in particolare? |
No, momento: l'Amburgo NON è un fltro con areatore. E' un filtro a spugna a manutenzione minima inventato negli anni 60 in Germania, che chiude il ciclo dell'azoto effettuando sia la nitrificazione che la denitrificazione.
Vedi: https://www.seriouslyfish.com/a-basi...r-mattenfilter Il filtro ad aria è un'altra cosa (che NON ti consiglio in quanto disperde la CO2 presente in colonna, come tutti gli areatori). Premesso questo, la gestione che ti consiglio io è quella Walstad (il libro che ti ho linkato poco sopra). Non è riassumibile in un post, si tratta di vasche fatte con terra "di campo", ossia che contiene sostanza prganica ma anche argille (quindi NON terriccio, anche se puoi fartela a partire da quello). La vasca diventa autosufficiente, senza cambi (solo rabbocchi, e NON con osmosi ma con acqua di rubinetto), mentre il fondo (non sifonato) produce CO2 per decomposizione del carbonio organico presente. Il tutto con luce media (o bassa), niente CO2 aggiunta, niente fertilizzazione (ferro, potassio, ecc. vengono dall'eventuale mangime accuratamente dosato per i pesci). Prima di lanciarti nell'allestimento, ti consiglio VIVAMENTE la lettura del libro (si trova come ebook, o usato, o anche attraverso "canali non convenzionali", se proprio uno non vuole spendere). Per l'allelopatia, ti consiglio di basarti sulla letteratura scientifica e non sulle presunte "tabelle di compatibilità" che trovi ovunque in rete. Sono basate sul sentito dire, e del tutto astruse anche come principio. La "moda" dell'allelopatia viene dalla (non) lettura del libro della Walstad, che ne parla diffusamente (e però cita articoli ed esempi che NON sono quelli riportati nelle fantomatiche "tabelle"). Personalmente ho coltivato assieme svariate piante "proibite" da queste "tabelle", per diversi lustri, con buon successo. |
Piccola aggiunta alla già esaustiva spegagazione del Vanni..... Se c'è allelopatia ben venga, vuol dire che la pianta "dominante" prenderà il sopravvento..... Nessun problema purché svolga bene il "lavoro" di assorbimento degli inquinanti. Una vasca con un solo tipo di pianta, può funzionare benissimo.
Se puoi, valuta anche le piante a crescita emersa, danno un buon contributo. Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl