![]() |
Può anche essere un rubinetto aperto e chiuso alla bisogna...
Meglio essere li al momento del cambio... Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
comunque, per la cronaca, forare il vetro è una *******, io l'ho fatto da solo in 5 minuti
la vera questione è SE serve farlo, cioè SE ne vale la pena. le cose vanno pensate bene e progettate bene... |
Eccomi
Ciao a tutti,
Si, sono esattamente nella fase del programmare e progettare. Ho aspettato 6 anni per rimettere mano all’acquario, posso aspettare alcuni mesi provando a farlo bene. Le cose che devo progettare sono stabulazione e ingresso acqua, uscita acqua, impianto luci. Poi mi dovrò prendere un filtro esterno nuovo, poichè ho due pratiko, 400 e 300 ma di 15 anni fa e chissà se vanno ancora e se tengono bene le giarnizioni. So che avete ragione voi, dovrei forare la vasca da un lato per uscita acqua. Mi comprerò le punte e farò delle prove su vetri, ma mi terrorizza parecchio e avete ragione anche sul non automatizzare tutto, anche perchè la vasca va guardata spesso quindi si deve essere presenti per i cambi. Ad ogni modo apprezzo già il cambio acqua agendo solo su dei rubinetti invece di spostare e alzare 30 litri di acqua. Vorrei tuttavia un impiantino predisposto anche per il futuro, in caso volessi cambiare layout o cimentarmi nuovamente inriproduzioni. In tal caso, servirà immagino ulteriore vaschetta intermedia tra acquario e scarico per recuperare eventualmente i piccoli risucchiati. E qui provo a chiedere il vs aiuto: che tipo di progetto fareste per una vasca da 360 litri con un rubinetto e uno scarico a muro dedicati lì vicino? Grazie per l’attenzione e i preziosi aiuti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl