![]() |
Allora ascolta se usi già il solfato di magnesio nell'acqua del cambio non utilizzare il solfato di potassio perché già solo con il solfato di magnesio si va a creare un leggero eccesso di zolfo a lungo andare ma lo zolfo è abbastanza tollerato dalle piante ma somministrandolo anche con il solfato di potassio crei un eccesso enorme. Il potassio ti basta inserirlo con il nitrato di potassio e anche li arrivare a 30 mg/l è anche troppo rischi che ti inibisce l'assorbimento del magnesio cosa che a sto punto mi viene da pensare.
|
Tra l'altro il metodo di approccio che utilizzi con il pmdd non è molto corretto, nel senso che va utilizzato diversamente e soltanto a necessità delle piante.
Dovresti controllare le piante e introdurre ciò che serve solo quando serve per non creare eccessi e in questo modo si può arrivare a ritardare il momento del cambio d'acqua anche di mesi, giusto per eliminare l'eccesso di zolfo che si va a creare con il tempo come detto prima. Fare tutti quei cambi d'acqua fanno si che tu non riesca a capire cosa rimane in acqua e con l'aggiunta periodica di altri elementi crei degli squilibri. Ti puoi aiutare con la conducibilità che deve scendere, la misuri prima di fertilizzare e dopo 24 ore aver fertilizzato nell'arco della settimana vedrai la conducibilità scendere e allora saprai che il potassio si sta esaurendo, misurando il gh ti accorgerai che quando scende di un punto è il momento di inserire il magnesio. Questo non lo puoi verificare se fai tanti cambi d'acqua. |
Ok, indicativamente che concentrazione di potassio sarebbe ideale in vasca?
Forse non lo avevo specificato prima ma in questi due mesi sto facendo molti cambi per sistemare i valori che prima erano sballati, inoltre ho un problema con la conducibilità che continua a salire, circa 5 ns/cm al giorno. Il mio fine sarebbe, come hai detto, Di limitare al minimo i cambi. Io Mi aspetto una diminuzione della conducibilità dopo aver fatto partire per bene la pistia. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Se questa ipotesi fosse vera dovrei avere anche un aumento del KH giusto? |
Probabilmente dato che hai delle pietre calcaree la conducibilità non scende perché quello che viene assorbito dalle piante è meno di quello che viene rilasciato dalle pietre. Il calcio incide in egual misura su kh e gh. Penso che tra i 10 e i 15 massimo 20 mg/l di potassio potrebbe andar bene non ho mai misurato il potassio mi sono sempre basato sulle piante e sulla conducibilità. Ogni acquario è un mondo a se e l'ultima parola spetta sempre alle piante. Comunque il magnesio è tra gli elementi che incidono di più sulla conducibilità insieme al potassio quindi mi viene da pensare che l'assorbimento del magnesio sia bloccato dal troppo potassio che secondo me è molto più ti 30. Ma le pietre calcaree non le puoi proprio togliere e sostituire con altro? Se no l'alternativa sarebbe salire di ph per evitare che rilascino altra roba ma non mi ricordo che pesci hai.
|
Grazie Ancora Manu, in vasca ho solo una decina di Caridina Crystal e 4 rasbore che oramai hanno 8 anni. sono mesi che sto pensando a che pesci inserire ma quasi tutti richiederebbero un pH tendente ad acido. In particolare mi piacerebbe inserire una decina di pumila.
Sto pensando seriamente di togliere i 40 chili di marmo anche se dovrei rivedere completamente il layout. |
Bel pesce ma anche li dovresti rimanere su ph acido, lunica soluzione a sto punto sarebbe tirar via le pietre.
Devi vedere te se vuoi dannarti a fare cambi d'acqua per mantenere determinati valori oppure no. So che implica un po di lavoro smantellare tutto il layout per questo non ti posso aiutare in questa scelta. |
Volendo potresti inserire un gruppo di Melanotaenia boesemani o di altri rainbowfish. Sono pesci molto belli che gradiscono acque dure.
|
Quote:
Domani faccio l’ultimo cambio da 100 litri e poi basta, voglio vedere come cambiano GH e KH nel lungo periodo, vi avevo detto che ho un 200/300 foglie di quercia in decomposizione sul fondo? circa un cm di strato sul fondo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
In alternativa, ma potrebbero esserci anche altre possibilità e comunque personalmente non li ho mai allevati, potrebbe andar bene anche una coppia di Hemichromis. Ma in caso dovresti cercare più info...
|
Si se no vai sui classici guppy:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl