![]() |
Fai bene a chiedere prima di acquistare.
Io come ti ho detto li ho tenuti in un acquario dedicato quindi sulla convivenza non saprei dirti, la prima cosa che mi viene in mente pero' e' che se gli metti in acquario dei conchigliofili tipo i Multifasciatus che sono forse 1/3 di loro, una volta che hanno gli avannotti in giro per l'acquario rischi che per difenderli attaccano seriamente i Multifasciatus. La colonia stessa potrebbe cercare di difendere il territorio che non puoi sapere se sarebbe la sola rocciata o anche la parte destra dell'acquario. Prova a vedere in sezione ciclidi se trovi qualche discussione sui Brichardi, magari sarebbe meglio la convivenza con dei "Leleupi" o con dei "Julidochromis". |
Quote:
se poi lo riempi di rocce.....ti rubano spazio e litri le rocciate sono belle, per carità, ma ho sempre evitato di riempire la vasca di rocce pesanti... |
Rieccomi.
Qualche giorno per documentarmi meglio e capire come procedere. L'idea rimane una specie conchigliofila e una per le rocce. Quindi Neolamprologus similis o N. multifasciatus per la parte di conchiglie su tutto un lato della vasca ( capito dal forum che possono vivere anche in piu esemplari formando gerarchie). Lato opposto rocciata d'angolo e parte del vetro lungo posteriore con cyprichromis leptosoma o i collaudati Julidochromis.. di questi ultimi punterei inizialmente a un gruppetto per poi sperare di formare la coppia. Magari nel centro altre rocce giusto per dividere ulteriormente il "territorio". Che dite?? |
Belli i Leptosoma ma mi sembrano piu' da mezz'acqua piuttosto che da zona rocciosa, i Julidochromis invece sono proprio da zona rocciosa.
Informati sempre sulla compatibilita' coi Multifasciatus, magari qualcuno li ha gia' tenuti in vasca assieme. |
Rieccomi qua a distanza di un mese e mezzo.
Allora nel frattempo le idee si sono fatte più chiare. Acquario maturato con i suoi 45kg di sabbia vagliata e 55kg di rocce prese da Bricoman. Come valori siamo a PH 8.5 GH16 KH15 e una conducibilità intorno ai 460. Ora la parte importante, la fauna. Ho deciso che il punto di partenza sarà una coppia di Altolamprologus calvus nella variante Congo black o Black pearl..... nella parte dx ho disposto uno spazio più aperto per dedicarlo a un piccolo gruppetto di Neolamprologus Multifasciatus (ho gia le conchiglie ma le inserirò solo tra qualche giorno). Ho appreso però che i calvus potrebbero predare gli eventuali avanotti dei multi quindi non mi aspetto una colonia di questi ultimi. Potrebbe andare come accoppiata? Potrei inserire un altra coppia per la rocciata? Sono aperto a consigli e idee sugli abbinamenti e opinioni sulla vasca. https://i.postimg.cc/t7S1m9c9/20200722-212023.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl