![]() |
Quote:
Personalmente tendo più per i fertilizzanti liquidi, facili da dosare, da sospendere, da incrementare, etc. anche in funzione di quanto si diceva prima: principalmente le piante si nutrono dalle foglie... e se serve nutrire le radici, ci sono le pasticche a rilascio lento che vanno benissimo. Quote:
La fertilizzazione non è cosa semplice, si può facilmente sbagliare e fare danni... Devi iniziare per gradi e vedere come le piante reagiscono. Quote:
Il tubicino deve essere quello specifico per CO2 (ci sono anche trasparenti). |
Ok, grazie tante.
Non lo metterò allora il fondo fertile. Ricordo che persone chiudevano di notte la co2 visto il rilascio di co2 delle piante notturno (risparmierei anche). Si riesce a stabilizzare meglio così la situazione o diventa ancora più complicato e rischio più sbalzi? Grazie e buona giornata Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Ci sono diverse scuole di pensiero. Io la tengo h24. Interrompere l'erogazione della CO2 di notte per riprenderla al mattino provoca una variazione talmente piccola, rispetto a tenerla sempre attiva, che tanto vale tenerla sempre in erogazione.
|
grazie, sempre gentile.
Era anche per risparmiare qualcosa... mi durerebbe circa il doppio :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl