![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Prima di introdurre altri pesci bisogna capire cosa succede. Le Trigonostigma heteromorpha, suppongo siano queste le Rasbore che hai, vogliono un'acqua acida o, tuttalpiù, neutra. Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Per quanto riguarda Ceratopteris thalictroides, è una pianta che vuole un po' di CO2 (che non hai) e vuole una luce medio/intensa (che non hai). Questo potrebbe essere, macroscopicamente, il motivo della sofferenza. |
2 allegato(i)
Cambio intorno al 20 % di acqua ogni settimana con acqua pura di RO, proprio perchè sto lavorando sui valori pessimi dell' acqua di rete.
Sulla moria delle Rasbore,ahimè, non ho idea del motivo se non quello del ph. Non hanno mai presentato problemi cromatici, punti bianchi o altri segni evidenti. Salvo gli ultimi casi, qualche rasbora presentava come una pellicola sbiadita sugli occhi con respirazione accelerata. La cosa strana è che i corydoras aenus albini stanno una favola, proprio non capisco il perchè di quella moria di Rasbore. Ti allego delle foto del coperchio aperto, relative all'aggancio del led. P.s. alimento le rasbore con artemia e chironomus liofilizzato (che reidrato), integro con secco di qualità a scaglie. Per i cordyoras uso le tabs. |
Per l'alimentazione, elimina subito quello a scaglie: buttalo, anche se ti è costato.
Prendi del mangime in microgranuli di buona qualità, i pesci ringrazieranno. La plafoniera potrebbe essere modificabile ma, in genere, è sempre sconsigliabile. Dipende molto dalla tua manualità ed esperienza. C'è da modificare anche la parte elettrica e devi sapere bene dove e come mettere le mani. Non è semplice perché dipende da quello che si riesce a trovare di adattabile e la plafoniera non ti lascia molto spazio. Domanda: e passare ad un acquario aperto? Intendo, togliere il coperchio, se possibile, e illuminarlo con delle plafoniere a "ponte"... forse troppo azzardato, eh? |
Quote:
Se potessi anche consigliarmi qualche buon microgranulo, ti sarei grato. Sulla dimestichezza col fai da te,beh, sono un modder informatico. Ma quando si tratta di mettere mano all'acquario, regredisco alla forma di un troglodita che ha scoperto il fuoco XD. L'acquario aperto, è motivo di "guerriglia verbale" con la mia compagna! Magari piu' avanti potrei optare per un coperchio in vetro (che mi farei intagliare da un vetraio), anche perchè in futuro vorrei inserire dei labirintidi. P.s. abbiamo il letto vicino il mobile che sorregge l'acquario, ecco il motivo di "guerra verbale" #27 |
Per quanto riguarda il mangime, quello in scaglie, nel mangiarlo i pesci ingurgitano molta aria, che non fa proprio bene, inoltre, cosa ancor peggiore, una volta nello stomaco si gonfia provocando non pochi problemi.
Ti consiglio il mangime in microgranuli della SGH, ma lo fanno anche altre case produttrici. Per quanto riguarda l'acquario scoperto, per me, a mio gusto, non c'è paragone. E' molto bello vederlo dall'alto, è più facile per i lavori di manutenzioni, ti scegli l'illuminazione che più ti aggrada, puoi avere le piante che crescono fuori dall'acqua, etc... ma, allo stesso tempo, mi rendo conto che esistono esigenze particolari dove tutto non è possibile :-)) |
Buondì ragazzi,
Allora Sinbad, vedrò di farmi intagliare un pezzo di vetro da un vetraio (grazie per il prezioso consiglio). Per quanto riguarda il mangime, se non erro, anche i granuli restano a galla qualche minuto prima di cadere verso il fondo, no? Stamane è morta un'altra rasbors, oramai ne resta solo una. Resto sempre più dell'idea che sia un problema di ph. |
Piu' probabile che sbagli qualcosa nell'acclimatazione quando li porti a casa o magari troppo cibo o ancora qualche patologia che hai portato in acquario coi pesci.
I pesci si adattano bene anche a valori dell'acqua molto diversi da quelli ideali. Per ora non mettere altri animali, osserva bene quelli che hai e lascia passare qualche settimana. Poi quando metterai i nuovi pesci falli acclimatare col sacchetto in acquario (aggiungendo un po' di acqua dell'acquario ogni tanto), li peschi con un retino e li rilasci. L'acqua nel sacchetto buttala, non svuotarla in acquario. Guardando la vasca dovresti infoltire di molto le piante, hai la parte sinistra completamente libera e se non ci sono le piante e' tutto spazio sfruttato dalle alghe.. compreso il filtro che potresti nascondere facendo un muro con delle piante a stelo e l'Anubias che così in piena luce sara' dificcile da mantenere pulita. |
Provvederò a rinfoltire il lato sx con gli innesti della sessiflora ed altre. Hai pienamente ragione per l'analisi, sino a quando non le darò "penombra " difficilmente apparirà pulita!.
Per quanto riguarda l'acclimatamento, ti posso assicurare che non uso mai l'acqua del sacchetto. Quello che non faccio ( e da oggi farò tesoro del tuo consiglio) è inserire un bicchiere d'acqua della vasca ogni tot.nel sacchetto. |
Quote:
Il pH può essere fonte di stress ma non lo vedo così critico da provocare la morte delle tue Rasbore. O erano già malate o l'acqua ha qualche problema serio... ------------------------------------------------------------------------ Come misuri i valori? Striscette o reagenti? |
1 allegato(i)
Pardon il ritardo nella risposta. Sono stati giorni abbastanza impegnativi.
Sinbad, tutti i valori li misuro con reagenti. Salvo ph e conducibilità, ho dei lettori digitali. P.s. Ahime, l'ultima rasbora presenta una brutta situazione ( che non saprei definire). Allego una piccola foto.Sta squamando e presenta una grossa macchia rossa nel centro.#07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl