![]() |
Si infatti io volevo delle info a riguardo, infatti ho scritto sul forum perché da alcune parti vedevo scritto che bisognava usare acqua osmotica con dei sali prima di inserirla, e altri post dove dicevano che si poteva inserire senza sali e aggiungerli dopo in caso,
Io si volevo abbassare sia un po’ il PH e abbassare il GH Quindi quello che mi consigli tu è quello di usare l’acqua osmotica poco alla volta fino al 50% di acqua totale e successivamente, regolare il KH al valore che vorrei io con i sali che lo aumentino. Io ho un impianto ad osmosi inversa a 4 stadi Correggi se sbaglio. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Usando acqua tagliata al 50% (da raggiungere con piccoli cambi senza sbalzi) dimezzeresti i valori, venendo ad avere KH 4 e GH9. E' un buon punto di partenza per provare ad acidificare.
Non è detto che ti servano i sali. Assicurati, però, di sapere cosa fai (e soprattutto il perché di ogni correzioni che fai ai valori). |
Ok perfetto grazie mille,
Secondo te cambiare il 10% di acqua ogni 5 giorni va bene ? Fino al 50% ovviamente Poi dopo per fare i cambi di acqua invece mi servono i sali kH e Gh per mettere acqua osmotica con gli stessi valori dell’acquario per non farla alterare. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Siì, ma attenzione:
5 cambi del 10% NON cambiano il 50% dell'acqua. Il primo cambio abbassa i valori del 10%. Il secondo abbassa del 10% il 90% dei valori iniziali. Il terzo abbassa del 10% l'80% dei valori iniziali, ecc. ecc. 5 cambi del 10% abbassano i valori di: 10%*(10/10+9/10+8/10+7/10+6/10) =40%. Comunque fai piccoli cambi (il 10% va benissimo) con osmosi fino ad arrivare ai valori voluti (mettiamo che tu voglia dimezzarli). Arrivato ai valori voluti continui a cambiare l'acqua ma utilizzando acqua nuova con GLI STESSI VALORI della vecchia, in modo da mantenerli stabili. Per usare acqua nuova con valori voluti puoi: 1 - partire da osmosi e aggiungere gli appositi sali 2 - tagliare metà osmosi e metà rubinetto (se vuoi dimezzare i valori, altrimenti frazioni diverse dell'una e dell'altra), ottenendo acqua pulita con valori di durezza dimezzati rispetto all'acqua di rubinetto. Ovviamente il secondo metodo è consigliabile se l'acqua di rubinetto è decente (nitrati bassi, durezze di partenza "compatibili" con quelle che vuoi ottenere dopo il taglio). |
Si sì io vorrei tagliare specularmente il GH
Per i valori della mia acqua del rubinetto iniziali Sono sempre stati Ph 7,8 KH 10 Gh 18 NO2 <0,01 NO3 1 Ascolterò il tuo secondo consiglio per il cambio dell’acqua Molto gentile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl