AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   pianta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542280)

dave81 02-04-2020 11:10

ho visto il video. Da un certo punto di vista è anche interessante, lui ha semplicemente fatto un esperimento, ha solo voluto fare un esperimento.

il ragazzo del video non ha inventato nulla, ha solo fatto vedere che un bulbo , se messo in acqua, produce radici, quindi ha scoperto l'acqua calda.

quello che lui ha fatto, non è molto diverso da quello che io facevo a 5 anni, quando mettevo una patata americana nell'acqua... oppure il pothos. però io non lo facevo in acquario....

come tutte le cose, può essere molto interessante, anche dal punto di vista scientifico, ma può avere alcune criticità....o rischi

Vorrei sottolineare solo alcune cose (secondo me importanti), voi potete dire la vostra:

1) il pothos in acquario è un grande classico ed è mille volte meglio di qualunque verdura (carota, scalogno etc...) perchè le verdure sono stagionali, quindi dopo tot settimane vanno tolte e buttate.

2) le verdure non fanno "arredamento", cioè non sono belle da vedere come può essere un pothos o qualunque altra pianta con foglie. sicuramente, in acquario ha più senso coltivare un pothos o una Hydrocotyle : entrambe possono essere coltivate emerse, ma con radici in acqua, e sono anche molto belle da vedere...inoltre ciucciano un sacco di nitrati. Oggettivamente, tra una carota e una Hydrocotyle, io preferisco la seconda...non so voi

3) le verdure entrerebbero in competizione alimentare con le altre piante d'acquario sommerse , quindi non ha nessun senso usare "verdure" se si hanno già altre piante

4) il problema di alcune verdure è che potrebbero rilasciare odori o sostanze in acqua e questo non va bene. mi riferisco in particolare a cipolla e aglio, e quindi io eviterei certe verdure. una cipolla non va assolutamente tenuta sommersa....ma solo appena appoggiata sul bagnato, altrimenti potrebbe anche marcire o creare muffe. e questo è un grosso rischio. appena escono le prime radici , bisogna sollevarle e fare in modo che solo le punte tocchino l'acqua.

5) nella parte finale del video, lui dice chiaramente che le verdure "NON POSSONO SOSTITUIRE il filtro oppure le altre piante"

QUINDI: alla fine mi chiedo perchè dovrei mettere una carota nel mio acquario#24 ... se non per fare un qualche "esperimento", come nel video#24

Daniele1984 02-04-2020 13:37

infatti le verdure non sostituiscono il filtro, e concordo pienamente che meglio un photos o un papiro che le verdure, ma momentaneamente mi devo accontentare di questo che ho in casa perchè altre piante non ne ho.
Appena riesco la prima pianta che riesco a mettere è il papiro, poi riuscirò forse il photos.
Io ora sto facendo lo stesso "esperimento" del video ed ora i pesci noto che boccheggiano un po solo alla sera (prima boccheggiavano molto di piu). Gli sto dando anche meno cibo (un giorno si e uno no) sempre variando tra granulare (3 palline a testa) e quello ha scaglie( un pizzico) facendo attenzione che lo finiscono tutto.
Per ora va bene cosi no? intendo col cibo

ilVanni 02-04-2020 15:48

Non è la mancanza di piante che fa boccheggiare i pesci. I problemi dati dalla mancanza di piante vengono fuori in un orizzonte temporale più ampio (nitrati e fosfati più alti, in soldoni, eventualmente alghe).

E soprattutto non sono le cipolle che li fanno smettere di boccheggiare. Leva quella cipolla di lì prima che marcisca e faccia una strage in vasca.

dave81 02-04-2020 15:56

mi è venuto in mente questo articolo. premetto che a me queste invenzioni commerciali non piacciono per nulla..... mi sembrano solo dei bei "giocattoli da salotto"

https://www.acquaportal.it/malawi-le...ario-giardino/

https://www.acquaportal.it/ecoqube-c...a-acquaponico/

ilVanni 02-04-2020 17:28

Si parla da così tanto di acquaponica (dagli anni 2000 anche su questo forum) e non si vedono mai vasche decenti gestite a quel modo. In realtà è la maniera peggiore sia di coltivare piante che di allevare pesci.

Per le piante, ci vuole l'idroponica (acqua riciclata all'infinito e molto fertilizzata senza salinizzare il terreno, ma con pesci vivi dentro non lo puoi fare)

Per i pesci ci vuole acqua pulita (e se vuoi coltivare piante non lo puoi fare).

Tra l'altro alimentare pesci per fertilizzare piante è la cosa più inefficiente che si possa fare. Se vuoi allevare, alleva. Se vuoi coltivare, coltiva, e fertilizza.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

dave81 02-04-2020 20:24

concordo assolutamente

ma stavo riflettendo sul fatto che , se io metto un Pothos in ammollo nel mio acquario, di fatto sto facendo una roba simile ad una acquaponica, o no?
non è acquaponica, ma ci si avvicina in parte (secondo me). solo in parte.

sicuramente non è idroponica, perchè lo scopo non è produrre e vendere pothos.... lo scopo non è coltivare il pothos.

ma di fatto io uso una pianta, immersa nell'acqua inquinata dai pesci, con l'idea che la pianta cresca usando le sostanze prodotte dai pesci, e quindi di fatto depurando l'acqua. è per questo che usiamo piante in acquario...

la differenza è che a me non interessa se poi il Pothos cresce o non cresce, può anche morire... cioè la pianta in questo caso è secondaria , non c'è nessuna "simbiosi" tra piante e pesci, c'è solo uno sfruttamento della pianta per il benessere dei pesci, finchè la pianta ce la fa. perchè la priorità ovviamente è data ai pesci. quindi non è "acquaponica". è appunto un acquario, dove si sfruttano le piante (poche) per fare un po' di "fitodepurazione"

Daniele1984 02-04-2020 22:50

Dave81, è esattamente così... tra parentesi chi se ne frega se poi una pianta muore, la si usa solo per il benessere dei pesci.. io sto facendo così ma anziché usare le piante, sto usando le verdure.

dave81 03-04-2020 10:35

ma scusa, perchè non usi "piante normali"? tra l'altro quei vasetti sono anche brutti da vedere...

sappiamo ormai che alcune specie sono particolarmente utili, soprattutto le "galleggianti ad accrescimento veloce", come la pistia o il ceratofillo... o altre


davvero, non ha senso mettere una cipolla o una carota..... era solo un esperimento fatto nel video...


se posso consigliarti una pianta efficace, ti consiglio la Ceratopteris (usata come galleggiante, è spettacolare)

ilVanni 03-04-2020 10:47

Esatto. Userei piante adatte all'ambiente acquatico. Come già detto, la cipolla marcisce e assorbe poco o nulla a parte acqua (le stesse obiezioni vengono fatte nei commenti del video).
Il photos cresce e assorbe inquinanti dall'acqua. La cipolla cresce anche chiusa in un cassetto umido ma usando i SUOI amidi e sostanze di riserva.

Intendiamoci, io adoro le sperimentazioni, ma qui siamo all'orto in acquario, che va benissimo ma non è più acquariofilia, è (inefficiente) coltura idroponica (e infatti la chiamano acquaponica).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi piante inusuali, il salice cresce col fusto immerso e assorbe nitrati più del photos.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Daniele1984 03-04-2020 13:41

Lo so anch'io che non ha senso usare la verdura, il problema è che sono impossibilitato a comprare piante acquatiche...
L'unica che forse posso avere è il papiro, ma non so quando (e solo perchè me la puo regalare mia mamma, altrimenti manco quella...quindi per ora mi devo accontentare della verdura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11035 seconds with 13 queries