![]() |
l'impianto di cui parlate e' ottimo per acquari fino a 70 litri.lo scambio co2 acqua e' garantito dalla permanenza della bolla in acqua,ossia,piu' le bolle rimangono in acqua,piu' si avra' co2 all'interno dell'acquario"consiglio:inclinare il diffusore in modo tale che l'ultimo binario del diffusore sul quale scorre la co2 sia quasi parallelo al livello dell'acqua in modo da non far scivolare le bolle,ma trattenerle nell'ultimo binario ;-) ".per le bustine stabilizzatore-attivatore non sono altro che attivatore=lievito,stabilizzatore=bicarbonato di sodio,entrambi di uso comune in cucina.con 6 euro(il costo di una scatola) ci si fanno 3 anni :-)) :-)) :-))
|
Quote:
sarebbe interessante capire le dosi per farsi le ricariche in casa |
ottimo!!!allora prenderò anche io questo impiantino e poi lo userò con GLI INGREDIENTI DA CUCINA #18
per un 15 litri va bene regolato magari al minimo che dite? di + piccoli nn l'ho trovato....mi sa che questo è il migliore per rapporto qualità prezzo e per quello che mi serve no? |
una bottiglia da un litro e mezzo o due e' molto piu' sicura del barattolino della askoll (che IMHO e' notevolmente meno di un litro) se si vuole giocare col fai da te (il contenitore askoll non perdona errori nei dosaggi, e rischiate di riempirvi la vasca di porcate).
..e la bottiglia costa anche meno. |
tu dici?
ma il mio è solo un pico di 15 litri...non è che mi serva chissà quanto grande.... però per il problema dei ricambi...forse dovrei lasciar perdere il fai da te o si può dosare con facilità? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl