AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   Plafoniera fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541541)

ilVanni 31-01-2020 23:08

Da quello che vedo nel video, l tipo alimenta i driver in tensione con un almentatore in continua. I driver alimentano i led in corrente (adattano la tensione in uscita per avere corrente costante).

Se ho capito bene, tu stai almentando con la centralina i driver. Rischi di bruciare tutto. Non è così che funziona. Se usi uno schema, attieniti a quello. NON puoi dimmerare in tensione.

Claudio60 31-01-2020 23:33

Il trasformatore 12V si collega alla centralina 12V che ha le uscite per gli effetti alba tramonto, ventola di raffreddamento ho eseguito alla lettera le istruzioni del manuale. L'acquario è in fase di maturazione da 16 gg ho provato a mandare delle foto

ilVanni 01-02-2020 00:32

Sì, ma il video mostra uno schema incompatibile con la"centralina". Che poi è un dispositivo che "fa le veci" di un driver led.
Tu stai alimentando dei driver con la centralina. Stai alimentando dei dispositivi che vogliono una tensione di alimentazione costante con un generatore di corrente costante. Rischia di bruciare tutto.

Non è che se "ha le uscite per gli effetti alba tramonto" allora basta attaccare un filo e vedi l'effetto tramonto.

Claudio60 01-02-2020 09:35

Allora come dovrei rimodulare il tutto dovrei togliere i driver e alimentare i led direttamente?

ilVanni 04-02-2020 09:10

Che vuol dire "alimentare direttamente i led"?
Vanno alimentati dal loro driver, che deve fornire corrente costante, e che va alimentato secondo le SUE specifiche (per es. a tensione in CC di 24 V).
Le strisce sono alimentabili in tensione, data dalla caduta dei led in serie più quella sulla resistenza, che agisce da limitatore di corrente.
O segui uno schema (affidabile) di terzi, o ti fai i conti e dimensioni il tutto. Non puoi attaccare roba insieme a caso.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Rileggendo, forse intendi alimentare direttamente con la centralina: non so, ci sarà un datasheet di questa centralina con lo schema del collegamento.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Davide80 04-02-2020 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Claudio60 (Messaggio 1062946184)
Allora come dovrei rimodulare il tutto dovrei togliere i driver e alimentare i led direttamente?


Scusa, io te l ho scritto nella pagina precedente cosa devi fare, il Vanni ti ha spiegato molto dettagliatamente poco sopra qual'è il tuo problema!

Forse non hai presente che esistono led che necessitano di driver come i tuoi, e led che non necessitano di driver esterno. a te servono questi ultimi.

Molto semplicemente, quella centralina deve alimentare DIRETTAMENTE i led, non puoi tra i led e la centralina mettere un driver, perchè il driver è incompatibile con la dimmerizzazione della centralina.

Quei led con quei driver non sono compatibili, non lo puoi semplicemente fare.

Per sfruttare la centralina sei costretto ad usare led 12v a strip o come ti pare, ma l importante che siano alimentati direttamente dalla centralina senza nulla in mezzo, ma sopratutto nati per questo scopo..
Capito? #70
Prova a fare quello che ti ho detto poco sopra e vedrai che capirai da solo, collega alla centralina un pezzo di strip led dei cinesi la prima che trovi, vedrai che funziona..

ilVanni 04-02-2020 12:13

Esatto. In soldoni, il led funziona come un diodo: va in conduzione sopra una certa soglia (qualche Volt per i diodi nel visibile, a crescere a seconda della lunghezza d'onda, poiché il fotone nel blu ha maggiore energia di quello nel rosso) ed emette luce. Dato che niente limita la corrente, va alimentato a corrente controllata.
Per alimentare i led puoi:

1) mettere una serie di led in serie con una resistenza per la regolazione della corrente, e alimenti tutto a tensione costante.
Come esempio considera 3 led con caduta di 3V ciascuno più una resistenza R in serie, alimentati a 12V. Supponiamo che la corrente massima nominale dei led sia 200mA (numeri "a caso", eh!), la resistenza R sarà dimensionata per avere una caduta V = 12V - 3*(3V) = 3V e una corrente I = 0.2A, quindi R = V / I = 15 ohm. La resistenza dissiperà una potenza P =R*I^2 = 0.6W (potenza extra "buttata via"). Analogamente i led funzioneranno usando una potenza di 45W. La potenza nominale totale sarà di 45.6W. Le strip led sono fatte così.

2) usare un generatore di corrente (il driver di cui sopra, realizzabile con diverse configurazioni circuitali) e alimentare i led alla corrente di funzionamento (0.2 A per usare l'esempio sopra). La caduta sarà la somma delle cadute sui singoli led (3*3V = 9V) e la potenza necessaria 45W (senza dissipare nulla sulla resistenza, ma perdendo qualcosa per via dell'efficienza non unitaria dei driver).

O l'una o l'altra configurazione, non puoi mischiarle.

Ovviamente, occhio: c'è la corrente di mezzo, e non mi assumo responsabilità (tutto quello che fai a tuo rischio)

Claudio60 04-02-2020 12:53

Veramente grazie per la chiarezza prenderò in considerazione le vostre informazioni

Davide80 04-02-2020 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Claudio60 (Messaggio 1062946384)
Veramente grazie per la chiarezza prenderò in considerazione le vostre informazioni

Se ti servono chiarimenti noi siamo qua #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11683 seconds with 13 queries