![]() |
Esatto: le temperature non si "sommano".
Si sommano gli spettri corrispondenti (o, se volete, lo spettro della somma delle temperature di colore è diverso dalla somma degli spettri: in buona sostanza il problema è non-lineare). Senza contare che la temperatura in K è riferita ad uno spettro di corpo nero (una curva plankiana), gli spettri dei neon hanno 3 picchi che la "approssimano" nei punti "giusti", ma è tutto un altro spettro. |
Quote:
Quote:
Fabmotta, ma mettere dei led e non ci pensi più per almeno 10 anni? |
Neon T5...quali scegliere
Sentivo puzza di ignoranza infatti...proveniva da me!![emoji23][emoji23]
Scherzi a parte, che il risultato di un 4000 ed un 6000 non sia la somma ma la media, proprio non lo sapevo, complice il fatto che spesso ho sentito/letto frasi del tipo "una volta finiti il 6500 ed il 4000 puoi metterne uno da 10000". Ecco perché mi limito a seguire la regoletta 6500/4000, e non avendo mai avuto a che fare con plafoniere che avessero neon dispari non mi sono mai informata più tanto. |
Quote:
Comunque anch io lessi fesserie del genere, ovviamente su facebook dove chiunque ha la bocca aperta, poi quelli che hanno messo su un 10mila K dopo 6 mesi va a chiedere perchè è pieno di filamentose, a quel punto arriva il genio che dice di mettere l anti alga #rotfl##19 |
Quote:
|
Grazie ragazzi
Quindi cosa mi consigliate per i 3neon? 2 x 6500 1 4000.…oppure 1 6500 e 2 4000? Posso comprare quelli della osran i Philips anziché quelli per acquari |
L'accoppiata proposta è quanto di più rodato ci sia.
Va bene qualunque temperatura per il terzo neon: con un 6500 la luce sarà più "fredda" (più bianco-ospedale, per intenderci). Con un 4000 sarà più giallina, tipo sole nel tardo pomeriggio. Visto che è un terzo neon, c'è anche chi si spinge a gradazioni maggiori o minori, sia per "completezza" dello spettro, sia perché gli piace così, senza troppe controindicazioni (salvo evitare di esagerare con la luce o far caso alle eventuali carenze delle piante). PS: notare che a luce "fredda" (nel linguaggio comune) corrisponde, curiosamente, una temperatura di colore più alta, e viceversa. |
Perfetto Vanni...per la qualità dei neon invece cosa mi consigli..osran Philips che sono più economici o di marca tipo sera ecc.
Grazie |
esistono anche ottimi neon che non devono per forza essere 6500 o 4000
per quanto mi riguarda, questo neon fa una luce sicuramente più bella e naturale di un qualunque 6500, ma alla fine sono anche gusti personali.... http://acquariomania.net/sylvania-aq...0k-p-9477.html |
Tutti quelli consigliati e/o "intermedi" come T. di colore vanno bene.
Io mi sono trovato bene anche coi cloni a basso costo di Philips e Osram, sono comunque etichettati come serie 8xx o 9xx. Li paghi veramente due - tre euro. Ma anche i VERI Osram o Philips li paghi poco più. Ecco, casomai non andrei su serie 7xx o robe per illuminazione industriale perché veramente è una luce che fa schifo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl