AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Esperimento terminato. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541218)

malù 06-01-2020 11:02

Verissimo.... È un buon modo di fare acquariofilia, certo va un po' sacrificata l'estetica.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ilVanni 06-01-2020 20:17

Mi fa piacere rileggere il buon atomyx.
Pure io (ma lo sapete già) apprezzo enormemente quel tipo di gestione.
E pure io però eviterei il termine "abbandono".

E' un po' come se una "picchiata" a motore spento la fa un pilota acrobatico, oppure la fa un allievo al primo volo. I risultati possibili spaziano dall'elegante acrobazia fino al disastro.
Quel che conta è sapere cosa (e perché) si fa (o NON si fa).

PS: occhio al "cambio di passo". Io ebbi un esplosione di ciano proprio rinforzando il parco neon su una vasca, appunto, a bassa manutenzione.

dave81 06-01-2020 22:11

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062944151)
Cito:
"per esempio è impossibile allevare gli Astronotus senza fare i cambi, lo dico per esperienza.."
....se ti riferisci ai nitrati un filtro di Amburgo risolverebbe ;-)
Cito:
"anche pulire la lana intasata è un intervento (necessario), anche cambiare un neon molto vecchio"
...se non sei un purista e un po di "roba" in sospensione non ti da fastidio, puoi eliminare anche la lana ;-)

Questo per dire che come ci sono le vasche a bassa manutenzione, ci sono anche quelle a zero manutenzione.....dove "zero" significa somministrare il cibo e pulire il solo vetro anteriore (non molto spesso se la vasca è correttamente impostata).

qui non riesco ad essere d'accordo, perchè gli Oscar li ho avuti purtroppo...e non è solo un problema di nitrati. ci vorrebbe una vasca da 2000 litri con un Amburgo gigantesco, ma le nostre vasche non sono pensate per avere un grosso Amburgo all'interno, sono sempre troppo piccole, e infatti si usano i filtri esterni per guadagnare spazio all'interno. i miei Oscar venivano alimentati con carne (pesce vivo) e l'acquario era sempre pieno di feci molto inquinanti.

purtroppo i nostri acquari sono "pensati" per essere gestiti coi cambi, ma non escludo che ci possano essere altri metodi. per esempio possono esistere anche gli acquari senza filtro (io stesso ho avuto acquari senza filtro), ma sono cose "particolari" e non vanno bene per tutti i casi. infatti non possiamo dire alla gente di allevare i discus senza filtro, oppure di fare un Malawi senza filtro.. saremmo dei pazzi!

lo sai che abbiamo opinioni diverse in merito... ma rispetto le vostre opinioni, ognuno è libero di gestire gli acquari come vuole. se voi dite che in un acquario senza cambi i pesci crescono sani per anni, non ho motivo di dubitare#70 bisognerebbe però specificare il tipo di acquario, quali pesci, quanti pesci, quante piante etc #24

sai , non vorrei che qualcuno decidesse di eliminare i cambi dove invece magari servono..

Quote:

se non sei un purista e un po di "roba" in sospensione non ti da fastidio, puoi eliminare anche la lana ;-
io intendo quando la lana è sporca e il filtro si intasa...se il filtro è intasato e la pompa non pesca, perchè non dovresti pulirlo?? #24 Lo devi pulire per forza.. soprattutto se hai un filtro esterno: quando il filtro esterno è molto sporco, non esce più l'acqua.. quindi lo devi aprire!

Quote:

Sono felice che due pietre miliari del portale abbiano "approvato" il mio esperimento.
io NON sono affatto una "pietra miliare". se Malù dice che va bene, per me va bene.... :-D (in realtà abbiamo idee diverse...da sempre)
adesso fa finta di essere un utente qualunque, ma è stato un ottimo moderatore per anni:-D

malù 06-01-2020 22:40

Sono d'accordissimo con te, i cambi non vanno eliminati/sospesi così su due piedi, la vasca va pensata prima per questo tipo di gestione.

Anche il discorso del filtro può essere molto interessante....faccio l'esempio di una mia vasca (quella che ho nell'album):
Fauna: ha sempre ospitato carassi, al momento ce n'è uno solo (circa 10 cm).
Piante: tantissimo pothos in emersione e solo piante a "foglia grande" ( muschi, ceratophillum, etcc...concorrono non poco ad intasare il filtro).
Cambi: assenti da anni.
Il filtro è un vecchio Pratiko 300 caricato a cannolicchi e spugne......non lo apro da 5/6 anni ;-)

malù 06-01-2020 22:57

:-D non faccio finta...sono proprio un normalissimo utente, le pietre miliari sono altre.
Adesso ti cerco una bella vasca con l'Amburgo.
------------------------------------------------------------------------
Eccolo, la vasca mi pare di dimensioni abbastanza comuni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592
------------------------------------------------------------------------
I normali filtri a canestro sono molto versatili, ho visto girare un Pratiko senza spugne e riempito solo di lapillo vulcanico.....manutenzione zero #70

dave81 07-01-2020 10:03

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062944215)
Eccolo, la vasca mi pare di dimensioni abbastanza comuni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592

gran bella vasca, non me la ricordavo#70 Di Patrick Egger ricordo invece molto bene la "vasca-fiume". Lui sì che era una "pietra miliare" del forum!

comunque lui i cambi li faceva
http://www.acquariofilia.biz/showpos...4&postcount=23

l'Amburgo lo conosco, è molto interessante, ma sinceramente non l'ho mai usato in una mia vasca. è una delle cose che mi mancano#70 richiede spazio dentro la vasca e richiede una gestione ad hoc, alla fine preferisco i filtri esterni.

mi è venuta voglia di provare e non escludo di allestire presto una vasca con un Amburgo. è importante avere in testa sempre nuove sfide e nuovi progetti e nuovi stimoli

malù 07-01-2020 11:52

L'Amburgo lo puoi gestire come vuoi.... O solo nitrificante, oppure anche come denitratore, basta regolare flusso e "grana" della spugna. Comunque necessita di una maturazione molto più lunga dei normali filtri.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ilVanni 07-01-2020 12:23

L'amburgo è una figata.
Punti a sfavore sono, semmai, che (se usato come è stato pensato e dimensionato, ossia come filtro nitrificante E denitrificante) è che va in competizione con le piante diminuendo i nitrati.
Altro punto è che con meno cambi aumentano talvolta i fosfati.

PS: io i cambi li faccio, anche se diradati. Circa 1 volta al mese il 20%.

malù 07-01-2020 14:58

Più che giusto... Un Amburgo a "doppio servizio" lo vedrei meglio in una vasca senza piante.
Per i fosfati ci sono sempre le alghe...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

atomyx 16-01-2020 19:49

Amburgo...

Amburgo, Amburgo....

Amburgo Amburgo, Amburgo...

Non mettetemi in testa altre "boie", che poi ci voglio provare e in cantina le vasche diventerebbero 4.

Sentite, posso fare un mini esperimento con una vaschetta da 30 / 40 litri ? Se riesco a passare in qualche robivecchiaro o vendo usato e trovo una vaschetta ci provo. Parete separatoria rivestita di schiuma poliuretanica e ghiaietto di quarzo, pompa giusto per muovere l'acqua e spugna. E se la pompa la faccio pescare da sopra e creo una freatica a mezza vasca ??? NOOOOO !!!
Perchè mi mettete in testa queste idee !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09769 seconds with 13 queries