![]() |
Quote:
Per togliermi il dubbio avevo preso due piantine e le avevo messe in centro acquario, sotto alla plafoniera senza nulla a coprire. Risultato: un botto di piantine figlie, altezza 5/6cm max.... Faccio prima a cambiare pianta! :-)) Anche perchè, come ho scritto nel thread del mio acquario, sto avendo una crescita algale di BBA, per ora molto limitata ma vorrei arginarla, non vorrei esplodesse. Onestamente non ne comprendo il motivo, l'unica anomalia che trovo sono i nitrati che sono sempre a zero e non riesco a farli alzare, non si muovono. E ho letto che i nitrati a zero favoriscono la formazione di alghe. Vorrei quindi mettere piante a crescita rapida per aiutarmi nella "lotta". Oltre ad un fatto estetico, ovviamente (non si può vedere piante ovunque, e vuoto dietro). |
Sicuro che la Vallisneria non sia in realtà una Sagittaria subulata? Non è tanto difficile confonderle.
La Ceratophyllum è perfetta se hai bisogno di una pianta a crescita rapida. Anche la H. polysperma non scherza da questo punto di vista. |
la polysperma è una delle piante più belle e facili che abbia mai avuto, l'avevo usata anche per il "paludario in fiore" https://www.acquaportal.it/un-paludario-fiore/
|
A me sembra Valli, in ogni caso sul cartellino della pianta c'è Vallisneria Spiralis, se poi hanno fatto casino non saprei....
Comunque mi sa che vado per la Polysperma, la Ceratophyllum mi sembra troppo simile alla Limnophila di ui ho già parecchie piante. L'Hygrophila invece stacca nettamente. Mi porto avanti: per potarla? Fa come la Limnophila, tagliata sotto il nodo poi fa i nuovi getti laterali? EDIT: postato qualche secondo dopo! :-)) |
Quote:
|
Quote:
Grazie. |
Col tempo ci prenderai la mano e sarà molto facile e veloce eseguire la potatura. Volendo potresti anche non interrare gli steli per piante come Hygrophila o Limnophila che traggono il nutrimento direttamente dall'acqua attraverso le foglie e non dal fondo.
Ti basta fare dei mazzetti con 3 - 4 steli e legarli a qualcosa di pesante per tenerli giù, tipo un cannolicchio o un sasso. In questo modo saranno molto più semplici da potare. Basta tirare su il mazzetto, tagliare, rifare il mazzetto con le talee e ricollocare sul fondo. |
Quote:
Addirittura ero riuscito a ripiantumare senza ancoraggio, evidentemente il mio fondo è più compatto e teneva gli steli bloccati. Non ho mai fatto quella dal basso, proverò a questo giro con l'introduzione delle piante nuove. Ho visto che anche la Ludwigia si riproduce con la stessa logica, ottimo! Vi aggiorno! |
Forse mi sono spiegato male io. L'ancoraggio serve quando non vuoi interrare le piante a stelo che generalmente prendono i nutrienti dalla colonna d'acqua e non dal fondo. In questo caso si possono infilare gli steli in un cannolicchio, facendo un mazzetto di 3 o 4 per volta, e poggiandoli sul fondo senza piantarli.
La potatura dal basso si fa quando non necessiti di infoltire, quindi non vuoi produrre nuovi steli. Eliminando la parte bassa della pianta che hai troncato, non avrai getti laterali e quindi non avrai nuovi steli. E' una potatura di mantenimento che si effettua in vasche in cui la massa vegetale è già sufficiente e non necessita di essere aumentata. Spero di essermi spiegato meglio. |
Ti eri spiegato benissimo già prima, avevo capito grazie mille!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl