![]() |
Quote:
però è una soluzione temporanea, perché anche se l'acquario ha il tetto chiuso comunque esteticamente non mi piace. sto week vedo di mettere su qualcosa di meglio, pensavo a una linguetta in plastica trasparente da fissare a due bordi, che scenda un po' sott'acqua e esca un po' oltre il filo d'acqua così da evitare al massimo uscite non desiderate. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9bf9f353dd.jpg |
Se riesci nel tuo intento mi piacerebbe vedere una foto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
volentieri, ti aggiorno!
|
Quote:
Non ce la farai mai, parlo per esperienza...io ne buttavo via circa mezzo kg alla settimana dal 300 litri...e tieni conto che non l'ho mai comprata....ne è entrata una singola fogliolina con una talea...è come il bambù...non c'è opzione "ormai hai la lemna"...fine! |
Per eliminarla, un po' con le mani un po' col retino ce la fai. Ci vuole solo un po' di pazienza. Per contenerla io avevo messo la spray-bar su un lato corto della vasca, così me la teneva solo da un lato.
I pesci gradiscono l'ombra, quindi te li troverai spesso lì sotto... |
Cose la spray-bar
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Un tubo con tutti i buchi lungo il fianco dai quali esce l'acqua del filtro...
|
Ieri sera ho finito il lavoro, sono rimasto soddisfatto.
Alla fine ho usato un pannellino sottile in plexiglass, stasera quando torno dal lavoro metto un paio di foto per matteocagnolone. Ho raccolto le foglioline che giravano libere sulla superficie e le ho messe nel "recinto", questa mattina nemmeno una in giro, quindi direi che il sistema funziona. |
5 allegato(i)
Ecco le foto come promesso.
In pratica ho tagliato un pezzo di plexiglass flessibile e l'ho curvato, andandolo a bloccare infilandolo sotto la plastica del tetto dell'acquario e aiutandomi con due ventose. Ho dovuto intagliare la parte a contatto con lo sfondo. Sistema semplice e stabile. Il plexiglass è volutamente profondo in maniera che, quando faccio i cambi d'acqua con conseguente diminuzione del livello, le foglie resteranno comunque all'interno dell'area e non usciranno. Se fossi sceso di soli pochi mm la cosa non sarebbe stata possibile. Adesso attendo che le foglie riempano l'area. Nella penultima foto si nota un avannotto che è già andato lì, ma ne ho visto altri. |
Io usavo un salvagente fatto con un tubo trasparente da areatore chiuso a cerchio.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl