![]() |
Se pensi sia una cosa batterica il prodotto più "facile" da trovare e più indicato è il Rivamor.
|
Quote:
Dici? Io non mi sono mai trovata bene con il rivamor, al contrario, con il dessamor ho sempre avuto risultati veloci. Li avevo trovato entrambi con facilità, ma è anche vero che son passati svariati anni da all'ora. |
Non sono io che lo dico è il produttore che ha messo in commercio il dessamor prevalentemente per i funghi e il rivamor per le batteriosi essendo spesso le malattie accompagnate da l'uno o l'altro non è che siano inefficaci del tutto o operino in modo marcatamente selettivo. Più che altro spesso siamo noi a non riuscire a capire quale sia il problema principale e quale quello, eventuale, secondario o conseguenza del problema principale.
|
Grazie mille dei consigli... purtroppo non li ho visti migliorati.. almeno il testa di leone, nonostante il grosso cambio d acqua... domani provo a tornare nel negozio e vedrò il dafarsi... grazie mille!!!
|
AGGIORNAMENTO: sono passato sta mattina in un altro negozio, più fidato (la venditrice ha 30 anni di esperienza sul campo), mi ha fatto prendere una scatola di bactrim in farmacia, ha detto che il principio attivo è lo stesso che si usa per curare le batteriosi, credo che sia sulfametoxazolo, 1 pasticca per 50 litri di acqua sciolta in acqua tiepida... mi ha detto di cavare i carboni attivi probabilmente inquinati di batteri e anche perché non facessero da filtro per l antibiotico... lasciar girare l acqua 3 4 giorni poi faccio un cambio e metto i carboni nuovi nel filtro... l ho appena fatto per cui vedremo.
Questa venditrice però, come ha visto le mie foto ha subito ipotizzato un battere...per giustificargli il cambio importante di acqua che avevo effettuato ho detto che pensavo potesse essere anche ammoniaca.. ma lei mi ha subito smentito dicendo che l ammoniaca o i nitrati alti li riconosci perché fanno puntini bianchi e code sfilacciate... mi è venuto quindi il dubbio che il precedente tecnico ittico al quale mi ero rivolto mi avesse fatto spendere dei soldi nei kit per ammoniaca e nitrati inutilmente.. facendomi solo perdere tempo per i miei pesci che stavano male e soldi. Voi cosa ne pensate? Mi ha anche detto la signora di questa mattina, di alzare la temperatura, di portarla sui 23 24 gradi perche gli oranda stanno meglio, sono più attivi sopratutto adesso che viene il freddo. Il precedente tecnico ittico invece diceva che loro fino a 10 gradi non hanno problemi, infatti molti li tengono in esterno, e che un riscaldatore in una vasca da 70 litri non aveva senso, perché era troppo difficile influenzare (intendeva il freddo atmosferico di questo periodo) una quantità simile di acqua, premetto che il mio acquario è dentro, e ho anche un black moor che so che è piu delicatino... mi farebbe piacere ricevere delle vostre opinioni in merito, grazie! |
Bactrim è un antibiotico a largo spettro lo usi se non sai che "pesci pigliare" solo che probabilmente ti rade al suolo il filtro dell'acquario per cui va utilizzato sempre in vasche separate e sterili.
|
Questa persona sembra sicuramente più affidabile ma non sono d'accordo con il discorso temperatura e riscaldatore, le Oranda sono pesci rossi ed in quanto tali d'acqua fredda; 24 gradi sono temperature per i tropicali.
In giro si legge che le temperature minime per le Oranda si aggirano attorno ai 15 gradi, personalmente le mie trascorrono inverni con temperature di circa 5 gradi se non anche meno. Il discorso del riscaldatore poi non regge, ovviamente se usi un riscaldatore da 5w in un 70 litri non riuscirà a scaldare omogeneamente tutta l'acqua, ma se ne usi uno con potenza adeguata non avrà problemi. Ad ogni modo, ripeto, niente riscaldatore con i pesci d'acqua fredda. |
Sono d'accordo con Puntina: gli Oranda sono comunque pesci d'acqua "fredda", stanno bene attorno ai 20 gradi ma comunque resistono bene fino ai 10 e anche meno...
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk |
Per questo discorso delle temperature in effetti non so neanche io cosa fare... ormai il riscaldatore (da 75watt) l ho preso già qualche settimana fa.. ma piu che altro per un discorso di sbalzo siccome spesso capita di lasciare le finestre aperte in cucina dopo aver cucinato, e siccome l acquario è li vicino avevo pensato di montarlo regolato intorno ai 20 gradi cosicché si potesse accendere solo quando arrivava del freddo... chiaro il discorso che loro stanno bene anche a meno di 20 gradi, ma più che altro mi preoccupa lo sbalzo che possono avere in poche ore... d altronde se stanno fuori diciamo che le temperature sono più "stabili"...forse sono solo io che mi faccio troppe paranoie avendo poca esperienza. Poi sta mattina vado da questa signora che mi consiglia di metterlo sui 23 24 gradi che stanno meglio, quando altri pareri come quelli del tecnico all altro negozio sostengono che vanno bene anche 15 gradi potenzialmente #24
|
Più che le temperature stai attento ora che non muoiano avvelenati visto che il filtro probabilmente è partito, tieni sotto controllo i valori.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl