![]() |
3 x 250 ..ora si !!
toglierei la sabbia e metterei uno schiumatoio piu' grande..sempre se ti vuoi sbizzarrire in SPS RTN.. sono parassiti che attaccano i tessuti su animali indeboliti provocando necrosi tissutali ..spesso da stress..trasporto, sbalzi..etc.. |
Benny, a me è successo su una acropora nubilis, però l'acqua era ok, un po i nitrati alti (15 mg\l) ma dopo qualche giorno sembra tornare apposto, ha ripreso anche il suo colore azzurrino anche se le punte sono ancora un po marroncine ma niente di particolare, i polipi non sono completamente estroflessi.Questo RTN è fatale o può sparire da solo senza lasciare danni e lasciando nuovamente l'acropora in pace.??...
|
Benny, Ok. Fin qui ci siamo.
E ora due domande: 1-credi che se io avessi avuto già hqi e uno schiumatoio più potente ( #24 #24 mhhh sei sicuro?) avrei potuto evitare le 3+1 morti degli ultimi sei mesi? purtroppo penso che mi dovrai rispondere di no... sarebbe troppo facile altrimenti 2-possibili soluzioni per salvare l'animale attaccato? Questo vale per il futuro visto che l'acro della foto oggi a pranzo presenta solo l'ultimo cm in alto di tessuto, il resto è scheletro verde #07 |
il mio negoziante ha nitrati oltre i 50 mg schiumatoio elos 500 tarato alla menopeggio schiuma robina quasi bianca integra calcio con solo il turbocalcium fosfati non ne parliamo che è meglio,ma da lui che tiene 4-5 acropore e vende le talee non ho mai visto una cosa così.luce lui monta 2x250w a 60cm e come movimento ha 4 powerhead 802.acquario da 500l
|
abracadabra,
guarda, qui entriamo in un discorso secondo me piuttosto complicato. E' ovvio che se uno ha questa passione cerchi di fare le cose nel miglior modo possibile, è anche vero che spesso ci si scontra con delle spese che sembrano insostenibili e che ci obbligano a scendere a compromessi. Non esiste solo il nero ed il bianco ma anche infinite tonalità di grigio e spesso le nostre vasche dal punto di vista tecnico sono il miglior compromesso possibile tra passione e possibilità. Daltraparte non posso nemmeno credere che o hai 1000w di hqi 1000 euro di schiumatoio e decine di migliaia di litri di movimento oppure le acro che inserirai andranno incontro a morte certa, Benny, ho capito e condivido perfettamente il tuo discorso sto solo estremizzando ;-) ;-) . Forse non avremo colori e crescite come certe vasche che si vedono nel forum ma penso che potremo degnamente dire di "allevare" qualche corallo senza farlo soffrire troppo. Mi sono già dilungato abbastanza.... penso andro a fare il funerale alla mia acro -28d# |
Dimenticavo, secondo voi c'è la possibilità di salvare un animale, se preso subito, taleando sopra la necrosi???
Mesi fà avevo fatto questa prova ma le talee ottenute il giorno dopo erano a loro volta state attaccate dalla necrosi. |
ciao raramente si riesce a salvare una acro se la necrosi è così rapida....... Forse taleando 2-3 cm sopra però provando a cambiare vasca...........
Anche tu usi Xaqua, ma i valori dell'acqua (no3 e po4) che dai a 0 con cosa li hai misurati? ed un uiltima domanda: le morti precedenti avevano sempre lo scheletro così verde? |
non so fino a che punto centrino i valori dell'acqua
la mia per esempio ha nitrati tra 10 e 25 e fosfati variabili tra 0,05 e 0,1, praticamente non è il massimo eppure un'acropora che mi è arrivata con dei brandelli che ondeggiavano con l'acqua si è ripresa in poco tempo sotto una hqi 150w e ora con una 250w cresce che è una meraviglia. io proverei a metterla in una zona con poco movimento e come ultima spiaggia il trattamento shock con il betadine( tanto perso per perso, uno tenta): 5ml per litro per 20 minuti con una pompa rivolta contro e dita incrociate |
Paolo Marzocchi,
ogni 15 giorni faccio un test "completo" dal mio negoziante (no2,no3,po4,ca,dens,kh, ph) che però non ricordo che test usi (a parte il rifrattometro...). Comunque, anche su suggerimento di alexalbe, non ho mai usato i bio di xacqua ma sempre e solo nutrimento e croma. Onestamente non ricordo il colore dello scheletro nelle volte precedenti, di certo questa volta è verde chiaro nei punti dove si sta staccando il tessuto e verde "smeraldo" nei punti dove si è staccato 24 ore prima.... mariobros, ormai è tardi.... -04 è rimasto 1 cm di tessuto sulle punte e basta. Però ieri notavo una cosa: ho fatto una ricerca sul forum cercando RTN ed ho trovato vari tread ed alcune foto ed in queste notavo che i vari rami delle acro colpiti perdevano il tessuto chi in punta, chi alla bse chi al centro....non c'era una "regola" precisa. Da me è diverso, in tutte e 4 le acro morte il distacco dei tessuti è SEMPRE partito dalla base dell'animale per andare a finire sulle punte.... -28d# ed inoltre due di questi animali avevano un granchietto in simbiosi che è morto 48 ore prima della comparsa della necrosi. |
prova a misurare la salinità dell'acqua del tuo negoziante e, poi confrontala con la tua.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl