![]() |
Metti qualche "Gambusia affinis", sta' venendo bene il laghetto.
|
Valutavo la possibilità di mettere 5/6 maschi. Voglio evitare di fare un disastro con centinaia di gambusie che potrebbero mangiare uova di anfibi.
|
Aspetta un'anno. Non mettete pesci che poi è finita.
Arriveranno le libellule ed altre specie che depositaranno uova. Dall'anno prox non avrai più problemi. Le larve di zanza saranno il cibo per altre larve ben più interessanti. Hai detto naturale. Lascia il tempo alla natura di impossessarsene. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk |
6 allegato(i)
Aggiornamento stato lavori...
Principalmente sto proseguendo con la sistemazione bordi con pietra. Le piante che avevo messo stanno reagendo bene, il giunco ha preso e cresce rapido, il giacinto ha perso i fiori ma pare si sia adattato bene, lequiseto comincia a gettare nuovi steli. Come si vede dalle foto ho creato una zona umida sul lato con 4/5 cm d'acqua nel quale ho messo una pianta che devo identificare ma sembra tipo una menta acquatica, vi farò sapere, l'ho raccolta in una zona umida vicino casa. Altra cosa, ho raccolto in una pozza di acqua molto limpida una pianta sommersa tipo miriophylla che pare abbia preso, purtroppo lho fatta affondare al centro del laghetto quindi non riesco a riprenderla ora per capire bene di cosa si tratta, vi farò sapere anche questo x). L'acqua ha cominciato a diventare un po' verde /giallo ma devo dire la verità non tantissimo. L'unica pianta su cui ho dei dubbi è il farfaraccio, sembra che sia troppo sensibile al sole diretto, infatti nelle foto si vede che ha subito uno stress e si è afflosciato in acqua. Se notate sui bordi ho pensato di aggiungere una striscia di juta per nascondere il telo e creare appiglio per eventuali piante da borsura, voi che ne pensate? |
6 allegato(i)
Ciriciao gente (cit.),
rieccomi con il consueto aggiornamento sui lavori del laghetto, questo week end siamo riuscii ad andare avanti con la sistemazione dei bordi e inserimento nuove piante. Sui bordi sono state poste queste pietre piatte che si vedono in foto, per dare un migliore effetto abbiamo utilizzato il sistema del risvoltino. Mi spiego...immaginate il telo pvc, al di sopra di questo una pietra piatta, risvolto il pvc dalla parte esterna verso il laghetto, poggiandolo sulla pietra piatta e poi un'altra pietra al di sopra di tutto......#:O.....non so se sono stato chiaro, ma forse dalle foto riuscirete a capire. Le piante inserite sono tifa e ninfea recuperate da un laghetto di un amico, inoltre la menta acquatica ha preso sul bordo umido...ne metterò altre perché sembra proprio bello. domani compro 6 o 7 gambusie maschio per abbattere un po le larve di zanzara che sono diventate davvero troppe. |
Bello sta' venendo proprio bene, adesso la cosa importante e' fare arrivare il livello delle spone a filo con le pietre che hai lungo il perimetro del lago per dare un effetto naturale.
|
Esattamente asterix #70, come si vede dalle foto l'area intorno è messa male. Il prossimo passo è sistemare tutta la parte intorno il laghetto, sembra ancora una zona di guerra. Sarà portato tutto a livello delle pietre e magari sistemato con prato e qualche pianta autoctona.
Il passo più impegnativo sara una piccola cascatella in roccia, domani vi posto le foto se riusciamo a finirla. |
7 allegato(i)
Buongiorno a tutti,
condivido come al solito l'avanzamento dei lavori del laghetto. Purtroppo no siamo riusciti a concludere le cose che avevamo in progetto (sistemazione area intorno al laghetto e cascata) ma abbiamo posato almeno il sistema di filtraggio che poi vi farò vedere. Intanto vi posto le foto delle nuove piante inserite. Ho trovato altro giunco e altro equiseto, inoltre ho inserito un bellissimo tappeto di crescione d'acqua che si è perfettamente adattato per ora. Ho messo 8 gambusie maschio, per ora voglio capire come si comporta il laghetto, e ho notato che inserendo le piante mi sono portato dietro un bel po di fauna, piu di quanto mi aspettassi: notonette ditiscidi scorpioni d'acqua...davvero tremendi isopodi odonati efemerotteri tricotteri coleotteri vari..... e molto altro..... |
Scorpioni d'acqua?? Bene. Bello. Io non avrei messo i pesci. Si mangeranno il resto della fauna missa'. Fre un paio d'anni vedrai bene il risultato del tuo lavoro.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl