![]() |
personalmente credo che anche 160-200l siano tanti per partire.
di solito si consiglia di partire da 60-100l. io consiglierei di cominciare sugli 80-100. |
avete ragione, il 300 per un 300lt siamo al limite...
è poi anche meglio iniziare con qualcosa di piccolo per poi passare man mano a cose più grandi... così si impara a gestire più facilmente una vasca. è come se domani io decidessi di comprarmi la microsoft. la farei di sicuro fallire, ma se inizio dall'azienda padre e figlio software per pc, poi mi sarà più facile amministrare la microsoft. ora lasciate perdere i miei esempi cretini :-D :-D però è la stessa cosa..... |
Vi ringrazio per i consigli. Però non ho capito in che senso la gestione di un acquario da 300 litri dovrebbe essere piu' difficile di quella di un acquario piu' piccolo. Ma non si dice sempre che un acquario piu' piccolo e' piu' delicato e necessita di piu' manutenzione?
|
el masa l'e' parent del miga
il troppo stroppia dilla come vuoi. qualche esempio: - se fai ammalare qualche pesce hai bisogno di litri di medicinali (e cominciando qualche pesce lo farai ammalare quasi di sicuro) - se riempi la vasca di piante ammattirai a gestirla - se non la riempi di piante dovrai caricarti un mezzo ettolitro di cambi in settimana - l dimensioni perdonano i piccoli errori, ma se non si ha occhio per intervenire in tempo, quando si cominciano a vedere gli effetti degli errori commessi sistemare le cose diventa massacrante. Cominciando con una vasca da 300l IMHO hai una cosa come il 95% di possibilita' di svuotarla e metterla in cantina entro un anno e mezzo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl