AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   sabbia per DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53695)

james66 04-09-2006 10:53

per chi non lo conosce, questo è il vero grit:

CHE COS'E'
Il calcio-grit è un mangime semplice destinato ad uso zootecnico di origine natural-vegetale che proviene da un'alga marina "LA PHYTAMALITON CALCAREUM" che ha la proprietà di cristallizzare, sulla sua composizione vegetale, certi minerali contenuti nell'acqua del mare formando intorno ad essa una sostanza chiamata MAERL. Viene prelevata dal mare alla profondità di 80/120 metri, viene scolata, essiccata, crivellata, sterilizzata e passata su rulli a maglie tonde per poter ottenere un granulato od un macinato a seconda dell'impiego cui è destinata.

CARATTERISTICHE
Il calcio-grit contiene: calcio puro al 33,9%, carbonato di calcio al 50,8%, magnesio al 3%, ossido di magnesio al 2%, cloruro di sodio all’1,3% e vari oligoelementi come zolfo, fosforo, ferro, iodio, manganese, rame, zinco, cobalto e molibdeno.
E' merce CEE riportata sulla GAZZETTA UFFICIALE n. 244 del 17-10#1988.
E' privo di odori particolari, non si altera, non ha scadenza e si trova in commercio sia nel tipo granulare fino da 1 a 2 mm o grosso da 2 a 4 mm per pulcini, canarini, pappagalli, polli, colombi, tacchini, uccelli ecc.., sia in polvere per cani, bovini, equini, ovini e suini.

punto!!! :-D


P.S. il problema è la concentrazione di rame non indicata.... #24

BiAndrea 04-09-2006 12:12

Quote:

Originariamente inviata da james66
quella di bisck è carbonato di calcio preso in cava!!!!

......... lavato in maniera maniacale.............
Leo è un grande appassionato ed esperto!

james66 04-09-2006 22:42

Quote:

Originariamente inviata da BiAndrea
Quote:

Originariamente inviata da james66
quella di bisck è carbonato di calcio preso in cava!!!!

......... lavato in maniera maniacale.............
Leo è un grande appassionato ed esperto!

#36# #36# #36#

Carlo IZ0EGC 05-09-2006 10:02

La sabbia è CaCO3, carbonato di calcio purissimo al 99% ad uso ZOOTECNICO. E' stato fatto un gruppo di acquisto di 1,7 tonnellate su RI ed è costato piu il trasporto che il CaCO3. Costo totale: 10 euro x 100Kg compreso di trasporto. Diverse granulometrie, anche per caricare i reattori di Ca ma soprattutto da 600 e 1200 micron da miscelare.
Ottima per denitrificare ma un pò meno se si vuole ottenere un effetto tampone. A differenza dell'aragonite in forma oolitica che si scioglie già a pH 8 cedendo Ca, Mg ed elementi in traccia vari, il CaCO3 si scioglie a pH molto inferiori, sull'ordine del 7 virgola qualcosa, quindi quasi impossibile per vasche reef. E' stato testato come DSB e funziona molto bene se si ha un reattore. Ovviamente è sconsigliata acqua di calce per ovvi motivi di precipitazioni di PO4 su DSB che ogni tanto deve essere smosso in superficie come l'Aragamax. Ho provato un DSB in un nanoreef con granulometria a 600 micron con un'altezza di media di 7 cm e denitrifica efficacemente poiche la granulometria è molto sottile quindi non necessità di fondi assai profondi. L'unica rogna è quando bisogna lavarlo, ci si butta un pò il sangue anche perchè è molto fino. L'effetto ottico in vasca però ripaga assai.
Funziona eccome se funziona e Leo Bisck DOCET #36#

Rama 05-09-2006 12:44

Se è già testato e funziona, non dà problemi, ecc... tanto meglio!

Sarà un alternativa da tenere in considerazione! ;-)

Benny 05-09-2006 14:19

ottimo...lo sapevo

quindi farò uno strato di 12 cm mischiando una parte ci CaCO3 e una parte di Sugar, nonchè aragalive

l'importante è decidere gli strati, le proporzioni e la granulometria...

sarà da usare il 600 micron o il 1200 ??

da mettere in strati o da mischiare ??

e come si lava ???

duccio89 05-09-2006 14:45

rifai la vasca con un dsb? -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

ochhio che dopo non riesci a usare zeovit :-D

6 un grande :-)) , ma quanto ci smanetti vicino?

Benny 05-09-2006 16:01

Quote:

Originariamente inviata da duccio89
rifai la vasca con un dsb? -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

ochhio che dopo non riesci a usare zeovit :-D

6 un grande :-)) , ma quanto ci smanetti vicino?

rifaccio la seconda vasca....

la prima gira già bene...( sgrat..sgrat... )

Benny 05-09-2006 18:36

Quote:

Originariamente inviata da Benny
ottimo...lo sapevo

quindi farò uno strato di 12 cm mischiando una parte ci CaCO3 e una parte di Sugar, nonchè aragalive

l'importante è decidere gli strati, le proporzioni e la granulometria...

sarà da usare il 600 micron o il 1200 ??

da mettere in strati o da mischiare ??

e come si lava ???

up.....

Mark® 05-09-2006 18:43

Quando ho lavato la sugar versavo un sacco alla volta dentro ad un bidone e facevo scorere acqua corrente dal basso verso l'alto rimescolando il tutto fino a chè nn usciva + acqua bianco latte poi versavo qualke litro di acqua d'osmosi,rimescolavo,scolavo e mettevo in vasca dove era già presente un certa quantità di acqua salata.
Un pò di bianco esce ugualmente,ma lo skimmer lo rimuove.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11288 seconds with 13 queries